Capitolo
1 II | uno de' reggimenti in quei tempi stanziati in Sicilia. I
2 III | sulla scelleratezza dei tempi; e contentarsi di mandar
3 III | riconosciuta. Ma in quei tempi bisognerebbe esser vissuti,
4 XIV | persona di Pietro; e, in tempi più recenti, la Castigliana
5 XIV | mi disse: - «Questi sono tempi difficili, e un'accusa di
6 XVI | noi, possono aver veduti tempi migliori.» - Gentile, sensibile,
7 XVII | venerazione per le cose e i tempi antichi, che era uno de'
8 XXI | questi segni de' mutati tempi andava perduto per la signora
9 XXI | procurato tanti piaceri ne' tempi passati. Ella respirava
10 XXII | natura delle cose che in tempi di grandi agitazioni, gli
11 XXIII| stanco. Discorriamo de' tempi andati - della nostra pacifica
12 XXIII| nelle grandi città, che in tempi di discordia vengono a galla;
13 XXIV | timido per la difficoltà de' tempi, e per esser aggravato da
14 XXVI | conoscere la virtù, in questi tempi tristissimi, avere più amici
15 XXVI | egli che la ammise in altri tempi - domandare che sia rigettata,
16 XXVI | lamentandosi con lui Rubinacci de' tempi difficili; il quale fu da
17 XXVII| abbiano conosciuto in altri tempi. Le pratiche di Battista
|