Capitolo
1 Avv1Edi| fanciulle di alcuna provincia italiana. In oggi che le nazioni
2 Avv1Edi| per la setta dell'Unità Italiana. Questa parte, giudicata
3 IV | costitutivi della società italiana: arricchito ultimamente
4 IV | nuova varietà della specie italiana, della quale sir John aveva
5 IV | pausa mortale.~- «Clinica italiana, per tutto la stessa,» proruppe
6 IV | reluttante la giovanotta italiana, che colle guance rosse
7 VIII | raddolcito verso la razza italiana in genere, e in particolare
8 VIII | entusiastiche della giovinetta italiana - di esser a lei il Dottore
9 XVII | adottare la nostra moda italiana, e farle visita nel suo
10 XVII | seco i fiori, la signora Italiana andò a visitare la sua ospite,
11 XXI | animo,» risponde la signora italiana. «L'Onnipotente ha infatti
12 XXII | i capi dell'emigrazione italiana: non tanto per farsi agente
13 XXIII | causa dell'indipendenza italiana prediletta al cuor del Dottore,
14 XXIV | a lato l'umile amica sua italiana. O mirabile potenza dell'
15 XXIV | Società segreta dell'Unità Italiana. L'epoca del giudizio sarebbe
16 XXV | contro la Setta dell'Unità Italiana, che strappò all'anima generosa
17 XXV | cassiere della setta dell'Unità Italiana. Caprio (un falegname) fu
18 XXVI | iniziato alla setta dell'Unità Italiana. Ma del giuramento, de'
|