1-ampie | ample-bacia | badan-chaum | checc-contr | contu-dispo | dispu-fanat | fanci-gualt | guant-insoz | inspe-manif | manna-offer | offes-polit | polli-quinc | quint-ripor | ripos-scrup | scrut-spira | spiri-tranq | trapi-zuppa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1003 II | ma fuori, sapete bene, badano meno alle vesti; e in fin
1004 XXI | c'è stato alcuno che ci badasse per anni ed anni; nè fa
1005 II | sulla strada, carrozza e bagaglio con sicurezza?»~- «No di
1006 I | Ombrosa, la chiamate? bagattella! È una bestia viziosa quant'
1007 XI | di vederlo divenuto ora baggiano in quel modo. Battista aveva
1008 XIV | cento subirono la pena. In Bagheria fu fucilato un giovanetto
1009 XXVII | della sua amata padrona, le bagna con acqua le tempia. La
1010 XI | di sentirsi a baciare e bagnar di lagrime le mani; e dopo
1011 XVIII | marini. Ella desiderava bagnarsi sul cader della sera; ma
1012 XXI | furono le notti in cui non bagnasse i cuscini di lagrime. Quanti
1013 I | boccettina d'odore alle nari e le bagnava le mani con acqua di Colonia.
1014 XIII | poterono fuori della piccola baia. Potete immaginare l'esultanza
1015 XXIV | abbattuto da un colpo di baionetta, dovette la vita alla prontezza
1016 XXIV | ricondotto in Vaticano dalle baionette francesi; l'occupazione
1017 XI | battezzato il grasso cavallino bajo), il cui temperamento e
1018 XXII | sono momenti ne' quali le bajonette e i cannoni diventano impotenti
1019 XIX | Chi può esser mai?» balbetta tremante. Nello stesso istante
1020 IV | chieggo scusa, signora,» balbettò ella a Lucy, «io non ebbi
1021 XVI | santa immagine sotto un baldacchino, giusto come se fosse stato
1022 Avv1Edi| quindi pieno d'indomita baldanza; e che nel breve periodo
1023 X | orizzonte, tagliato in forma di balena coricata colla sua larga
1024 III | giovane ser scapestrato; e gli balenò in mente il sospetto che
1025 II | come inglesini; e avendo balie inglesi, parlavano inglese
1026 XX | colazioni, pranzi, feste e balli, nei quali Lucy si trovò
1027 XIX | quanto le mandriane di un ballo. Une chaumière et ton cœur!
1028 II | cavalli, e che lo fissava balordamente, quasi non lo riguardasse
1029 III | volta, di avere alla mano un balsamo per le pene del cuore, nel
1030 XVI | il perpetuo ornamento del Baluardo di Gand in Taggia, e per
1031 XIII | maraviglie! Sir John non balza di gioja a quest'annunzio,
1032 I | che fece tutto a un tratto balzar il giovinetto, che voltò
1033 XIX | salir per le scale. Lucy balzata in piedi: - «Chi può esser
1034 I | comprendendo la sua intenzione, balzava avanti quasi per cacciarnelo.~- «
1035 XXVII | potè a meno di essere a balzi: la Corte, la stagione,
1036 XXI | tentativi a camminare del bambinello; mentre esso, con grida
1037 XIX | non le paure per la sua bambola e per un suo gattino favorito,
1038 XVII | l'aristocrazia del luogo, ban e arrière-ban, sta al suo
1039 V | casa m... Square; a' suoi banchieri; al suo agente in Londra;
1040 XVIII | immaginazione. Quattro rosse banderuole ondeggiavano graziosamente
1041 X | Vi furono erette alcune baracche per ricoverarli; e quelli
1042 II | intorno a quest'Esculapio barbanera. Sospetto solo ch'egli vorrà
1043 IX | gratuitamente dura, anzi barbara, e di cui lo tengo risponsabile,
1044 XV | stata infestata dai Corsari barbareschi. Profittando dello stato
1045 XXII | grido di guerra: Fuori il barbaro! risuona per tutta la penisola; -
1046 XIV(2) | Lumia. - La Sicilia e i Barboni, per Amari, membro del Parlamento
1047 XIII | mano a Lucy per montar in barca, «farebbe prodigi con simili
1048 VIII | migliore di tutti i nostri barcaroli, e tutti lo dicevano.~«Passarono
1049 XIII | è marinaro, ma è pure un barcarolo di prima classe; e nessuno
1050 XV | lasciarono l'osteria in un agil barchetto, con tenda e vivaci strisce
1051 VI | su e giù ravvolgonsi, e barcollano come uomo ebro, e perdon
1052 VIII | in mille modi? Ed ora un barlume di luce brillò all'intelletto
1053 VIII | l'animo, un membro della baronia della Gran Bretagna, il
1054 II | tornato alla sua camera, vi si barricò dentro, e si mise a letto
1055 Avv1Edi| Maurizio, 22 luglio 1856~ ~BART. AQUARONE~~ ~
1056 X | proprietario trattano fra loro su basi di perfetta eguaglianza.
1057 XII | rifiuta ora riceverlo, e bassamente nega di aver promesso dargli
1058 XV(6) | esposta in Genova nel 1849: bassorilievo rappresentante un episodio
1059 XIV | inglesi. Questi atti non bastando, minacciò di mettersi egli
1060 V | vecchi amici queste parole bastano, e temo di avervi già trattenuto
1061 IX | invece, fu trovato non bastar più.»~Lucy aveva l'aria
1062 XXIV | per la natura umana che bastasse quella richiesta a fare
