Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Ruffini
Il dottor Antonio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ampie | ample-bacia | badan-chaum | checc-contr | contu-dispo | dispu-fanat | fanci-gualt | guant-insoz | inspe-manif | manna-offer | offes-polit | polli-quinc | quint-ripor | ripos-scrup | scrut-spira | spiri-tranq | trapi-zuppa

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo                                       grigio = Testo di commento
5027 XII | le quali ne sono sempre offese, più o meno secondo le relazioni 5028 XIII | l'Italiano non si sentì offeso dall'osservazione. Lucy 5029 VII | lettera; e, per i suoi buoni officii, ottenni permesso di sbarcare 5030 XIX | cestino al braccio di Lucy, si offre a portarlo. Lucy lo ritira 5031 XV | le di lui labbra, quasi offrendogliele a baciare.~- «E chi può 5032 XXVI | rovinarmi ad ogni costo. Offrii allora di mostrare alla 5033 VII | loro, una mera formalità; offrirono con tanta buona grazia di 5034 V | disimpegnandovi, senz'altro, offrirvi la migliore ammenda che 5035 VII | erano promessi a quelli che offrissero volontarii i loro servigi. 5036 IV | affatto diverso. Credo che se offrissi di pagarlo anche a peso 5037 XVI | quale ci pregiamo, se non offrissimo con rispetto al nobile rappresentante 5038 II | Lucy; il pagamento che io offro al vostro eroe sarà proporzionato 5039 XXIV | aveva la testa confusa e offuscata la vista.~Una notte, in 5040 | ognuna 5041 I | ingresso in una città. Un ohe! stentoreo dell'automedonte 5042 I | spalliere di tamerici, aloè ed oleandri: talora su qualche scosceso 5043 XXIII | sala municipale di Monte Oliveto a deliberare sull'argomento. 5044 X | porporino scuro, il soave oltremare, l'azzurro cupo di una lama 5045 XXI | simile a questa. Di tutti gli omaggi stati accumulati sopra di 5046 I | Forse era contagioso l'ombrare, o forse l'animale aveva 5047 I | ora che osservo il vostro ombroso cavallo. Ascoltate un buon 5048 XVII | Così una dose di medicina omeopatica, talvolta si è veduta agire 5049 XIII | alla descrizione che fa Omero di Nausicaa. Se il resto 5050 XXII | di uno o due punti da lui omessi, indispensabili per chiaramente 5051 XIV | Ferdinando il Cattolico. è da omettere che alla morte di costui, 5052 XXIII | la Costituzione. Questa omissione parve piena di pericoli 5053 II | chiudeva dentro, e il suo umile omonimo, in uno stato intensamente 5054 VIII | allontanarsi nemmen di un'oncia dalla più stretta proprietà 5055 XV | secondo; poi ricade di alcune oncie; le funi più non hanno piglio 5056 XV | quali il sole è tramontato, ondulano fra un vapor trasparente 5057 X | argentea striscia della strada ondulata fra case sparse qua e , 5058 III | avendo passato la notte in Oneglia, si promettevano di giunger 5059 VII | potuto guadagnare il pane onestamente e senza essere a carico 5060 XXIV | esser venuta l'ora per gli onesti amici della libertà e dell' 5061 XV | Papa; e promise anzi di onorar della sua presenza la cerimonia, 5062 XVI | vorrebbe accondiscendere a onorarli della sua presenza la sera 5063 XV | diventerà fra pochi anni un nome onorato nella repubblica delle arti6. 5064 XXVI | Magistrati, Ministri che mi onoravano di lor visite?»~Risposta. - 5065 XVII | Davenne e la sua figliuola onorerebbero l'indomani il Teatro della 5066 XXVI | fossero esaminate due persone onorevolissime, miei ottimi amici, a' quali 5067 II | divenuta inutile, e, vestito oom'era, si gettò sul letto.~ ~ ~ ~ 5068 XXII | scrivendo inoltre varie operette di medicina, il nome di 5069 I | mano dell'uomo, mostra l'operosità e l'industria di una razza 5070 XXVI | il procuratore Fiscale opinò che si avesse ad ammettere. 