Capitolo
1 II | con una lunga striscia di carta in mano, e un guscio d'uovo
2 II | per terra ad incollare la carta sulla fessura. Il Baronetto
3 II | uomo che avesse incollato carta sopra una fessura nella
4 II | successo tanto di attaccar carta, come in appender cortine,
5 II | scherma; e sotto queste sta la carta della Sicilia. Libri stanno
6 IV | sinistra sgorbi da stracciar la carta in pezzetti, con un impuntare
7 V | quasi volesse studiarvi una carta geografica, poi rispose:~- «
8 V | dottor York un involtino di carta, che il dottore preferì
9 VII | pneumatica, che sta segnata sulla carta d'Europa col nome d'Italia.»~
10 VIII | porgendo a sir John una carta con sopra un abbozzo; «la
11 VIII | Pochi giorni dopo, una carta fu affissa al Palazzo Municipale,
12 VIII | chiaro quanto può essere in carta, penna e inchiostro, che
13 XI | ferma a mettere un pezzo di carta piegata sotto uno de' suoi
14 XI | avventurati mai a metterla in carta. Possiamo capir benissimo,
15 XVII | e compatto involtino di carta bianca nel piatto, il quale
16 XIX | pajono troppo fredde su carta. E sicura che egli non ha
17 XX | divertimento di lei; e la carta della Sicilia recatale la
18 XXII | gli argomenti esposti in carta, stavano dieci probabilità
19 XXIII| propose di andare a comprar carta, pennelli e colori - che
20 XXIII| grande orror di suo padre, la carta alle fessure della porta.
21 XXIII| esiste ancora se non in carta, e gridano a più non posso
22 XXIII| solito posto; le chiese carta e calamajo; e scritte alcune
23 XXV | suo nome sotto qualunque carta che la Commissione gli avesse
24 XXVI | bianco in viso; guarda la carta, esamina accuratamente l'
25 XXVI | nell'indirizzo, che ivi la carta era stata lacerata. Iervolino
26 XXVII| Cleverton un sudicio pezzo di carta. O gioja! era suo, benchè
27 XXVII| piccoli forellini nella carta. Queste poche parole, tracciate
|