Capitolo
1 II | potesse, per riguardo de' sentimenti suoi, di sir John, aver
2 III | Parlamento della Gran Bretagna, sentimenti poco migliori di quelli
3 IV | potete comprendere i miei sentimenti, signore; - i sentimenti
4 IV | sentimenti, signore; - i sentimenti di un padre per un'unica
5 IV | intendo e rispetto i vostri sentimenti,» disse Antonio, «sta in
6 IV | tornò alla sua camera co' sentimenti di persona profondamente
7 V | dottor Yorke era pure uomo di sentimenti; e a dispetto di tutti gli
8 V | sforzi a tenerli giù, questi sentimenti, come briosi cavalli in
9 VII | intelligenza, forza e nobili sentimenti sprecati per mancanza di
10 VIII | alcun segno esterno de' suoi sentimenti mutati, che potesse esser
11 IX | dubitare de' suoi privati sentimenti, se siano o no amichevolissimi,
12 IX | irritabile suscettibilità dei sentimenti di suo padre; anzi che una
13 X | dimora insieme e nome» ai sentimenti di un'intera nazione per
14 XI | sir John provò gli stessi sentimenti solito a provare presiedendo
15 XI | frasi inglesi ben girate i sentimenti di soddisfazione della compagnia.~
16 XI | presunzione di superficialità. I sentimenti profondi, come i fiumi profondi,
17 XI | dubitare della realtà dei sentimenti della povera Speranza: e
18 XIII | inadeguate ad esprimere i suoi sentimenti, le stabilite usuali formole
19 XIV | politica, di offendere i sentimenti degli isolani. Ma fu all'
20 XVII | esprimere in altro modo i suoi sentimenti, si fece avanti frettoloso
21 XVIII| incanto della sua voce o de' sentimenti onde erano ispirate tali
22 XVIII| terminava col creargli in cuore sentimenti e premure per lei più amichevoli.~
23 XIX | crudelmente aliena da' suoi sentimenti. Da che fosse forzata, appena
24 XIX | tali erano le immagini e i sentimenti connessi nella memoria di
25 XIX | sua gratitudine, nè de' sentimenti da lei provati. Pazza ch'
26 XXII | machiavelliche possono pervertire i sentimenti più naturali dell'uomo),
|