Capitolo
1 I | vedevano per città. Dopo una viva caccia, preso per gli sforzi
2 IV | faccia un'espressione tanto viva di disperazione, che anco
3 VI | acqua; e nonostante ne uscì viva: sì che credetti di lasciarla
4 VII | particolarità che ponesse in più viva luce la nobile semplicità
5 VIII | fossero state davanti in forma viva, e avessero narrato a lei
6 XI | la sua grazia fecero una viva impressione nell'animo proverbialmente
7 XIII | Andrea Doria di Bordighera. I viva co' quali celebrarono quella
8 XVII | gioja frenetiche, con tanti viva, con tanto ballare per la
9 XVIII| lo segua? Sicchè ormai: Viva l'Italia! il mio primo ed
10 XIX | scricchiolìo l'invetriata; e - «Viva Lucy, mia cara,» risuona
11 XXII | volta le grida sincere di «Viva Pio IX! - Viva Ferdinando
12 XXII | sincere di «Viva Pio IX! - Viva Ferdinando II e la Riforma!»
13 XXII | alla fine di strappar di viva forza quello che colle petizioni
14 XXII | grida pacifiche erano: «Viva il Re! Viva la Costituzione!»
15 XXII | pacifiche erano: «Viva il Re! Viva la Costituzione!» ma l'atto
16 XXII | Napoli, e far valere di viva voce gli argomenti esposti
17 XXIII| quasi immediatamente da una viva serie di colpi.~- «Si combatte,
18 XXIII| avevano risposto alle grida di Viva Pio IX! Viva la Riforma!
19 XXIII| alle grida di Viva Pio IX! Viva la Riforma! Il Re si ricordava
20 XXIII| per tramutare in fiamma viva il fuoco latente. L'incendio
21 XXVII| porto, aspettando colla più viva impazienza l'ora che doveva
|