Capitolo
1 I | fiducia nella forza delle sue braccia, e ardentemente avido di
2 III | angioletto che sollevava a lui le braccia sue delicate, o parea domandargli
3 IV | loggia, e incrociate le braccia, appoggiossi contro il parapetto,
4 IV | che col lavoro delle sue braccia, che ha di più altri sulle
5 V | innanzi rompersi e piedi e braccia e collo le signore inglesine,
6 VIII | una volta io era nelle sue braccia. Oh! quale benedetto istante!
7 X | vicino, che ha bisogno di braccia, possedendo più terra; ma
8 XI | leva, si appoggia alle due braccia, e si muove. Il cuor di
9 XI | Antonio le si pose innanzi a braccia aperte per riprenderla:
10 XIII | tutta la forza delle loro braccia muscolose: il primo tenendo
11 XIV | parti, detti bracci, cioè braccia e rami dello Stato: due
12 XVI | ossa, i quali ambedue con braccia distese e frenetiche gesticolazioni,
13 XVI | ombra, armeggiando colle braccia come se fossero energumeni.
14 XVII | entusiasti salirono sui banchi a braccia levate tentando invano di
15 XVIII| Antonio, il quale, colle braccia incrociate sul petto, stava
16 XIX | lei. La Hutchins, colle braccia incrociate sul petto, sedeva
17 XXI | accovacciato sulle calcagna colle braccia aperte verso un roseo e
18 XXI | confidando il bambino alle braccia dell'accovacciato Battista,
19 XXI | vecchia signora accolse a braccia aperte la inaspettata visitatrice,
20 XXII | si solleva, le mani e le braccia di carne gittano giù le
21 XXV | sostenersi; lo trasportano sulle braccia come un fanciullo, e lo
|