1-ampie | ample-bacia | badan-chaum | checc-contr | contu-dispo | dispu-fanat | fanci-gualt | guant-insoz | inspe-manif | manna-offer | offes-polit | polli-quinc | quint-ripor | ripos-scrup | scrut-spira | spiri-tranq | trapi-zuppa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3017 III | di più. Fino le scappate fanciullesche di Aubrey in Eton, le quali,
3018 XIX | madre che riprende un suo fanciullino. Successe allora una pausa,
3019 XIX | che non vuol durar molto. Fanny sarà presto una vedova contenta,
3020 XXI | ragioni da quelle tristi fantasie, ma tutto invano; e gli
3021 XI | non è questa una pittura fantastica; ma realmente un abbozzo
3022 XI | dimenticare la sua bruttezza, e a fantasticare, come molti altri vecchiumi,
3023 II | pericoli della situazione che fantasticava. Come poteva, davanti a
3024 XIII | là ancora a ponente, le fantastiche linee azzurre dei monti
3025 XIV | modellata dai lazzaroni in fantastici ornamenti per guadagnar
3026 XXIII | ove una forza imponente di fanteria, artiglieria e cavalleria
3027 | farai
3028 XXIV | Inghilterra; - i Ministri farebbero qualcosa per la vedova di
3029 I | reale colorito locale - faremmo una maravigliosa pittura!
3030 VI | quella del cavallo, una farfalla con ali d'oro e d'argento;
3031 XIX | Pazza ch'è stata a non farglielo conoscere quando era tempo, -
3032 V | lo rivedrete, vi prego di fargliene le mie scuse sincere, e
3033 II | mostrando a Lucy il pizzico di farina e il gocciolo d'acqua contenuto
3034 XVI | rifiuta?»~- Non so, potete farlene domanda da voi.»~Speranza
3035 | farli
3036 XXIV | avrebbe trovato modo di farmelo sapere,» persistè a dire
3037 XI | intollerabili, procurò che dei fascetti di una pianta viscosa (Erigeron
3038 XXII | croce di san Gennaro, la cui fascia portava a tracolla, e senza
3039 XXIII | si mise a esaminare e a fasciar la ferita. Un altro e poi
3040 V | cercar l'occorrente per fasciarglielo nel miglior modo. Avete
3041 II | di modi di accomodarle e fasciarle. Di tratto in tratto il
3042 V | piede della signorina e di fasciarlo, e di fare quel che feci,
3043 XVI | persino di qualche bambino fasciato al modo invariabile degli
3044 XXI | era il tempo, in cui il fascino de' modi della giovane Viscontessa
3045 XI | zanzare cominciavano a divenir fastidiose la notte, egli si mise immediatamente
3046 VIII | da fare superlativamente fastidiosi, nella maniera la più prevenente; -
3047 X | E a che serve?»~- «Una fastidiosissima vessazione. La Pasqua, i
3048 XXI | acqua, e diventava proprio fastidioso; quanto al povero Dottore (
3049 XIV | circondati di tutto l'usato fasto. Gli abitanti di Palermo
3050 XVIII | Che la fantasia - quella fata insidiosa - non lo possa
3051 VI | quasi la visione di un paese fatato.»~- «Non lasciate troppo
3052 XVI | non han fatto colazione, fategliela fare, ed ecco tutto.»~Obbedendo
3053 | fatemi
3054 XV | e lene! Andate subito, e fatevi servire una tazza di thè,
3055 XVI | passeggiata così calda e faticosa; e che suo padre e lei erano
3056 XIX | preparato alla calda accoglienza fattagli dall'arcigno forestiere
3057 XIV | agitatissima per una nuova offesa fattale dalla Corte proprio il dì
3058 | fattane
3059 X | sulla faccia di lui; perchè fattasi color di rosa, tosto disse: «
3060 V | agente in Londra; e al suo fattore in campagna (con istruzioni
3061 XVII | case vicine alla costa, fattovi per dar modo a quei di dentro
3062 XXV | bastone ammollato nell'acqua. Faucitano (un imprenditore di costruzioni,
3063 XXV | recluta l'anarchia i suoi fautori, e il delitto i suoi strumenti?
3064 XIV | dimissione del marchese della Favara, luogotenente-generale dell'
3065 II | inglese da un modo comune di favellare in italiano affatto cortese,
3066 VII | co' cieli il suo sguardo favellava,~«E negli occhi accoglieva
3067 XXIII | qualche volta al cane della favola, che perdette la carne per
3068 XIV | chi aveva accettato cotali favori; ma non era la gratitudine,
3069 XVI | enfaticamente a Speranza, come ella fedelmente riferì, esser la signorina
3070 VIII | stata, come il regno di Federico il Grande, «tutta irta di
3071 IX | in Genova. Ambidue erano felicissimi, discorrendo della felicità
3072 I | carnagione fresca e quasi femminea nella sua mollezza, l'occhio
3073 XX | figliuoli e figliuole. La parte femminina di questa famiglia, in numero
3074 VII | imprigionato nella fortezza di Fenestrelle. Chiuso fra le quattro nude
3075 XXI | trarre diletto da altri fenomeni che non sian quelli derivanti
3076 XIII | troverebbe quest'ultima più ferace di pensieri e d'immagini
3077 II | lunga cassapanca, a mo' di feretro, a piè del letto senza cortine,