1063 VIII | dagli avventori della casa: basterà a mantenerci. Così, ragazzo
1064 VII | una storia per la quale basteranno poche parole. Che un oriundo
1065 XIV | aspetto l'argomento. Ma di ciò basti.~«È ora necessario dire
1066 XXII | dalla distruzione della Bastiglia in poi, è piena di questi
1067 XVI | intenzione di rappresentare bastimenti che si affondano in orridi
1068 V | sopra un'iscrizione: vi battè i tre colpi sacramentali,
1069 XIX | risposte, simili a martelli battenti rapidamente sopra l'incudine.
1070 VI | quale le onde furiosamente battentisi, e rompendosi le une contro
1071 I | timone, non cominciasse a battergli di nuovo sul di dietro;
1072 XIII | postandosi in modo che le loro batterie dominassero la strada, e
1073 XXV | e dodici sbirri, che lo batterono, gli sputarono in faccia,
1074 Avv1Edi| esiglio dalla speranza di battersi per liberare il suo paese;
1075 II | era il semplice nome di battesimo della figlia dell'altero
1076 IX | asserzioni della sua bella Lucy, battevano il Comandante di San Remo
1077 XIX | bene, la povera fanciulla. Battute le dieci, sir John e Antonio
1078 II | una stampa di gesso della Beata Vergine, con un vasettino
1079 VI | bronzo per l'olio, con tre becchi, di un piede molto sottile,
1080 II | ogni altra cosa ordinare un beef-steak! Sir John ebbe in mente
1081 VI | mangiar ostriche e distrugger beefsteaks. Permettete vi dica, che
1082 XVII | soddisfatto, sentendo quel beffardo di Dottore che gli descriveva
1083 II | disturbo per amor de' vostri begli occhi?»~Lucy sospirò, chè
1084 XIV | Varsavia alla Russia, del Belgio all'Olanda, e di Genova
1085 III | Guglielmo e Maria.~Lo spirito bellicoso dei vecchi Davenne scintillò
1086 IX | terreno neutro, ove le potenze belligeranti s'incontravano in tregua
1087 XIV | isole vicine i Principi di Belmonte, Castelnuovo, Villafranca,
1088 XVII | e con in capo la regia benda di Aristodemo, re di Messene.
1089 XXIII | Stracciatosi l'abito, ne fece delle bende; e assorto interamente nella
1090 XXIV | potenza dell'affetto, che benedice ed è benedetto!~Ma quale
1091 V | fiato, sir John ebbe agio di benedire la sua buona fortuna che
1092 XIX | quello di ringraziarlo e benedirlo, pensiero che la stringe
1093 I | volte la carità dei buoni benefattori. Miss Davenne cerca la borsa,
1094 XVIII | idee, e ridestarsi simpatie benefiche in seguito di tal comunione.
1095 III | istettero molto a distruggere i benefici effetti della natura. Il
1096 II | miserabile un esempio per beneficio dei futuri viaggiatori e
1097 XXII | largamente enumerando i benefizii certi, che dalla concordia
1098 IV | sentimento di materiale benessere se ne impadroniva furtivamente;
1099 IX | provvisioni ai loro vicini più benestanti. Questo duro lavoro di andare
1100 XXVI | accordarmi ciò nonostante quella benevola attenzione che il vostro
1101 XVI | donativo - per mezzo del benevolo Dottore, ad esempio - lo
1102 XI | riapparve, con occhi molto benigni questa volta, e gli disse
1103 IX | questa dimostrazione di benignità. Quando lo chiamai mio avversario,
1104 IV | del suo cuore, realmente benigno, con quelle idee stravaganti
1105 I | del paese? Mi troverei per benino in faccia al padrone, se
1106 XII | lettere rosse questi versi di Berchet,» e con immensa enfasi li
1107 XVII | uomo, scuopre il piccolo Bernardino impastojato, come il misero
1108 XVII | avevano messo in moto il bernoccolo della venerazione per le
1109 XI | fissa in fondo alla rossa berretta di lana che fa girare nelle
1110 XIX | persone nel giardino si cavano berretti e cappelli agitandoli in
1111 XXV | ispergiuri, truffe al giucco, per bestemmie, e stava ora in prigione
1112 XV | di lana e corna e ugne di bestiame. Aggiungete che in certe
1113 I | biancheggianti per le stelle di Betlem dai lunghi stami; grigi
1114 XIX | scherzi e de' suoi racconti, bevendo largamente di quella da
1115 II | natura, ma non forzarla. Bevete pur della pozione che vi
1116 VI | esseri viventi, respiranti, bevitori, e - che altro? - fors'anco
1117 VI | come le foglie stan ritte e bevono ogni goccia che cade!»~- «
1118 XIX | tavola. Aubrey mangiò e bevve per due; e mentre mangiava
1119 XIII | interrotto da larghe strisce biancastre - lattee vie nell'azzurro -
1120 I | azzurrino dagli anemoni, e biancheggianti per le stelle di Betlem
1121 I | azzurro degli occhi; la bianchezza della pelle tinta di verginal
1122 IX | spighette, e rosmarino, e biancospino, da disgradarne la bottega
1123 IX | vedo in azione, non ha da biasimar che sè stesso - se non sono
1124 VII | ragione, una delle vostre Bibbie protestanti a un romano.»~- «
1125 XXI | abiti, e a prendere qualche bibita calda; ma Lucy non volle
