grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Avv1Edi| del racconto è un esule siciliano. Dimorando costui fuori
2 Avv1Edi| esiglio come quello del Dottor siciliano; nell'avere svolto un amore
3 II | sia della Riviera. Sono siciliano, e nacqui in Catania.»~- «
4 II | voi? - Il Dottore. È un siciliano.»~- «Davvero? mi è stato
5 X | voi poteste esser delusa. Siciliano qual sono, e passionato
6 XIV | necessario. Il Parlamento siciliano componevasi di tre parti,
7 XIV | precedente dal Parlamento siciliano, il Re, eccitato dalla Camarilla,
8 XIV | il comando dell'esercito siciliano, furono messi in libertà
9 XIV | riserbata al Parlamento siciliano la soluzione della questione
10 XIV(2) | Amari, membro del Parlamento siciliano. - Gli ultimi rivolgimenti
11 XIV | mica perchè il mio cuore siciliano non battesse rapido e forte
12 XIV | poter dire ch'egli è un Siciliano!»~- «E il vostro amico malato?»
13 XXI | con una barba lunga - un Siciliano.»~- «Ah sì, capisco adesso
14 XXI | avuto notizia del suo amico Siciliano, dopo il ritorno in patria.
15 XXII | guarnigione se non l'esercito siciliano. Furono nello stesso tempo
16 XXII | il commendatore Scovazzo, siciliano. Ma il punto difficile e
17 XXII | altri fuori dell'esercito siciliano avesse a tener guarnigione
18 XXII | consenso del Parlamento siciliano, fu lasciato interamente
19 XXII | l'apertura del Parlamento siciliano, fu pubblicata una protesta
20 XXII | nessuno esercito, fuor del siciliano, tenesse guarnigione nell'
21 XXIII | notizia avere il Parlamento siciliano deposto il Re, ed escluso
|