3078 III | lingua così petulante, che ferì mortalmente la prediletta
3079 XIX | impressione sui nervi di lei, e ferivano tutte le simpatie più squisite
3080 XIV | oscurità sopraggiunta. Fece fermar la mia scorta e indirizzò
3081 V | abbandonate e io non posso fermarmi. Che sarà pertanto di quella
3082 VI | volsero svagatamente e si fermarono sul contegno pensieroso
3083 V | figlia?»~- «Voi non potete fermarvi!»~- «È impossibile. Devo
3084 II | suo vero essere), vennero fermati da ambi i lati del piede
3085 XIV | il suo splendido disco, fermatosi un momento sulla cima della
3086 XXI | viaggio per questa strada, si fermavano alla nostra casa: avevano
3087 V | lievito del risentimento fermentava rapido quanto mai in petto
3088 XIV | stato messa Palermo in quel fermento. Col primo, tutte le proprietà
3089 XII | quei di lui sì virili e fermi, quasi ad ogni mossa, a
3090 XV | potenze del luogo. Se ci fermiamo alcuni minuti di più, lo
3091 XXIII | o avrete notizie di me.» Fermossi un istante guardando quella
3092 VIII | mugghiava come una bestia feroce, e io pensava ai poveri
3093 XVI | che concerne la Madonna è ferocissimo: a paragone di lui Torquemada
3094 XVII | pergolato, ne pendeva in festoni e formava un muro di verzura
3095 XXV | altra bevanda fuorchè acqua fetida. La sua prima deposizione
3096 XXIV | questo paese infelice. Le fetide e sucide tane che servono
3097 XIX | stava appeso per le sue fettucce turchine a un canto della
3098 XIV | notte cessò in Sicilia il feudalismo. Dopo una lunga discussione
3099 XXIII | sacrilega aveva acceso la fiaccola della discordia? Da qual
3100 XXII | Napoli sossopra. Fu come un fiammifero acceso gittato in fuoco
3101 II | salvietta, non di damasco fiammingo, ma di buona tela casalinga
3102 XIII | primo brigantino trasse una fiancata, ma evidentemente diretta
3103 XXIV | diplomatico non sostenuto dalle fiancate dei vostri vascelli, peggio
3104 XIII | mano); e da ambi i lati lo fiancheggiava una quantità di fiori bianchi,
3105 I | mandra di bianche agnelle sui fianchi della montagna, o pittorescamente
3106 III | inverno in Roma;» e fu il «fiat» decisivo. A dispetto di
3107 XXVI | e la volta e rivolta più fiate; poi brontola che non ricordasi
3108 VIII | interruppe sir John, «io non ne fiaterò punto.»~- «Ve ne ringrazio;
3109 I | invece di stringere quella fibbia, scioglietela: e lasciate
3110 II | famigliare, reagì su tutte le fibre aristocratiche di sir John,
3111 XIV | mutar aria al suo parco di Ficazza. Anche la Regina lasciò
3112 XVI | moglie non si curano un fico della nostra presenza; è
3113 XVI | inoltrarsi Speranza e il suo fidanzato. Questo per la popolazione,
3114 X | pure sicura e da potersi fidare. Riparata a ponente dal
3115 XII | appoggiandosi al braccio di lui, fiduciosa e compiacente. Ambidue giovani
3116 XXV | senza neppure un po' di fieno per giacervi sopra, e ritenuto
3117 XXII | che divenivano ognora più fiere. Le coccarde tricolori pareva
3118 XVI | Dottore di esclamare con Figaro: - «Donne, donne, eterni
3119 XX | quindici tra figliuoli e figliuole. La parte femminina di questa
3120 XX | di dieci o quindici tra figliuoli e figliuole. La parte femminina
3121 Avv1Edi| orgoglio smisurato per il suo figliuolo, se non sono qualità, son
3122 III | aveva troppa alterigia per figurar solo fra i muti «sì o no»
3123 XXVI | era pentito di aver mai figurato fra i nemici di Sua Maestà;
3124 XXII | veder uomini, il cui nome figurerà in una pagina della storia,
3125 XXIII | di principii repubblicani figurò tra i molti prigionieri
3126 XXII | capo di Napoli e il general Filangieri erano del numero. Unanimi
3127 XXVII | specialità - soggetti religiosi e filantropici. La Società della Pace lo
3128 I | Il postiglione mostrò due file di bianchi denti nella risata
3129 XVIII | cuore umano è una matassa di fili impercettibili, e così sottilmente
3130 V | senza interruzione la sua filippica, dando alla sua ira spago
3131 XIII | in vista di Bordighera; e filò, con motivo o senza, così
3132 Avv1Edi| storici, sistemi e scuole di filosofia, manuali, enciclopedie;
3133 XIII | ostile. Una condotta così filosofica era lontana dal piacere
3134 XXII | riforme; - Principe che filosoficamente aveva ceduto alla voce della
3135 X | notizie in aria di vero filosofo.~- «Alla fin fine, papà,
3136 XV | un anno. Ma l'operazione finale, la più delicata, quella
3137 V | il suo vantaggio con gran finezza di tatto. Sir John, dopo
3138 V | e disse una quantità di finezze alla signorina che aveva
3139 XI | Sì, sì, lasciate che finisca una volta questa storia:
3140 VI | questo paese. Sono di già finite le vostre domande?»~- «Appena