1126 XXIII | di contorto in lui - di bieco nella sua guardatura e ne'
1127 I | nuovo a salire; e presto si biforcava: il minor ramo salendo su
1128 XXV | verrebbe in seguito. Le bilance della Temi napolitana non
1129 XV | ragazzate, che noi, suoi biografi, non ci possiamo incaricare
1130 XVI | ammirabilmente secondata da quella birba del dottor Antonio, che
1131 XVIII | la ricacciò in gola.~- «Birbante finito!» proseguiva il Baronetto
1132 XIV | erano altro di meglio che birbanti, codardi, e le più triste
1133 XVIII | zia materna, la signora Biribi, che condusse via a Roma
1134 XIX | una vetta della foresta di Birman. Sparsele sul pavimento,
1135 XVII | arrière-ban, sta al suo posto,» bisbiglia Antonio a Lucy.~- «Aristocrazia
1136 XXV | nessuno comparve. Sentì bisbigliarsi intorno che presto aveva
1137 VII | dei candidati mi sarebbe bisognato spedir di nuovo una petizione
1138 XXI | giovato una volta? A lei bisognava soltanto aria fresca, mutazione
1139 III | riconosciuta. Ma in quei tempi bisognerebbe esser vissuti, o aver sentito
1140 VI | sapere di qualche altro bisognoso.»~- «In verità, non mi credo
1141 II | quanto è lontano questo Biurdigora o comunque voi lo chiamate?»
1142 VII | converte quello scettico blasé del mondo in un credente.»~- «
1143 III | certezza quanto al «sangue bleu» della stirpe, e la soddisfazione
1144 XIV | circondare di notte la Reggia, bloccandola completamente. E dopo molte
1145 XI | sonetto, il Conte far solenni boccacce per esprimere e comunicare
1146 XIX | disse mandando fuori una boccata di fumo. «Spero che non
1147 I | sir John vi getta da una boccetta alcune gocce di liquore,
1148 IV | il principio del vostro boccon di burro.»~« - Ma voi vi
1149 X | mondo non mangerebbe un boccone di carne il venerdì, nè
1150 XXI | svanito come una brillante bolla di sapone; e la fredda noja
1151 XXV | Corte e si assida. Allora, bollente di indignazione, Settembrini
1152 XXII | napolitana, e di un vivo bombardamento della città dal forte du
1153 XXII | Castello, il quale rifiutò di bombardar la città; e piuttosto esibì
1154 XIII | chè una buona parte del bompresso fu gittata abbasso. Il Francese
1155 XVI | Corpo drammatico moriva bona fine di fame: prospettiva
1156 XIV(2) | politici della Sicilia, per Bonaccorsi e Lumia. - La Sicilia e
1157 IX | municipali, erano stati bonariamente dimenticati.~ ~ ~ ~
1158 XXIII | politiche. Se il proverbio: cui bono fuerit, riuscisse sempre
1159 XXVII | della notte, lo si vede bordeggiare e incrociare lungo la costa
1160 VIII | la strada a piedi di là a Bordighiera. Ci trattenemmo a lungo,
1161 XIII | due collinette riccamente boscate, un po' a ponente di Bordighera,
1162 XXI | di erbacce e di rovi; il boschetto di aranci e limoni, tanto
1163 X | il secondo, riccamente boschivo, porta quasi mural corona
1164 XVI | di Riva, di Pompejana, di Boscomara, e, a dir vero, da dove
1165 III | due Rose; uno fu ucciso in Bosworth; un altro passò con Essex
1166 VI | provvista di cognizioni botaniche, acquistate senza sforzo
1167 VII | potè mai scoprire il nome botanico di questo fiore prodigioso.»~« -
1168 XXV | molti piccoli commercianti, bottegai e artisti; un vecchio gendarme,
1169 IV | sedicenti inglesi, e comprava a botteghe inglesi; - in una parola,
1170 XIX | il capo.~- «A propos de bottes (Aubrey aveva fatto all'
1171 XI | fresca provvista di nere bottiglie per i dissidenti - ogni
1172 III | voltate le carte, ebbe a far bottino di quelle di un suo vicino
1173 XXI | barricate repubblicane sui boulevards. Giunta a Nizza, la sua
1174 XX | Campi Elisi e al Bosco di Boulogne; col provarsi innumerevoli
1175 XXII | quello a sinistra del Re è Bozzelli, Ministro dell'interno,
1176 XXIII | presto desiderio di far bozzetti dalla sua finestra. - «E
1177 X | non si crede superiore del bracciante, perchè lo paga.»~- «Voi
1178 XXIV | avesse incontrato in Corte, a braccietto col Re. Raccontò con semplice
1179 XXV | di un Gualtieri, di un Braico, ecc., - fra dignitari ecclesiastici
1180 VII | da più di quel che sono. Bramate conoscere in che consistono
1181 XVIII | Lucy, quasi di persona che brami rifare indietro que' passi,
1182 Avv1Edi| orgoglioso, sicuro di sè, bramoso di grandi emozioni, di cui «
1183 IV | attuale mutazione; una doppia branca di massicci scalini di pietra,
1184 XVII | intelligenza, e incontrò bravamente la sua morte, e la sua caduta
1185 X | olivo, ed è opera di un bravissimo artista. - Se andremo insieme
1186 VI | le spiegava in chiari e brevi sensi le loro abitudini
1187 XXVII | cadere indietro come un briaco l'ansioso ascoltatore. Battista
1188 IV | d'oro, non ne troverei un briciolino per voi in tutto il vicinato.»~- «
