Capitolo
1 II | Strana pretesa di tenerci prigionieri per un indefinito periodo
2 II | Pretesa di tenervi prigionieri!» esclamò l'Italiano con
3 XXIII| repubblicani figurò tra i molti prigionieri tratti poi innanzi ai Tribunali
4 XXIV | qualche lume intorno ai prigionieri politici, o uno stato degli
5 XXIV | stretta separazione dei prigionieri politici da ogni umano consorzio,
6 XXIV | maltrattare e calunniare i prigionieri senza neppur muover ciglio.
7 XXIV | opinione nutrita verso i prigionieri; - quando sentì quotidianamente
8 XXIV | migliorare la sorte dei prigionieri politici. La disfatta dei
9 XXV | per questo. Il numero dei prigionieri per delitti politici, nel
10 XXV | dimostrarlo.~Chiamati a nome i prigionieri uno di essi, Margherita (
11 XXV | amici, indicando gli altri prigionieri. La sua voce, tremula per
12 XXV | l'umano trattamento dei prigionieri prima del loro giudizio.
13 XXV | fa l'appello nominale de' prigionieri, di Leipnecher fra gli altri;
14 XXV | Colombo. Mazza, uno dei prigionieri, si alza, e a nome di Colombo,
15 XXVI | medesimo istante uno de' prigionieri, di persona alta, imperiosa,
16 XXVII| siete - riguardo alcuni prigionieri politici, - oso dire che
17 XXVII| congiura per l'evasione de' prigionieri di cui vi parlava. Non ve
18 XXVII| principalmente pel bene de' prigionieri stessi, di ordinare la loro
|