3141 V | bene educato. Da ultimo, finiti tutti i preliminari, i due
3142 VI | averne mai veduta alcuna finora, almeno non ci ho mai badato.»~- «
3143 XIV | subito accomodata. Il Re finse ufficialmente una malattia;
3144 XVII | domande di biglietti che fioccavano da tutte le parti; - a sentire
3145 VI | l'odore stesse in questi fiocchetti di polvere;» e segnò le
3146 XIII | papaveri rossi, o di azzurri fioralisi, o di altro fiore della
3147 XVII | paglia, ornato da Speranza di fiordalisi e di papaveri; e pareva
3148 VII | grosso mazzo di quei bei fiorellini azzurri. Ella li pose sulla
3149 VII | materialista; e l'umile fiorellino diviene il veicolo per cui
3150 XXV | scrocchi, ecc.~Gennaro Fiorentino, altro testimonio del processo,
3151 II | flauto e una chitarra, due fioretti, alcuni guanti e maschere
3152 I | aprichi, giardini vagamente fioriti, e boschetti di aranci e
3153 XIV | ch'egli vi apponesse la firma. Il Principe ne scrisse
3154 VII | quanta tutte le glorie del firmamento.»~- «È proprio così,» rispose
3155 XXV | comprovare cioè le accuse fiscali e denunciare i suoi complici.
3156 XII | tutta la Riviera; e far fischiare questo nobile conte per
3157 I | battesse contro il cavallo; e fischiava forte nello stesso tempo:
3158 XXIII | persino che intorno a lui fischiavano le palle. Un alto grido
3159 XXVI | però non aveva potuto, per fisica impossibilità, avere alcuna
3160 XVIII | prima, e con nuove forze fisiche e morali.~Antonio intanto
3161 XIX | sorella, sulla cui splendida fisonomia gli occhi del fratello si
3162 XXI | cominciammo a odiarla, e fissammo in mente di andarsene via
3163 XXVII | le due donne nello yacht fissano gli occhi nella direzione
3164 XX | invano aveva cercato di fissar l'attenzione, se Antonio
3165 I | italiano, si contentò di fissare il nuovo venuto in atto
3166 XV | dal Papa domandandogli che fissasse il giorno in cui il monolito
3167 VI | dal mare sul quale si eran fissati, si volsero svagatamente
3168 II | briglie de' cavalli, e che lo fissava balordamente, quasi non
3169 XV | monolito doveva essere eretto. Fissollo il Papa; e promise anzi
3170 XIX | rompersi di un argine di fiume. Il papà piange anch'egli
3171 XI | sentimenti profondi, come i fiumi profondi, a quel che ho
3172 XI | Lucy a un tratto da uno dei flagelli d'Italia. Lucy aveva un
3173 XVI | spiegare contraddizioni così flagranti? Avevamo una lieve speranza
3174 VII | ramoscello di pesco in pieno flore, che teneva nascosto dietro
3175 XVIII | vedendo le guance di lei floride, e il crescente embonpoint;
3176 Avv1Edi| inglese sir John nulla ha di floscio, di balzo o di cascante;
3177 XIV | anni di regno, il Governo fluttuò sempre in un pantano. Incredibile
3178 IV | in faccia rosso come un foco. Lucy tentò invano dal tenersi
3179 XXI | ricreanti discorsi presso al focolare, che tramutano la simpatia
3180 XVII | larghe cappe degli immensi focolari nelle stanze; tutti questi
3181 X | di caracollare su cavalli focosi. «Lucy, guardate come è
3182 XI | lui precipitandosi come folgori nella stanza.~Le donne piangevano
3183 XXI | aveva messo da parte le sue follie, e fatto maravigliare il
3184 XIV | fiamma a traverso quella folta corona di alberi, Lucy proruppe
3185 XXII | barba lunga, portava ora dei folti baffi sul suo labbro superiore.
3186 IV | sentimento risolutamente fomentato e nutrito, erasi accresciuto,
3187 XIV | strettamente osservarono il patto fondamentale; e i due regni di Napoli
3188 XIV | come l'Inghilterra, pose i fondamenti della sua libertà e indipendenza.
3189 VII | stesso, ciascuno e tutti fondati sul principio d'oppressione.»~- «
3190 V | valore. È un nobile orgoglio fondato sulla coscienza del proprio
3191 XIV(3) | con reale decreto il suo fondatore sant'Ignazio di Loiola,
3192 XXIV | accusa di esser uno de' fondatori di quella Società segreta,
3193 XIV | avessero avuto intenzione di fondere i due paesi in uno, avrebbero
3194 X | molto che padroneggierete i fondi forti e le piccole distanze.
3195 XX | Versailles, a Saint-Cloud, a Fontainebleau, ecc., ecc., - coll'indispensabile
3196 IX | traggono non solo la legna e il foraggio necessario al proprio uso;
3197 XXI | cader lungo tempo prima di forar la pietra. Nè questo procedimento
3198 VI | medico inglese che in un forastiero.»~- «Vi siete dunque trovato
3199 V | era così turbato, che la forchetta con suvvi un pezzo di prosciutto
3200 XXVII | erano formate di piccoli forellini nella carta. Queste poche
3201 I | di monte, in mezzo a nere foreste di pini, sorgenti in tanta
3202 VII | gradi in una Università forestiera. Bordighera tuttavia aveva
3203 XVII | vecchio imbuto, con due fori sopra la porta, che il dottor
