Capitolo
1 XXII| ascoltato, «è il professor Settembrini, editore di uno de' principali
2 XXV | pubblico di un Poerio, di un Settembrini, di un Pironti - tra nomi
3 XXV | bollente di indignazione, Settembrini si rizza e domanda di essere
4 XXV | ringhio di un mastino al Settembrini di tenere a sè la lingua.
5 XXV | tenere a sè la lingua. Pure Settembrini risponde con calore. Navarro
6 XXV | dell'accusa contro Poerio, Settembrini e Nisco. Dedicheremo un
7 XXVI| gli fece conoscere anche Settembrini, ma degli amici di quest'
8 XXVI| deponente, non ne sa; perchè Settembrini non gli parlò mai di essi.
9 XXVI| famigliarità. Ebbe da Poerio e da Settembrini confidati molti affari o
10 XXVI| affari o commissioni; così da Settembrini gli furon date a distribuire
11 XXVI| fra' suoi proseliti. Anche Settembrini gli parlò di un vicino movimento,
12 XXVI| associati su cui contare, Settembrini mostrossene grandemente
13 XXVI| proclami incendiarii datigli da Settembrini pochi giorni prima dell'
14 XXVI| aveva ricevuti sempre da Settembrini, il quale raccomandavagli
15 XXVI| comunicatigli ultimamente da Settembrini, rammenta le parole: - «
16 XXVI| disgustanti calunnie contro Settembrini e me. Domando al denunziante
17 XXVI| con lui nella capitale.»~Settembrini, domandato dal Presidente
18 XXVI| rigetta la richiesta del Settembrini, di provare per mezzi verbali
19 XXVI| gravi): tre, fra' quali Settembrini, a morte; due alla galera:
|