Capitolo
1 Avv1Edi| pur di ascoltar sempre la lingua del sì, o almeno un dialetto
2 Avv1Edi| modi e lo stile di una lingua purissima: si direbbe da
3 I | e con lo schiattir della lingua li lanciò di carriera, mirando
4 I | capiva una parola della lingua di quell'italiano, si contentò
5 I | medico?» Il suono della lingua natia recò alla fine una
6 II | naturalmente anch'io ne imparai la lingua, che mi divenne famigliare
7 III | detto con una scioltezza di lingua così petulante, che ferì
8 V | il quale tenne a sè la lingua, allegrandosi di non aver
9 VII | quale non conosce la loro lingua, possa essere infastidito
10 X | indovinato alla prima: La lingua batte ove il dente duole.
11 X | appiccata in una specie di lingua franca, colla quale per
12 XII | occhio e il cuore, dalla lingua famigliare, dal mio caro
13 XVIII | imparando a tener a freno la lingua un'altra volta. Non è maraviglia,
14 XIX | crescente terrore le sciolse la lingua. - «Mio fratello, il capitano
15 XIX | e con uno schiattir di lingua imita lo scoppio d'una pistola. «
16 XIX | agitandoli in aria. A sir John la lingua si attacca al palato, egli
17 XXI | Antonio.» Speranza si morse la lingua. Lucy viene trasportata,
18 XXV | Settembrini di tenere a sè la lingua. Pure Settembrini risponde
|