1189 XXV | attual Ministro della Guerra, brigadier Carascosa. Propose anche
1190 XV | grande in uniforme è il brigadiere dei carabinieri, una delle
1191 XI | e miss Davenne; e molti brigano presso il Conte e il Dottore
1192 XIII | più traccia di fregata o brigantini.»~Mentre il Dottore finiva
1193 XXVI | caffè situato vicino a Santa Brigida. Pacifico introdusse Iervolino
1194 VI | Non lasciate troppo la briglia alla fantasia,» fu la risposta, «
1195 XVI | adoratori, gli occhi de' quali brillano e luccicano assorti come
1196 XVII | poterono vincere il giojoso brillar dello sguardo, in lui acceso
1197 XXI | tutti i sorrisi che avevano brillato per la nobil signora, quelli
1198 V | fiore battuto dalle prime brine, che si espande sotto il
1199 V | questi sentimenti, come briosi cavalli in arnese, a volta
1200 IX | la mattina seguente venne brioso e lieto a darle le notizie
1201 XXII | L'Ambasciatore di S. M. Britannica,» continuò a dire l'addetto, «
1202 XIX | Aubrey un posto nella sua britschka; e Aubrey aveva accettato;
1203 XVI | Lucy, anche in quel suo broncio, non potè tenersi dal manifestare
1204 VIII | irritabile; e non cessava mai di brontolare e lamentarsi della sua salute,
1205 II | mangiò e brontolò; e benchè brontolasse, mangiò pure di buon appetito.
1206 XI | John in tono malcontento e brontolone, quasi protestando contro
1207 VI | in Italia: - un globo di bronzo per l'olio, con tre becchi,
1208 V | state un M.r Smith, o un M.r Brown?~- «Poichè dunque la cosa
1209 VI | d'argento; o uno di quei bruchi pelosi, color canario, con
1210 XXIII | po' di polvere dal Governo bruciata per salutare l'apertura
1211 XIII | la prospettiva di esser bruciati vivi in questa fornace di
1212 XXI | sane e belle fanciulle, brune come la notte: Lucia Maria,
1213 X | azzurro cupo di una lama di brunito acciajo; - talora scintillante
1214 XXI | e men di tutto, il pan brusco e il thè caldo - non il
1215 V | come un dubbio, che il pan brustolito e il burro della mattina
1216 XXIV | aveva vedute crudeltà tanto brutali, che i capelli gli si erano
1217 X | che portino segni della brutalità dei loro mariti e de' padri;
1218 XXV | libero. Quest'uomo è il vero bruto dei delatori. Denunziare
1219 X | Queste sono davvero brutte ombre alla vostra bella
1220 XI | comincia a dimenticare la sua bruttezza, e a fantasticare, come
1221 XIX | accusandosi con ogni sorta di brutti nomi per aver così mal giudicato
1222 X | disse sospirando Lucy.~- «Bruttissime,» ripetè Antonio. «La gran
1223 II | tirarci fuori da questa buca,» mormorò sir John levandosi
1224 II | letto e lenzuoli sono di bucato. Li ho guardati prima che
1225 VI | tagliato un pezzettino di buccia d'arancio le mostrò ch'era
1226 XVIII | prendeva, come suol dirsi, il bue per le corna, e coll'audacia
1227 XI | e rimaneva incantato di Buffi (così Lucy aveva battezzato
1228 XVII | tenere dal ridere, alle buffonerie di quella commedia? Anche
1229 XX | Antonio con una lettera e con Buffy. In poche righe piene di
1230 II | dormire: un piccolo e scuro bugigattolo dietro la cucina, nel quale
1231 IX | in apparenza noi siamo in buonissima relazione. Vi dirò un giorno
1232 IV | Badate che potrebbe esser buonissimo; chè a motivo delle piante
1233 VIII | non veniva. Era una sera burrascosa del marzo scorso; mia madre
1234 XI | la barba, segno di tempo burrascoso per lui. La Hutchins al
1235 XV | alla testa, ed empirono burroni, e rimossero scogli in breve
1236 II | così.~Di lì a una mezz'ora bussarono alla porta, e la voce di
1237 XIII | corretto, come la testa e il busto, la figlia di Rosa potrebbe
1238 VIII | servigio della famiglia; e butirro passabilissimo figurava
1239 XXVII | ancorato il Perseverante. Nella cabina sul ponte stanno lady Cleverton
1240 Avv1Edi| erano stati da lunghi anni cacce di tigri e di elefanti e
1241 IX | niuna cosa che poteste dire caccerebbe mai via dal loro capo; e
1242 XVI | cominciammo a frugare intorno, cacciandoci sotto i banchi, guardando
1243 III | dei tanti rimedii valse a cacciare gli attacchi di tosse etica,
1244 XXI | conoscerne la causa e provarsi a cacciarla. I tentativi di lei per
1245 IX | opprimerlo di ingiurie, cacciarlo in prigione, o metterlo
1246 IX | dall'impiego che tengo e cacciarmi dal regno; - può mettere
1247 I | balzava avanti quasi per cacciarnelo.~- «Siete matto?» gridò
1248 XII | sul capo così risoluta da cacciarselo fin sopra gli occhi.~- «
1249 XXVI | pagata e un delatore - io lo cacciassi di casa mia; e asserisce
1250 XXII | abbandonò il 25; e le truppe cacciate dalla città furono inseguite
1251 II | riuscirebbe un magnifico cacciatore,» disse sir John seccamente.~- «
