Capitolo
1 I | e tosto indi aggiunse in buono e chiaro inglese, come nella
2 II | quel furfante italiano, buono a nulla, non fosse stato
3 II | Questo è uno scherzo bello e buono!» e tornando risolutamente
4 IV | faccenda, sarebbe stato un buono studio per un pittore: che
5 VIII| con animo tollerabilmente buono, e senza lamentarsi del
6 VIII| ma era un figlio troppo buono per pensar soltanto a lasciare
7 VIII| disse Battista.~- «Dio fu buono per noi, signora, perchè
8 IX | fondamento avesse per credere buono il sistema municipale vigente
9 X | non ne posso far nulla di buono. Mi vergogno di me stessa,
10 X | passabile - almeno tanto buono quanto potevasi sperare
11 XV | deve ruinarsi per tenere in buono stato le strade.»~- «Passati
12 XIX | papà piange anch'egli di buono, si stringe al seno la dolente
13 XXI | mica dire che non fosse più buono, cortese e caritatevole
14 XXIV| sapeva come egli fosse stato buono, virtuoso e nobile; e Speranza
15 XXIV| Vergine avrà cura di un uomo buono, buono tanto. Bisogna aver
16 XXIV| avrà cura di un uomo buono, buono tanto. Bisogna aver fede.»
17 XXIV| credeva questo Italiano il più buono, il più sapiente e il più
18 XXV | astanti.~Questo concerne il buono e l'umano trattamento dei
|