3204 XXIII | parve al Potere esecutivo foriera di rivoluzioni; il contegno
3205 IV | per di più qualche picciol foriere di gotta. Sir John aveva
3206 V | parole civili, ma piuttosto formali, in espressione del suo
3207 XV | anche in oggi si stanno formando progetti, di molte aggiunte
3208 XIV | della Sicilia vennero a formar parte del diritto pubblico
3209 XIV | vincitore. Venne allora formata una Giunta provvisoria,
3210 XV | comitiva a un crocicchio formato dalla strada di Taggia e
3211 XVI | numerosi spettatori che formavano il perpetuo ornamento del
3212 XXIII | piacevole. Crocchi di persone formavansi qua e là - sintomo infallibile
3213 Avv1Edi| dagli Inglesi, parmi che formi un bell'elogio di quel paese.
3214 XIV | gli emigrati napolitani formicolanti alla Corte; i quali, secondo
3215 VII | è costretto ad usare un formolario apposito, abbiettissimo,
3216 XIII | sentimenti, le stabilite usuali formole di ammirazione, che aveva
3217 XXIII | esecutivo e i Deputati circa la formula di giuramento. Fu la scintilla
3218 V | personale fastidio. Egli non formulò alcuna particolare accusa,
3219 II | mentalmente in rivista i fornimenti di casa di tutti i loro
3220 VII | preparare ciascuno il suo, ne fornirono uno a sir John perchè lo
3221 XIV | parziali. Del Carretto, fornito di poteri illimitati e accompagnato
3222 XXIV | ufficiale, e fuor d'uffizio, fornitogli dalla sua condizione, o
3223 XXIII | quantità di gente correva forsennata per le vie; distaccamenti
3224 XXII | per incanto prese tutte le fortezze una dopo l'altra: il Palazzo
3225 XXII | l'altra: il Palazzo Reale fortificato venne assalito con tale
3226 XIV | ritenne bensì le armi e le fortificazioni consegnate in seguito di
3227 II | una camera da letto; e a fortiori, staranno anche più fuor
3228 VIII | lamentarmi. Non tutti son nati fortunati. Io ho volontà di offrire
3229 I | Sì,» disse miss Davenne, forzandosi a un lieve sorriso di ringraziamento.~
3230 II | aiutar la natura, ma non forzarla. Bevete pur della pozione
3231 XIX | sentimenti. Da che fosse forzata, appena lo sapeva ella stessa;
3232 XIX | sopportarlo. Quale motivo la forzava dunque a dir cosa poco d'
3233 XXIV | sue nuove,» - allora la fragil persona e l'animo entusiasta
3234 XVI | nessuno; e dichiariamo pur francamente che l'onorevole Corpo drammatico
3235 XXIII | fuori di sè dalla paura, frapponendosi fra lui e la porta. Antonio
3236 XVII | esclama l'ardente Lucy, «di frapporsi così fra una madre e i figli!»~- «
3237 XXV | nel suo convento quand'era frate, per ispergiuri, truffe
3238 XIX | improvviso bene della compagnia fraterna. E le quali in breve erano:
3239 XV | via la maggior parte dei frati. È sempre stata politica
3240 XXII | previsione di una guerra fratricida di orrore e di costernazione
3241 | frattanto
3242 V | serio; niente meno che una frattura alla gamba, e una terribile
3243 II | sotto tutte le forme di fratture, e con ogni varietà di modi
3244 III | latte; un altro per i bagni freddi e gli esercizi di cavalcare;
3245 VII | umida in ogni stagione, freddissima l'inverno. Io che non aveva
3246 II | che c'è altro?» diss'egli fregandosi la fronte coll'indice, come
3247 V | riflessione. Il Dottore si fregò la fronte con violenza,
3248 XV | case. La sola idea mi fa fremere.»~Sulla metà del ponte giunsero
3249 XVII | quella disgrazia un clamoroso fremito; tutta la platea si alzò
3250 XII | che fa un uomo capace di frenare immediatamente una involontaria
3251 III | talvolta si tramutava quasi in frenesia, leggendo nei giornali i
3252 XXIII | correndo e gesticolando come un frenetico. Antonio lo ferma colla
3253 XXVI | asserisce anzi che continuò a frequentarla anche posteriormente. Io
3254 IX | gran venerazione, e molto frequentato dal nostro semplice popolo.
3255 XXV | e Basse del Regno, e ai frequentatori abituali di quelle Corti
3256 IV | costumi italiani, sir John frequentava solo famiglie inglesi: aveva
3257 VI | sue visite erano allora frequentissime; - egli si presentava tre
3258 III | furiosi, nel Mediterraneo frequentissimi in questa stagione, venne
3259 VI | aveva conservato molto della freschezza, della grazia, e fin de'
3260 II | Pesce, pollo, arrosto, erbe, frittata, cacio, conserve di frutti,
3261 XXV | latrocinii, spergiuri e frodi.~Antonio Marotta testimonio
3262 XVI | un rossore su quelle due fronti aggrinzate, che sarebbe
3263 XVI | bene qui. E cominciammo a frugare intorno, cacciandoci sotto
3264 I | disperato, e cominciare a frugarsi nelle tasche in cerca di
3265 XVI | severo, «sono rari, benchè frughiate per tutta la Cristianità.
3266 XIX | sotto un occhio maligno. Una frustata del postiglione, un grido
