Capitolo
1 XIV | decisive fra le carte del Ministero degli affari stranieri a
2 XIV | Gabinetto inglese stiracchiò col Ministero napolitano, sul più o sul
3 XXI | logica più convincente il Ministero, fra gli evviva entusiastici
4 XXI | nella primavera del 1847. Il Ministero esistente barcollando, si
5 XXI | si parlava di un nuovo Ministero, nel quale la pubblica opinione
6 XXII | disciolto in conseguenza il Ministero; e l'anima di esso, l'eroe
7 XXII | discorrendo. In breve, il Ministero non valse a nulla di bene,
8 XXII | sua formazione, detto il Ministero del 6 di marzo - fu salutata
9 XXII | le due grandi colonne del Ministero.»~Quel signore dal diplomatico
10 XXII | apertura del Parlamento.~Il Ministero napolitano, disperando interamente
11 XXIII| rottura era avvenuta nel Ministero, nel punto stesso che immaginavasi
12 XXIII| patriota italiano?»~Il nuovo Ministero, precisamente su questo
13 XXIII| riunirsi il 15 di maggio. Il Ministero aveva pubblicato anticipatamente
14 XXIII| una clausola inserita dal Ministero del 3 aprile - la dichiarazione
15 XXIII| dei principii politici del Ministero di allora - per la quale
16 XXIII| intavolate trattazioni col Ministero, affine di trovare una formola
17 XXIII| su e giù dalla Camera al Ministero e dal Ministero alla Camera.
18 XXIII| Camera al Ministero e dal Ministero alla Camera. Era il 14 maggio.
19 XXIV | alcuna sulle risoluzioni del Ministero napolitano, non poteva affacciare
20 XXV | ex-Capo di Divisione nel Ministero della Pubblica Istruzione -
|