Capitolo
1 III | della Svizzera. Fu la sola condizione imposta dal medico consultato
2 IV | in cagnesco; «e pongo per condizione sine qua non alla vostra
3 V | suo carattere e della sua condizione sociale? Che ci sarà a ridire,
4 V | dottore Antonio, con una sola condizione: il dottore Yorke dovea
5 V | doveva essere la preliminare condizione, sine qua non, di qualunque
6 VII | sola parola per cambiare la condizione attuale in altra di gran
7 IX | maggior parte, la loro oscura condizione li difende fino a un certo
8 IX | parlandogli della triste sua condizione; e conchiudendo con una
9 X | delle sue.~Chiunque nella condizione di sir John, chiunque vogliamo
10 X | potersi maneggiare: e la condizione era stata che egli per disperazione
11 XI | signorine di vent'anni, d'ogni condizione, son disposte a sentire
12 XII | provarsi a migliorar la propria condizione.»~- «Sta bene, ma il far
13 XII | migliorerà forse la mia condizione?» disse Antonio in ton di
14 XII | patria, qui, nella vostra condizione, o stando in Londra?»~- «
15 XV | erano ambedue in così trista condizione, che soltanto rimedii eroici,
16 XVII| particolarmente cupa, che pare la condizione normale di ogni eroe da
17 XX | anche le più lontane per condizione o parentela; e del numeroso
18 XX | occupazioni di una signorina di condizione elevata in ogni paese, e
19 XXII| qualche spiacevolissima condizione. Lady Cleverton sembrava
20 XXII| trarre ad accedere alla sola condizione che nessuno esercito, fuor
21 XXIV| Lettore. Il descrivere quella condizione sarebbe impresa straziante
22 XXIV| uffizio, fornitogli dalla sua condizione, o indicatogli dai gentili
23 XXIV| servirebbe che ad aggravare la condizione del vostro amico, di già
24 XXV | numero. Ogni classe, dalla condizione più umile alla più elevata,
25 XXV | eminente, per carattere e condizione, come qualunque dei vostri
26 XXV | interrogatorio senza leggerlo - condizione per essere traslocato da
|