Capitolo
1 I | invisibile occupante di un misero calessino a due ruote, fermo davanti
2 I | che il proprietario del calessino avesse i suoi affari di
3 I | obbedita; e il polveroso calessino scappò via al galoppo serrato
4 I | Di lì a poco riapparve il calessino di già notato a San Remo,
5 I | certo che il conduttore del calessino dovesse essersi accorto
6 I | carriera all'inavvertito povero calessino. La piccola rozza, spaventata
7 I | un salto a sinistra, che calessino, cavallo e conduttore sarebbero
8 I | con cui il galantuomo del calessino salutò l'improvviso arrivo
9 I | fosse, appena passato il calessino, la sua corsa divenne un
10 I | stesso tempo: quando il calessino lasciato indietro, venne
11 I | volte? Ma questo non è il calessino di vossignoria. Come potevo
12 I | da sotto la coperta del calessino indicò il cavallo di rinforzo.»~- «
13 I | rispettosamente, mentre il calessino correva via.~Questo dialogo,
14 I | della persona che era nel calessino coperto, se non la mano
15 I | volta innanzi al dimesso calessino: questa volta bensì di passo
16 I | personale avversione per il calessino, e sperava averlo veduto
17 I | dall'avviso del padrone del calessino sulla gravità del conto
18 I | sarebbe potuto veder l'odiato calessino, correndo sulle ruote come
19 I | sclamò il signore del calessino nell'atto di correre sul
20 I | Uscì nello stesso tempo dal calessino, e si avanzò verso il gruppo
21 I | continuando il cammino, saltò nel calessino, e mise la rozza al galoppo.~ ~ ~ ~
22 II | volta il povero vecchio calessino. - «Or dunque,» disse il
23 XII| cavalli? - non ho forse il calessino e la mia piccola rozza?
|