Capitolo
1 XXV | e della ricchezza di un Nisco, di un Gualtieri, di un
2 XXV | Commissario di deporre che Nisco (uno de' coaccusati) era
3 XXV | Carmine Bisogni, a denunziar Nisco, e dichiarare con giuramento
4 XXV | testimonio nel processo contro Nisco, è notato nella sua fede
5 XXV | contro Poerio, Settembrini e Nisco. Dedicheremo un capitolo
6 XXVI| amico di Poerio, lo mandò a Nisco; il quale, alla sua volta
7 XXVI| tutti gli amici famigliali! Nisco, Atanasio, il reverendo
8 XXVI| di frequente in casa di Nisco, vide quelli che vi avevano
9 XXVI| fatto era stato promosso da Nisco al grado di unitario. Ridomandato
10 XXVI| denunzia di Iervolino; perchè Nisco, che era stato otto mesi
11 XXVI| presidente domanda all'accusato Nisco, se abbia nulla a dire.
12 XXVI| se abbia nulla a dire. Nisco risponde: - «Devo osservare
13 XXVI| diritto di essere rispettato.~Nisco soggiunge: - «Costui non
14 XXVI| offender la legge.» Qui Nisco si estende a lungo in particolari
15 XXVI| al 3 aprile 1848, egli, Nisco, non era stato mai in Napoli,
16 XXVI| in un luogo dove egli, Nisco, non era. «So benissimo,»
17 XXVI| Delle domande dell'accusato Nisco, la Corte ammette colla
18 XXVI| trentacinque anni di ferri; uno, Nisco, a trent'anni di ferri;
|