1252 III | erano stati da lunghi anni, caccie di tigri e di elefanti,
1253 XVII | fuori di sè a quel suono, si cacciò in quel punto il pugnale
1254 II | arrosto, erbe, frittata, cacio, conserve di frutti, aranci,
1255 XXIV | subire la sorte degli altri cadaveri; ma alcuni più umani vi
1256 VIII | Susanna, che subito dopo caddi malata anch'io, e stetti
1257 XI | altro, e la conversazione cadeva. Forse Lucy era occupata
1258 XXI | Antonio? Ella era molto più cagionevole quando, otto anni prima,
1259 X | nell'enumerazione delle cagioni di felicità di Lucy?~Seguì
1260 IV | necessità,» rispose sir John in cagnesco; «e pongo per condizione
1261 XV | suo famoso cappello alla calabrese, desiderò averne anch'ella
1262 XXIII | posto; le chiese carta e calamajo; e scritte alcune poche
1263 XVII | mezzanotte, quando il sipario fu calato per l'ultima volta; e la
1264 XXI | bocca, accovacciato sulle calcagna colle braccia aperte verso
1265 XX | sentiero ch'essi non avessero calcato insieme, non un fiore che
1266 IV | state chiuse a pietra e a calce, e delle nuove aperte nel
1267 XIX | mettendo in moto a furia di calci le sedie e le poltrone che
1268 XIX | alta. Egli narrava, fra un calcio e l'altro, a Lucy la sequela
1269 XV | della fattura dell'olio si calcola essere il venticinque per
1270 XI | difficoltà a togliere, e calcolare qual somma sia necessaria
1271 XXI | cui lord Cleverton aveva calcolato quando la tolse in isposa.
1272 XVIII | giovane, che cercava quel vil calcolatore. Sposano solo per danaro
1273 VII | derida e distrugga ogni calcolo umano, e sfidi ogni rimedio?
1274 III | reggimento di partenza per Calcutta. I sogni di Aubrey, desto
1275 XXI | mostrasi un lurido verme nel calice. Si accorse lord Cleverton
1276 VI | con i suoi puri bianchi calici nascosti fra le lucide foglie
1277 XXV | altro, Pitterà (maestro di calligrafia), dichiara che cavato da
1278 II | non era però indifferenza, callo fatto, e sangue freddo;
1279 XVII | ricorrere alla sua lancetta per calmante. - «A veder l'impresario,»
1280 I | dell'ansioso conduttore per calmarlo servivano invece a spaventar
1281 XXIV | dal Diplomatico, di molto calmarono l'esaltate speranze di Lucy.
1282 XI | anticamera dell'osteria.~Calmata la piacevole commozione
1283 XI | le donne sono adesso più calme; e non credo Battista molto
1284 V | Lo tolga Iddio,» esclamò calorosamente Antonio.~- «Orsù, via,»
1285 V | egli è, e non voglio essere calpestato da alcuno, foss'anco venti
1286 XXII | Girgenti, Catania, Messina, Caltanissetta, Trapani, Siracusa, l'una
1287 XXIV | ufficiali, sentite maltrattare e calunniare i prigionieri senza neppur
1288 XXVI | la denunzia è audacemente calunniosa, e la stessa polizia giudicò
1289 V | asciugarsi lentamente la sua calva e grossa testa; e dar poi
1290 I | lasciassi qui sciolto il calvallo! Ma non v'è pericolo,».
1291 I | elegante stivaletto e la fina calzetta, e messo a nudo un piede
1292 XIV | siciliano, il Re, eccitato dalla Camarilla, risolse di ottener nuovi
1293 XX | permesso di acchiudere una cambiale di cento sterline da consacrarsi
1294 VII | diciate una sola parola per cambiare la condizione attuale in
1295 VIII | litigare come molti de' miei camerati che non pajono star peggio
1296 XIV | facevan le parti del preceduto Cameriere e Camerista. La punizione
1297 XVIII | signorina, stando egli nel camerino da toeletta, e, inginocchiatisi,
1298 V | dall'ampio merletto della camicia finamente piegata. Il cuore
1299 XXI | ardente crepita presto nel caminetto, è tirato innanzi il sofà;
1300 XII | governo, che evidentemente cammina male, abbia a trovar difensori
1301 XV | amici si licenziarono; e camminando a traverso di alcune vie
1302 XVI | desiderasse il suo appoggio. Così camminarono avanti in silenzio; ma dopo
1303 XVIII | un terreno minato, non vi camminate cauto? Casi simili erano
1304 XIV | istrada.~«Molto non avevamo camminato, quando c'incontrammo in
1305 XIII | scappata di sir John, e camminò innanzi solo. Colla rapidità
1306 IV | forma corporea di un robusto campagnuolo, dal contegno franco e allegro.
1307 V | CAPITOLO V.~ ~Battaglia campale~ ~Sir John non era stato
1308 XVI | ventiquattro soldi per il campanaro; otto soldi vengono a me.
1309 II | Macchinalmente stese la mano al campanello, strumento di comando di
1310 XIX | italiano: - Prendi tempo e camperai?» E il tono con cui parlava
1311 XVIII | Che se è salubre la vita campestre pel corpo, non lo è meno
1312 XII | una profusione di papaveri campestri di un rosso vivo. «Ne serberete
1313 VI | limone che crescevano nel campicello sotto la finestra. «Che
1314 VIII | in particolare verso quel campione di essa, che passava sotto