3267 V | questo verso. Ch'io sia frustato se lo faccio di nuovo! Possono
3268 I | onde increspate; alberi da frutta carichi di fiori, da parer
3269 XVII | militari, create per giudicare, fucilare e appiccare i liberali italiani
3270 XXIII | che più di una volta le fucilate e i colpi di bajonetta avevano
3271 XXIV | soldatesca. Egli aveva veduti fucilati a dozzine uomini che avevano
3272 XXIII | Se il proverbio: cui bono fuerit, riuscisse sempre vero,
3273 XX | per la seconda, l'ora che fugge, gli oggetti che scorrono
3274 XXI | scuotono in faccia ad essi fuggendo le loro catene - sui libri
3275 I | sognato sin allora cavalli fuggenti; e nel primo destarsi con
3276 III | erano stati confiscati, fuggì con la sua famiglia a raggiunger
3277 I | ormai stavano lì lì per fuggirgli di mano, Prospero subitamente
3278 XXII | sarebbe stato chiamato un fuggitivo, un rinnegato, un traditore,
3279 XXI | Comandante di San Remo è fuggito, o non ci devono esser più
3280 XII | tempo in giardino ove soleva fumar la sua pipa: cercando con
3281 XIX | mandando fuori una boccata di fumo. «Spero che non vi dia fastidio
3282 XXVII | matasse, facendone una solida fune, con cui uno avrebbe potuto
3283 X | ombre in questa pittura. La funesta azione del dispotismo si
3284 XXII | passa vicin vicino, qualche fungo della Magistratura e di
3285 XII | maggiore di dignitari o funzionari - un priore, un sottopriore,
3286 XXIV | spalle, e preso fra due fuochi la barricata ove Antonio
3287 XVI | penetranti come quelli di un furetto, testimoni accusatori del
3288 V | possibile per montare sulle furie, - «i suoi motivi? so forse
3289 III | poche ore. Uno di quei venti furiosi, nel Mediterraneo frequentissimi
3290 XXV | abbandonato il posto, per furti, per insubordinazioni, e
3291 XI | separate bellezze si siano fuse in una grande bellezza sola.~
3292 XII | gente si lasci andare a tali futili e puerili faccenduole?~- «
3293 Avv1Edi| libro (il Dottor Antonio di G. Ruffini) - eccoti un cotal
3294 III | divenuta un'alta e florida e gaia fanciulla, estremamente
3295 XIII | smantellati; - Mentone si gaja sulla riva aprica; - Roccabruna
3296 II | solenne, come in un giorno di gala a Davenne.~Il Baronetto
3297 XII | affatto drammatica, disse con galanteria a miss Davenne:~- «Confido
3298 XXV | per ordine speciale, da un galeotto. Quindi sottostette a un
3299 XXVI | Settembrini, a morte; due alla galera: tre a trentacinque anni
3300 XXIV | forma umana, rifiuto di galere che si pregiano di essere
3301 X | grandiosa armonia. Atomi d'oro galleggiano nell'aria trasparente; e
3302 I | soggetto; qua nascosta dentro gallerie scavate nel vivo sasso;
3303 V | sapete il proverbio - Troppi galli a cantar...»~- «Ah, siete
3304 XI | in una parola, sir John galoppa cavallino e cavalluccio
3305 I | divenne un misto variato di galoppare, di cacciarsi sotto, di
3306 XVI | ornamento del Baluardo di Gand in Taggia, e per conseguenza
3307 Avv1Edi| Le nazioni civili fanno a gara a tradurlo. Solo in patria
3308 XIV | provincia di Napoli.» Non posso garantire sieno queste le precise
3309 V | cheto e neutrale? se vi garantisco che la proposta suggerita
3310 X | bel cavallino, inquartato, garantito, quieto come un agnello;
3311 Avv1Edi| toscaneggiante, uomo di garbo per altro e di molto ingegno,
3312 X | gran numero di penitenti; e gareggiano l'un coll'altro a chi di
3313 VIII | di Albenga, il più grande gastronomo della Riviera! Per la posta
3314 XIX | sua bambola e per un suo gattino favorito, che egli facevasi
3315 XXIII | occhi, che mi rammenta un gatto in atto di guatare un sorcio.
3316 XI | non l'introduzione alla Gazza Ladra, e alla Semiramide
3317 XXII | occhio chiaro e nitido della gazzella, e il labbro sottile e fortemente
3318 XIV | con piacere - pro lectura Gazzettarum cum delectatione. E infinite
3319 III | lasciato Eton, si lesse nelle gazzette la nomina di Aubrey ad alfiere
3320 XIV | erano sempre stati tanto gelosi, quella notte cessò in Sicilia
3321 XV | Repubblica di Genova, - per gelosia del suo temuto vicino, la
3322 I | infinità di bianchi casini con gelosie verdi, sparsi per i clivi
3323 VI | Ve ne sono anche, come il gelsomino delle Indie, che, inodoro
3324 XXVII | Egli non vuol uscire!» gemette il poverino stracciandosi
3325 XIV | rispettivamente liberi, gemevano ora sotto il giogo di una
3326 XXIV | La spiegazione di que' gemiti, lamenti e preghiere, stava
3327 XXV | bottegai e artisti; un vecchio gendarme, un facchino e un domestico.
3328 VIII | parole. E questo erede di una genealogia lunga un miglio, questa
3329 III | favorita dalla sorte in linea genealogica, e in memorie storiche.~
