Capitolo
1 Avv1Edi| religiosamente l'antico affetto: e voler ripartire, e tornare
2 IV | una pazzerella, piena di affetto, che non può tenersi di
3 V | atomo di sentimento, o di affetto, se avesse avuto riguardo
4 V | dottor Yorke con sincero affetto; «siete un nobile cuore,
5 VI | così semplice e pieno di affetto.»~- «È vero, è una delle
6 XIII | rapidità di percezione che dà l'affetto, Lucy intese il suo silenzio;
7 XVI | non darete ferita ad alcun affetto, nè abbasserete alla vergogna
8 XVIII | opportunità per guadagnarsi l'affetto della sua allieva.»~- «Mariolo
9 XIX | il tipo del dovere e dell'affetto giovanile. Quello che aveva
10 XX | In poche righe piene di affetto, il Baronetto pregava Antonio
11 XXI | chi avrebbe mostrato tanto affetto alla vista di Bordighera?
12 XXI | potuto e dovuto maturarsi in affetto stabile e durevole.~Lord
13 XXI | soddisfatto orgoglio. Ma nessun affetto più caldo animava la sua
14 XXI | tramutano la simpatia in affetto, e sono per l'affetto quello
15 XXI | in affetto, e sono per l'affetto quello che è la fresca rugiada
16 XXI | il sentire come fosse con affetto ricordata. Non era dunque
17 XXI | Non era dunque spento l'affetto lasciato di sè nei rimasti.
18 XXII | signora il mio più vivo affetto. Or dunque parlatemi di
19 XXIV | O mirabile potenza dell'affetto, che benedice ed è benedetto!~
20 XXIV | Re. Raccontò con semplice affetto, come l'avesse lasciata
|