Capitolo
1 Avv1Edi| a vivere oscuro, ignoto, dite anche fuor del suo posto,
2 II | da medico per sè.~- «Voi dite noi parlando di questo vicinato,»
3 IV | Nessuna affatto, se dite che è necessario,» rispose
4 V | costui rivolgendomisi contro, dite meglio settimane! settimane! -
5 V | affatto. La malata, come voi dite, va in modo soddisfacente,
6 V | pensate certo quello che dite, mio caro collega,» disse
7 V | proseguì alteramente.~- «Non dite parola di questo,» interruppe
8 V | della prima pausa: «voi non dite motto della signorina. Si
9 V | proseguì il dottor Yorke; «dite una parola, e traete d'impaccio
10 VI | come sono. Ma intanto non dite nulla del mio canto?»~- «
11 VII | letizia. «Che caso strano!»~- «Dite fortunato quanto strano,»
12 VII | rispose Antonio; «e poichè dite che tornerete in Roma, lasciate
13 VII | tuon di rimprovero.~- «Voi dite così non sapendo cosa voglia
14 IX | invece di Battista?»~- «Dite da mille e cinquecento a
15 X | profondamente questa..., dite pure superstizione, se vi
16 XI | ajuto per maritarsi?»~- «Non dite nostro ajuto,» osservò Antonio, «
17 XII | argomento.~- «Sia pure come voi dite,» riprese Lucy; «pure dovete
18 XIII | nel cambio.»~- «Quel che dite del casino del Conte s'avrebbe
19 XV | prima del tramonto.»~- «Dite davvero?» esclamò Lucy: «
20 XXIII | fantasia della fanciulla. Che dite del mio progetto?»~- «È
21 XXIII | guardò come stupito.~- «Dite ora che non era vero, se
|