1315 XVIII | meglio per noi.» - Non destar can che dorme - dice un proverbio
1316 X | della donna; che ne fa il canale per cui la misericordia
1317 XV | allentarsi delle funi di canape. Malgrado l'immenso servizio
1318 VI | quei bruchi pelosi, color canario, con regolari strisce nere
1319 XV | spiacevole fu bensì presto cancellata dal modo quieto e pieno
1320 XIX | succeduti avevano addolcito, non cancellate quelle impressioni; e quell'
1321 XVII | consunte dal tempo, mezzo cancellati; la statua mutilata della
1322 XIV | famosi editti, dai quali era cancellato dalla mappa di Europa il
1323 II | troppo caritatevole, prese la candela e si ritirò alla sua camera.~
1324 VII | mio nome nella lista dei candidati mi sarebbe bisognato spedir
1325 XIX | tante delle tue sorelle, candide e semplici come tu sei,
1326 XV | scalini esterni delle porte canestri pieni di aranci, limoni
1327 X | una boccettina di aceto canforato, con ordine di odorarlo
1328 VI | materia di maraviglia la cangiante ricchezza dei suoi colori
1329 X | e splendido delle tinte cangianti di un collo di colomba,
1330 XVIII | fargli onore; perchè la razza canina è segnalata per fedeltà,
1331 XVIII | Battista ci era assai del canino; nè questa osservazione
1332 VI | nello stesso tempo esser cannibale.»~Da principio il dottor
1333 XIV | piccola città di Bosco fu cannoneggiata sino a ridurla in ruine,
1334 XXII | ne' quali le bajonette e i cannoni diventano impotenti contro
1335 V | è una regola, una regola canonica fra noi medici, di non esaminar
1336 XXV | processo politico contro il canonico Colamella, e sta attualmente
1337 IV | incontrassero in istrada c'era o un cantante o un bandito o un nobile
1338 V | proverbio - Troppi galli a cantar...»~- «Ah, siete qui?» s'
1339 VI | un individuo del genere cantaride, o mosca di Spagna, colla
1340 VI | principale; e che son lette e cantate ogni dì nelle nostre chiese,
1341 XVI | stante, Speranza veniva canterellando allegramente: «Ma l'amor
1342 XXVII | che Speranza continuò e canterellò gentilmente. Era la prima
1343 IV | la mattina, e nell'andare canticchia un'arietta.~Lucy dormì,
1344 XIX | sospeso la loro stridula cantilena. L'unico suono che talvolta
1345 XX | caro viso al girar di ogni cantonata, e lo inseguiva in ogni
1346 XVI | cercando per ogni buco e ogni cantone. Per parte mia, a dire il
1347 XXI | delle danze e il suono dei cantori italiani e tedeschi, si
1348 XXIII | casino in uno de' suoi quieti cantucci, e di andarvi a passare
1349 XVI | confido, vi troverà un cantuccio nella sua camera, e Battista
1350 XIII | si sarebbe detta qualche canuta alpe progenitrice affacciatasi
1351 XIV(3) | F. A. Gualterio, vol. IV, cap XLIX, pag. 75, Firenze.
1352 II | sul quale non si è ancora capacitato; c'è una complicazione che
1353 VI | armate di piccole spine capillari. Quando un insetto tocca
1354 XI | metterla in carta. Possiamo capir benissimo, come un semplice,
1355 VII | gente di campagna, so ben capirlo; ma che scambi per mancanza
1356 XXVII | Nella casa, siccome nessuno capisce il dialetto di Battista
1357 VIII | dubbio se fosse o no da lui capita la sua tattica.~E, cosa
1358 XII | qui non occorre essere un capitalista; non occorrono stufe per
1359 XV | Anfosso, nativo di Castellaro, capitanando un bastimento in corsa,
1360 XX | quel giorno un partito - capitanato da que' tre amici del Curato,
1361 XXV | tutti e tre deputati; due Capitani dell'esercito, il rappresentante
1362 XXV | gli dice - «L'amico c'è capitato.» - «Chi?» domandò Minzione,
1363 XIII | qualcosa di meglio. Non capitava ogni giorno ai quieti e
1364 XXIV | Romana presso la barriera di Capo-di-Chino. Tenga per segno un fazzoletto
1365 I | notizia al lettore. Era un bel capolavoro, quale può uscire dalle
1366 X | trasparente, si vede riflesso capovolto con una grazia di tinte
1367 XV | essere?» disse Lucy. - «È la capparis spinosa,» rispose Antonio; «
1368 XVI | intorno, come quelle delle due cappelle minori a dritta e a sinistra
1369 XVI | apparenza apoplettica, in cappellino coler di rosa scolorito,
1370 XV | dai lontani conventi de' Cappuccini e de' Domenicani. Era il
1371 XVI | motto, lo prese.~- «È un cappuccino quello?» domandò ella alla
1372 V | generalmente per buona ai capricci dei suoi clienti, specialmente
1373 I | Costretta lungo la costiera capricciosamente dentata, la strada va innanzi
1374 IV | ne faceva spesso il suo capro espiatorio. John era stato
1375 VI | vostra guardaroba con una capsuletta di essenza di rose.»~- «
1376 X | necessità di evitare di caracollare su cavalli focosi. «Lucy,
1377 V | volta a volta scalpitavano, caracollavano e lo trascinavano via, come
