Capitolo
1 II | Baronetto potrebbe avere veduta la figlia, ed avere alcuna
2 IV | prima cosa che io abbia veduta è stata la giovinetta che
3 IV | gotta. Sir John aveva già veduta la Hutchins, e ricevuto
4 VI | altura, dominava un'estesa veduta del Mediterraneo.~- «Avete
5 VI | incanto della novità. È una veduta sempre nuova, un libro che
6 VI | Non credo di averne mai veduta alcuna finora, almeno non
7 VIII | godervi di una più estesa veduta del paese circonvicino,
8 IX | ripida montagna, e vi è una veduta magnifica.»~- «Amerei vederlo,»
9 X | un'estesissima e magnifica veduta delle coste di Francia.»~- «
10 X | di godere di questa bella veduta! Non ho forse ragione di
11 XI | apertamente di gustare ora la veduta della loggia più piena che
12 XII | la quale per il sito e la veduta che ci si gode, vince molti
13 XIII | superiorità. Confessava che la veduta verso le coste della Francia
14 XIII | grandezza onde era distinta la veduta dell'osteria. - «Un pittore,»
15 XV | A tramontana una lunga veduta di gole profonde, tetre,
16 XV | ammirazione all'amabilità della veduta, trasse di saccoccia il
17 XVII | dubbio procurava la miglior veduta sul palcoscenico.» Parlò
18 XVII | alla svelta giovinetta, veduta la sera avanti da Lucy,
19 XVII | omeopatica, talvolta si è veduta agire potentemente su persone
20 XIX | ritenutezza da Antonio non mai veduta. Il cuore di lui si contrasse
21 XXII | Sicilia, perduta la pazienza, veduta la sua moderazione, i suoi
22 XXII | quale segno di guerra, fu veduta sventolare dalle torri del
23 XXIII| sito che dominava sopra una veduta della baja e del Vesuvio;
|