3330 XXIII | pregiudizio armato di ragioni genealogiche si frappose fra me e voi.
3331 XXVI | Ambasciatori, Ministri, Generali, ecc. Ho ricorso ad essi
3332 II | di campagna era uno dei genii delle Notti arabe, e che
3333 XXI | ricciuto angioletto - ambi i genitori incoraggiando con parole
3334 XV(6) | fatto per il monumento dai Genovesi innalzato al loro gran concittadino.~
3335 XIV | a caccia e a pesca colla gentaglia, alla quale si associava,
3336 XVII | non solo aveva aria di gentildonna, come egli susurrò poi sottovoce
3337 VIII | fu aggiustata da ambi i gentiluomi, ponendosi ambidue a sedere
3338 XVI | esponessimo i fatti nella loro genuina nudità storica, avremmo
3339 XXVI | sequestrate alcune lettere genuine di Dragonetti, che io produssi.
3340 V | volesse studiarvi una carta geografica, poi rispose:~- «Per dieci
3341 III | a visitar la Francia, la Germania e l'Italia. È quasi inutile
3342 III | Giacomo II si rifugiò a San Germano. Probabilmente il sir John
3343 VI | comparata o completata da san Gerolamo; e secondo, che il testo
3344 XV | del nostro Salvatore in Gerusalemme; l'orto ov'egli pregò e
3345 II | di piombo, una stampa di gesso della Beata Vergine, con
3346 XVI | braccia distese e frenetiche gesticolazioni, procedevano innanzi, apostrofandolo
3347 XXV | dito medio dell'altra con gesto significante - gli dice - «
3348 VII | lo scettro del Vicario di Gesù Cristo. Quanto a quelli
3349 XIV(3) | pagato alla Casa Primaria dei Gesuiti in Napoli. Vedi Gli ultimi
3350 XIV | sul giovane monarca, e il gesuitismo e la polizia diventarono
3351 II | via, domandò perchè così gettasse alcuni de' più belli.~- «
3352 I | mancò un pelo tu non mi gettassi in mare?»~- «Gittare in
3353 VII | Credei che con esso fosse gettata una tavola, alla quale afferrandomi
3354 II | alcuni de' fiori, e gli altri gettava via, domandò perchè così
3355 VIII | posso sopportare ch'egli si getti al male; che egli, sempre
3356 VI | coperto di un'armatura di getto, una gran locusta con una
3357 IV | una fornace la state, una ghiacciaia l'inverno. Roma un luogo
3358 XIII | un viale di giardino con ghiaja (noi sospettiamo che Battista
3359 XX | giardino, e colla spiaggia ghiajosa! Nè un palmo di terra che
3360 XV | Probabilmente gli occhi del gran Ghibellino erano rivolti ad una catena
3361 XVIII | seta, il ricco velo, la ghirlanda di fiori d'arancio, e le
3362 XXI | sbattono al vento, o non giacciono in terra, stanno chiuse
3363 XI | si appressa al sofà ove giace Lucy. La signorina, pietosa
3364 I | scialli, la giovine signorina giacea stesa lunga, facendo ogni
3365 X | diverso aspetto e colore giacenti l'un dietro l'altro. Il
3366 XI | al suo braccio, così; - e giacersi quieta sul sofà, - lì; ecco,
3367 XIX | sirocco vi agita i nervi. Ora giacetevi cheta cheta,» e le accomodò
3368 XIX | fianco, stava il sofà su cui giacevasi Lucy colla faccia rivolta
3369 II | dall'aspetto del misero giaciglio e dalla prospettiva di una
3370 XIV | Governo sospettava per tutto Giacobini. Un cittadino fu messo in
3371 III | restò a Davenne, quando Giacomo II si rifugiò a San Germano.
3372 XXVII | sofà a dormire. Lucy si giacque quietissima. Di tratto in
3373 II | volta bianche, or divenute gialle dagli anni, senza nemmanco
3374 XIII | quantità di fiori bianchi, gialli e color di rosa, che sorgevano
3375 XVI | con un uomo alto, sparuto, giallognolo, tutto pelle e ossa, i quali
3376 XIX | infusione di vecchio rum Giammaica. Alcuna delle sue avventure
3377 II | noi. Qui ognuno è per sè giardiniere, falegname, tappezziere,
3378 XVIII | un albero nell'isola di Giava, le cui esalazioni pestifere
3379 XV | chiuse in distanza da una gigantesca striscia di alpi nevose; -
3380 I | lanceiformi foglie dell'aloè gigantesco, passavano rapidamente sotto
3381 IV | innanzi aveva presi per giganti - si sarebbe trovato spiacevolmente
3382 VII | quello che sta scritto dei gigli del campo. Eppure Salomone
3383 XV | effetto degli enormi mazzi di ginestrone giallo sparsi per la collina
3384 XXIV | madri, mogli e fanciulli ginocchioni, spietatamente trucidati; -
3385 XII | fossero ingegnosi gli amici di Giob, in provargli che era colpa
3386 XVI | di fame: prospettiva poco gioconda, per cui il povero impresario,
3387 XVI | Taggia, non avesse preso giocosamente il braccio del Romito sotto
3388 XIV | liberi, gemevano ora sotto il giogo di una comune schiavitù.~«
3389 III | sorta di eccitamento o di gioia Tutto fu provato; ma niuno
3390 X | provincia di questo regno ha un gioiello come questo in capo.»~- «
3391 XVII | non poterono vincere il giojoso brillar dello sguardo, in
3392 I | coloriti in giallo per le gionchiglìe, in azzurrino dagli anemoni,
