Capitolo
1 I | zucchero; insomma, proprio un viso che incontrato da sir John
2 I | La cupa ansietà del suo viso non poteva non vedersi immediatamente. - «
3 II | occupazione dello straniero, il viso di sir John si spianò in
4 II | sopportarne la vista; fece un viso quando vi passò davanti!» - «
5 IV | in questo, ch'egli era di viso espressivo e intelligente.
6 IV | espresse da ogni fattezza del viso di lei.~- «Siccome non posso
7 V | vagavano dal Baronetto al bruno viso dell'Italiano.~- «Scusatemi,
8 V | leggerlo immediatamente in viso al vecchio! Sì, egli aveva
9 VI | misterioso trovatore mostrare il viso?»~- «Ora, miss Davenne,»
10 XI | disse Lucy rivolgendo il viso sorridente verso di lui.~- «
11 XI | Baronetto facendosi ben rosso in viso, e liberandone violentemente
12 XII | di sangue gli saliva al viso.~Ella lo guardò.~- «Ma voi
13 XV | metà la usata smorfia in viso a sir John; perchè il Baronetto
14 XVI | Antonio prima a guardarla in viso, e poi a dirle: - «Temo
15 XVI | una tal bugia proprio in viso alla Madonna). Antonio la
16 XVII | crescendo di terrore dipinto in viso al giovanotto, quando vide
17 XIX | inimitabile poeta sul pallido viso di Lucy avea fatto spuntare
18 XX | sempre innanzi quel caro viso al girar di ogni cantonata,
19 XXI | volta, e scorge il dolce viso: - «Madonna santa! Mamma,
20 XXVI | anni, viene introdotto. Un viso lungo, lievemente vajuolato;
21 XXVI | passo tremante e bianco in viso; guarda la carta, esamina
22 XXVII| cambiamento in quel suo bel viso che colpì Speranza. La chiamò
|