1378 XIX | tremavano piatti, bicchieri, caraffe, e fin la vetrina.~- «Ditemi
1379 XX | Lontananza.~ ~Se due persone caramente affezionate l'una all'altra
1380 XXV | della Guerra, brigadier Carascosa. Propose anche provare con
1381 XIII | Sì, cioè hanno tutte le caratteristiche di una bella razza,» rispose
1382 XIII | e villaggi singolarmente caratteristici: - Ventimiglia colla sua
1383 XII | congiunte insieme! Ogni tratto caratteristico dell'una spiccandosi a maggior
1384 XII | stampo di distinzione che caratterizza le nature elevate; eppure
1385 XXII | verranno tutti i veterani della Carboneria, tutte le celebrità del
1386 XXII | state seguite da severe carcerazioni. La Sicilia, perduta la
1387 XXIV | io. Troverete agevolmente carcerieri e satelliti di prigione,
1388 XXVI | testimonianza di persone eminenti, Cardinali, Ambasciatori, Ministri,
1389 XXI | piccola porta pende da uno de' cardini irrugginito, come nessuna
1390 XIII | perciò fu dato l'ordine di caricare e trarre con un vecchio
1391 VI | nelle tenebre.~- «Lucy, mia carina, perchè,» esclamò sir John
1392 XXV | carceri e del secondino, Carmine Bisogni, a denunziar Nisco,
1393 II | Baronetto seguitò la piccola carovana con passo lento e di mala
1394 XV | il loro orgoglio, il loro Carroccio, la loro idea fissa.»~- «
1395 XV | facesse qualunque strada carrozzabile fra la capitale e questa
1396 XIV | le loro Maestà: cavalli, carrozze, argenteria, danaro furono
1397 I | uscire dalle mani del primo carrozziere di Londra: leggiera, elegante,
1398 VIII | vedete, di mezzo fra una carrozzina e una sedia a bracciuoli,
1399 II | Regolo, appena di ritorno a Cartagine, prima d'ogni altra cosa
1400 XVII | Anche adesso, sopra il Cartellone di annunzio nel Pantano,
1401 XXVI | un carceriere chiamato il Cartonajo - tutti settarii. Poerio
1402 XIII | rossi, sparò il suo fucile a casaccio e scappò via. Gl'Inglesi
1403 XXI | albergo: - uno di que' quadri casalinghi famigliari, del quale Teniers
1404 XVIII | giovane pare di rispettabile casato.»~- «Al diavolo questa rispettabilità,»
1405 Avv1Edi| di floscio, di balzo o di cascante; e questo Annibale che trova
1406 II | quanto avrebbe avuto se fosse cascato nelle mani degli indiani
1407 XVI | parlava di trabocchetti e di casematte in quell'abitazione della
1408 XXVII | e comprarono una bella casina di campagna vicino a Nizza,
1409 I | un'infinità di bianchi casini con gelosie verdi, sparsi
1410 XIII | più pittoreschi. Anche il casolare più insignificante par messo
1411 II | rozzamente impagliate; la lunga cassapanca, a mo' di feretro, a piè
1412 XXV | uno de' coaccusati) era il cassiere della setta dell'Unità Italiana.
1413 XXVI | reverendo padre Grillo monaco Cassinense, e un carceriere chiamato
1414 III | dalle abitudini della sua casta. Doveva essere presentata
1415 XVII | assalitori. L'aspetto della Castellana, che veniva allor dal giardino
1416 XIV | i Principi di Belmonte, Castelnuovo, Villafranca, Aci e il duca
1417 XXIV | sarebbe stata esemplarmente castigata una condotta così esecrabile,
1418 XXV | varie cause undici volte castighi, per avere abbandonato il
1419 XIV | in tempi più recenti, la Castigliana nella persona di Ferdinando
1420 XXVII | sono molte. Eccetto qualche casual compratore di tanto in tanto,
1421 XI | azzurro era stata affatto casuale per parte di lei, o era
1422 XII | come un principe nella mia casuccia a Bordighera, più grande,
1423 II | ad osterie solitarie, a casupole sulla marina; dove i viaggiatori
1424 XIV | cessata la rivoluzione; ed i Cataniesi alla notizia della sua spedizione,
1425 XVI | gottoso, o qualche vecchia catarrosa. Ma ha reso mai la parola
1426 XIV | nessun esito alle domande categoriche da lui presentate, recise
1427 II | chiudere a chiave e tirar il catenaccio al suo uscio; poi tornato
1428 XXI | occhi suoi fra la numerosa caterva di ammiratori affollantisi
1429 X | decidere questo punto ex cathedra. Questo io so che di tutti
1430 Avv1Edi| e ricorda la Congiura di Catilina dello stesso pennello. Nel
1431 VII | spiegarvela. Era vacante una cattedra supplementare di anatomia
1432 XIV | persona di Ferdinando il Cattolico. Nè è da omettere che alla
1433 XV | bastimento turco che l'aveva catturato lasciasse l'isola. Anfosso,
1434 II | intravedere la profonda stizza causatagli dal non essere stato consultato
1435 XVII | giardino, e parea con voce cauta e dimessa desse degli ordini
1436 IX | pertanto agire colla maggiore cautela.»~Quanto suonavan dolci
1437 XVIII | minato, non vi camminate cauto? Casi simili erano accaduti,
1438 V | connazionale.~- «Sì, le cavai sangue,» soggiunse Antonio. «
1439 X | manovra del padre.~- «Potrebbe cavalcarlo un bambino,» rispose sir