3393 III | volta per terra e a piccole giornate; col corriere spedito ogni
3394 IX | giornata. Vi sono alcune giovanette - e sono sempre notate con
3395 XIV | Bagheria fu fucilato un giovanetto di quattordici anni. Le
3396 XXIII | passato. Pareva che la sua giovanil floridezza e la gentile
3397 XXIII | la maggior parte uomini giovanissimi, molti appena fuori dalla
3398 XXVI | Ferdinando Lanzetta, e Giovanni Luigi Pellegrino; e queste
3399 IV | dietro tutta reluttante la giovanotta italiana, che colle guance
3400 XIII | una più lunga dimora possa giovare a rinvigorire il suo temperamento?»~
3401 XXI | nuovo quello che le avea giovato una volta? A lei bisognava
3402 XXIII | Napoli. Questa decisione, se giovava alla causa dell'indipendenza
3403 XXI | all'estero. - Perchè non le gioverebbe di nuovo quello che le avea
3404 VIII | abbia a fare.» Ambedue le giovinette si rianimarono a quest'idea.
3405 XIX | reminiscenza della prima giovinezza di lui, leniva quella penosa
3406 VI | sono sicuro che molti giovinotti possono dire altrettanto
3407 XVIII | corrispondente, l'eroe Marini, un bel giovinotto di ventidue anni appena,
3408 VI | animaluccio che ha tante gambe e gira così agilmente intorno a
3409 I | famosa fra gli eleganti giramondo: strada, come ognun sa,
3410 X | macchia. Due bianche vele girano intorno a questo capo. Tutto
3411 II | portatrici di fermarsi, e girarla dall'altra parte; cosicchè
3412 XVII | traversarono in ordine militare; girarono a sinistra, e dopo una passeggiata
3413 XIX | un poco. Il Brindisi di Girella; è tanto curioso che vi
3414 XXII | tutta la faccia dell'isola: Girgenti, Catania, Messina, Caltanissetta,
3415 II | Baronetto fece una dozzina di giri su e giù per l'anticamera:
3416 XIII | città; - il sindaco signor Giribaldi fu uno; e l'altro, un eroe
3417 XXII | mani e le braccia di carne gittano giù le mura di pietra e
3418 XXIII | sua persona; ma non basta gittarmi la polvere negli occhi.
3419 XXVII | disperata del dottor Antonio, gittava una nube di mestizia sopra
3420 V | con un tratto abilissimo, gitti la sua preda palpitante
3421 XXV | per ispergiuri, truffe al giucco, per bestemmie, e stava
3422 IX | comprendo tutto,» disse Lucy, «e giudicando da quello che avete detto,
3423 Avv1Edi| in mano al lettore che ne giudicherà da sè. Come ha osservato
3424 XVI | miss Davenne. Tuttavia ne giudichi da sè il giudizioso lettore;
3425 XXII | meglio che ci andiate, e ne giudichiate voi stessa.»~- «Credo che
3426 XXVI | calunniosa, e la stessa polizia giudicò che era tale. Questo miserabile,
3427 XXV | certificato relativo ai precedenti giudiziali di una persona - è stato
3428 III | sotto la direzione di una giudiziosa governante, rafforzarono
3429 XVI | Tuttavia ne giudichi da sè il giudizioso lettore; e ne cavi il meglio
3430 III | Oneglia, si promettevano di giunger la sera a Nizza, che la
3431 XV | grido opportuno avea fatto giungere a fine l'impresa, era il
3432 VIII | Memoriali mandati da poveri non giungono mai al Re, i cattivi consiglieri
3433 XXV | prenderne cura conveniente, giuntovi. Il Presidente occupa quindi
3434 XIII | tocca a voi a cominciare.»~Giuocarono tre partite quella sera.
3435 XIV | e instaurarne le leggi giurate successivamente da trenta
3436 XXVI | e Iervolino ripete che giuravasi fede alla Costituzione;
3437 XVIII | incantesimo, noi non lo giureremmo. Antonio era, alla fin de'
3438 VIII | terribilmente adirato, e giurò che presto o tardi l'avrebbe
3439 X | Lucy, che in genere credeva giuste le parole di Antonio. «Mi
3440 IX | nel frettoloso calore di giustificare il suo nuovo protetto, erasi
3441 XXII | loro concittadini, sono giustificati dalla propria esperienza:
3442 VIII | John collo stesso suono glaciale nel quale era stato richiesto
3443 XVI | quel capriccio di miss Lucy gliel'avesse fatta ancora più
3444 | gliela
3445 XXIII | scritte alcune poche righe, gliele porse. - «Ora andate subito
3446 VI | comunemente usati in Italia: - un globo di bronzo per l'olio, con
3447 XIII | pericoli che corrono; ma vinse gloriosamente sè stesso, e rispose colla
3448 XV | al mondo una delle prove gloriose dell'ardire e dell'ingegno
3449 XXII | indipendenza e i destini gloriosi della patria comune.» La
3450 II | il pizzico di farina e il gocciolo d'acqua contenuto in quel
3451 X | i soli che realmente si godano.»~- «Verissimo,» disse Antonio, «
3452 XII | sito e la veduta che ci si gode, vince molti castelli aristocratici.
3453 XIII | dobbiamo pensar solo a goderci la bella serata.» Queste
3454 VIII | giorno sulla loggia per godervi di una più estesa veduta
3455 XII | malinconiche riflessioni, godevansi insieme la prima passeggiata
3456 XVII | dal mezzogiorno, d'onde godevasi una splendida prospettiva
3457 VI | risposta, «o perderete il godimento della realtà.»~- «Che intendete
3458 X | Lucy.~- «Ma fra poco ne godrete ancor meglio,» persistette
3459 XIV | immunità, i costumi, ecc., goduti dall'isola. Così le libertà
3460 XIX | casa tanto diabolicamente goffa - ha un aspetto così a rovescio
3461 XXII | quistione siciliana, nodo gordiano in quelle circostanze; -
3462 XXIII | impossibilità di continuare a governare se non vi si desse qualche
3463 XXII | incontravano resistenza nel potere governativo di Roma, Toscana e Piemonte,
3464 X | rinfrescante, vi si presenta ogni gradazione di verde che può rallegrar
3465 VIII | naturale, puntualmente, avevano gradevolmente lisciato l'amor proprio
3466 VII | e che avevo preso i miei gradi in una Università forestiera.
3467 XIV | Regno. Questi atti molto gradì il popolo. Nè la Sicilia
3468 VIII | levandosi anche egli, «a gradire i miei più vivi ringraziamenti;
3469 V | mostrò quanto fosse giunta gradita. - «Bene, dunque, signori, «
3470 X | rivelazione istantanea, ma sì graduata; non solo richiede tempo,
3471 XV | perfetto mosaico di ogni graduazione di verde, interrotto da
3472 I | cupo del mare, e le dolci graduazioni della tinta di queste montagne
3473 XXVI | grossi errori, non solo di grammatica, ma fin di ortografia? Come
3474 XXV | parola.~Malacarne - anch'esso granatier della Guardia - altro testimone
3475 XXVII | nel favore del Re, questo grancroce di innumerabili ordini,
3476 I | Fazzoletti di tutte le grandezze e qualità furon tratti dalle
3477 X | e piena arpa, sorge una grandiosa armonia. Atomi d'oro galleggiano
3478 XXIII | seguito di camere magnifiche e grandiose, osserva il Dottore, ma
3479 XV | saranno trasformate in lucidi grani neri, i quali poi macinati
3480 XV | lentamente si leva il mostro di granito. Fontana sventola le sue
3481 XIV | ornamenti per guadagnar qualche grano dai forestieri.»~Questi
3482 XV | pallottoline bianche pendenti a grappoli sono il frutto?»~- «Sì,»
3483 V | accennò colla sua bianca mano grassetta. - «Sì, un onore, e permettetemi
3484 XXI | splendide promesse, ma poi gravido di lunghe delusioni per
3485 XXI | metropoli, divenivano ognora più gravosi; nè giammai lo furono quanto
3486 IX | donne; ma è il solo lavoro gravoso al quale vadan soggette.
3487 V | ai due visitanti riuscì graziosissimo. Condiscese perfino a rivolgere
3488 IV | larga, un naso di forma nè greca, nè romana, zigomi piuttosto
3489 X | con fermezza verso il loro greggie. Pare vi sia un tacito accordo
3490 XV | La piazza del Vaticano, gremita che ci si soffocava, pareva
3491 XXIII | il nostro Dottore, erano gremite in modo straordinario per
3492 XII | diviene un piccolo centro di grette ambizioni, rivalità, intrighi
3493 XXIII | ancora se non in carta, e gridano a più non posso contro la
3494 XV | strada a vostro comando,» gridarono ad una voce: e Sua Maestà
3495 XXV | maltrattati, non aveva mai gridato più altamente vendetta al
3496 XXII | di là del Faro. - «Come! gridava il Dottore nostro amico;
3497 XXI | curva dei suoi favoriti grigi-rossicci, rivolti verso la punta
3498 X | sporgente projetta la sua grigia ombra trasparente, si vede
3499 XV | irradiare una vecchia faccia grinzosa. Lucy, con giovanile leggiadria,
3500 XXI | ella perciò era inzuppata e grondante. La Hutchins le suggerì
3501 II | dire che non v'ho l'aria sì grossolana quale vi sareste aspettato
3502 XI | sua poltrona anzi che usar grucce, si chiama la Hutchins e
3503 X | elevato di mezzo al rimanente. Gruppi di piumate palme, colla
3504 I | legni diminuiva a vista, guadagnando spazio le quattro ruote
3505 VI | conoscenza, e provatevi a guadagnarne la fiducia. Il mondo morale,
3506 XI | cause insieme congiunte, che guadagnarono a lui il cuore inglese di
3507 XIX | Miss Hutchins era affatto guadagnata, una difficile conquista
3508 XVIII | facto de' suoi risparmi guadagnati a grande stento, per sentirli
3509 VIII | di Battista. Quello che guadagnavamo tenendo l'osteria era poco
3510 VIII | alla fin dei conti, non guadagnavo se non abbastanza per pagare
3511 XXIV | ogni caso, colla pazienza guadagneremo una cosa: che le passioni
3512 III | questi nobili, un Davenne guadagnò i suoi sproni d'oro intorno
3513 XXII | gratuitamente i poveri, guadagnossi una riputazione ben meritata
3514 XXI | lasciano vedere qualche guajo misterioso, qualche nascosta
3515 XIV(3) | Memorie Storiche di F. A. Gualterio, vol. IV, cap XLIX, pag.
3516 XIV(2) | Memorie storiche di F A. Gualtero, vol. IV~
3517 XXV | ricchezza di un Nisco, di un Gualtieri, di un Braico, ecc., - fra
|