1440 XI | palme, non ha rivale; - fa cavalcate a San Remo, ove le piante
1441 XIV | rappresentante. Il Re e il cavalier Medici vi figuravano solo
1442 XXIII | posto da scegliere per il cavalletto; - e il miglior sito per
1443 XI | John galoppa cavallino e cavalluccio a gran contento del suo
1444 IV | conveniente. Pensate solo che cavando sangue a miss Davenne, voi
1445 V | e mi stava preparando a cavarle sangue, quando si riebbe;
1446 XI | profonda; ma perseverava a cavarne quanto potesse. Confessa
1447 V | un momento, e...»~- «Le cavaste sangue, naturalmente,» suggerì
1448 IV | tutte passando gli si erano cavate di cappello; cosa che riputava
1449 XVI | giudizioso lettore; e ne cavi il meglio che può. Noi la
1450 XIII | è ben collocato, polsi, caviglie e piedi piccini. Molte di
1451 XIV | in realtà quello era un cavillo. I termini adoperati nel
1452 Avv1Edi| vedi pure, anche quando cede, che piuttosto si spezzerebbe
1453 VII | ripugnanza, che alla fine cedei. Spedii la petizione - una
1454 IV | personaggio, e gli fan di cappello cedendogli il passo; - mentre sir John
1455 XIV | quel suo figlio nell'isola, cedendogliela, e dichiarando sin da quel
1456 I | fermo davanti alla Posta, di ceder luogo. Sia effetto della
1457 XIV | speranza di riaver Napoli, e di cederle la Marca d'Ancona per di
1458 XVII | questa sera il complimento di cedervi il suo palco.»~- «Quanta
1459 XIII | spira il tuo tepido fiato, cedono a te. Molti a te sono venuti
1460 XII | altro, che la consigliò a celare la sua offesa suscettibilità;
1461 XIII | Bordighera. I viva co' quali celebrarono quella vittoria senza sangue,
1462 XI | stanno intorno.~La ritardata celebrazione del ventesimo comple-annos
1463 XXII | della Carboneria, tutte le celebrità del partito progressista.
1464 I | certo suo modo risoluto, celere, tranquillo, senza furia
1465 XXI | Ad ogni passo de' suoi celeri cavalli, pareva crescesse
1466 I | in ragion diretta della celerità del moto della vettura,
1467 I | un raggio della origine celeste.~Sir John Davenne - era
1468 XI | agitato, anzi che gli occhi celesti di lei. - «Ma che siete
1469 II | di timori. V'era in una cellula del suo cervello una tappezzeria
1470 XXI | trovare il dottor Antonio. Nè celò alla sua umile amica il
1471 XIV | Siciliani quest'arrivo dovesse cementare una più stabile unione,
1472 I | e donna, pittorescamente cenciosi, cominciano intanto una
1473 I | alte, irregolari, popolo cencioso, sciame di accattoni,» -
1474 I | degno di una scarpetta da Cenerentola, ma stranamente slogato
1475 XX | contro Antonio un voto di censura; ma la mozione venne respinta.
1476 XXVI | rammentandogli che non tocca a lui censurar la Corte. Il procuratore
1477 XXVI | contraddizione. Io non m'incarico di censurarlo, perchè conosco il mio dovere;
1478 IX | Quanto a queste assurde censure sul Governo che mi avete
1479 XIV | imprigionati a migliaja. Molte centinaia furono condannati a morte,
1480 XIII | ucciso. Nello stesso tempo un centinaio di marinai e di soldati
1481 V | eccitata assai, e col polso a centoventi pulsazioni al minuto. Non
1482 XIV | Napoli un'abile sistema di centralizzazione, ogni vestigio di libertà
1483 XXIV | messaggieri stando in prigione coi ceppi alle mani ed ai piedi? Ma
1484 XXI | ponendosi la mano al cuore quasi cercasse reprimerne i palpiti, si
1485 XXIV | uffiziali umani e eccellenti cercavano ritenere, eccitarli a servirsi
1486 I | pallide dalla stanchezza, e un cerchio azzurrino intorno agli occhi
1487 II | appetito. John, con un largo cerotto nero attraverso il naso,
1488 II | scosse il capo, come fosse certissima che non avrebbe più dormito.
1489 XXI | in forma di mezzaluna una cerulea linea nel mare, la bella
1490 XVIII | coraggio di fargli saltar le cervella! C'è da far rinnegare a
1491 XVI | delle antiche mura fra que' cespugli. Ma tenetevi alquanto indietro,
1492 XX | persino i monelli per le vie, cessando dai giuochi, gli chiedevano
1493 XI | maggioranza - freddezza fatta cessar presto dall'ordine dato
1494 XV | imponevano alla Riviera di cessare quell'opera - ma un giorno
1495 XIV | del suo sbarco era affatto cessata la rivoluzione; ed i Cataniesi
1496 VIII | prodotto erano in parte cessate; quando il sentimento d'
1497 XIV | unione colla Spagna; ma cesserà la maraviglia, riflettendo
1498 XV | Tutto questo considerato, cesserete, credo, di far le maraviglie
1499 XIX | Hutchins osservando un piccol cestino al braccio di Lucy, si offre
1500 VIII | Marsiglia, e lontano fino a Cette e molti altri siti. E tutte
1501 XIX | e la sua nuora lady Charlotte Tuicy; ambedue piene di
1502 XIX | mandriane di un ballo. Une chaumière et ton cœur! Ah! ah! non
|