5071 III | bagni di mare e il vin di Oporto: - ma tutti furono d'accordo 5072 IV | non si sentì: «voi non vi opponete, n'è vero? se io mando un 5073 XIV | Via via, siate giustoopponeva il Baronetto; «i re, in 5074 XXVI | procurator fiscale vi si oppongono, e il difensore persiste. 5075 XXIV | riuscisse di trovar le parole opportune, al come rinvenire la tomba 5076 IX | si mettesse in testa di opporvisi, non ci riusciremmo più 5077 III | piccolo William Pitt in erba, oppose ad ogni innesto scientifico 5078 III | nato per essere il felice oppositore, anzi il tiranno di suo 5079 X | amava si facessero tante opposizioni ai suoi progetti: «desidero 5080 XIV | in nome di due principii oppostissimi: il diritto divino del 5081 XI | gesti non erano di persone oppresse dall'angoscia del dolore. 5082 VII | stretta complicità nell'opprimere, nella quale tutti i Governi 5083 IX | individuo alla sua presenza, opprimerlo di ingiurie, cacciarlo in 5084 XXI | preoccupazioni politiche, altra cosa opprimeva l'animo del marito e a forza 5085 XII | che disse, che una grande opulenza è una grande servitù.»~- « 5086 XXIII | romanzi più alla moda, e gli opuscoli sugli argomenti più importanti 5087 XXV | quando la sua dichiarazione orale non concordi pienamente 5088 X | sull'altro di Lampedusa; ma oramai battuto completamente da 5089 III | fatto per risplendere come oratore, come uomo di Stato; 5090 III | giornali i discorsi di quegli oratori inglesi, i quali, all'iroso 5091 XI | gentiluomo, o le sue facoltà oratorie, o tutte queste tre cause 5092 XXI | riunioni di moda, e i trionfi oratorii nelle assemblee politiche, 5093 XI | si alzò, e disse le sue orazioni, recitando, secondo il solito, 5094 XVI | erano vicini a scappar dall'orbita per l'ardore dell'aspettazione). - 5095 XI | successi come direttore d'orchestra e suonatore di chitarra 5096 VII | mestizia adombrò il suo aspetto ordinariamente sereno. Lucy lo comprese 5097 XXIV | Non erano come le lagrime ordinarie che a poco a poco si accumulano 5098 VIII | soltanto un po' meglio ordinate, che estrarremo la piccola 5099 II | mia cara, seguite le sue ordinazioni per quest'oggireplicò 5100 XXVI | bisogno e senza lavoro, l'orefice che l'impiegava abitualmente 5101 VIII | dicendo che Battista era quasi orfano, avendolo suo padre abbandonato 5102 XIV | essi esclusivamente. Fu organizzato un sistema di spionaggio 5103 XIX | Gli esseri come Lucy, di organizzazione delicata e sensibile, hanno 5104 Avv1Edi| John: giovine avventato, orgoglioso, sicuro di , bramoso di 5105 XV | fioritura spandeva la sua orifiamma di abbaglianti fiori rossi 5106 XIII | Soventi ho qui veduto gli originali delle due famose pitture 5107 XV | il pregio della varietà e originalità delle forme.»~- «No, certamente,» 5108 VII | basteranno poche parole. Che un oriundo di Sicilia o di qualunque 5109 XXI | quella rete di piccole linee orizzontali fra gli occhi tuoi e le 5110 XX | capo della dinastia degli Orléans, cui non potea perdonare 5111 XIV | senza esitanza seguì le orme del padre. In quei cinque 5112 XV | a traverso di alcune vie ornate di verzura e della luce 5113 XV | delicatissimi e immaginosissimi ornati e figure diminutive; e tre 5114 XII | infuriato. - «Cose incredibili, orrende, mostruose! Potreste credere 5115 XXV | aria e luce, fra sozzure orribili, nelle contigue prigioni 5116 VI | sparita - divorata.»~- «Orrida Dioneasclamò Lucy. «Non 5117 IV | loggia anch'essa essendo orridamente sproporzionata per la diminutiva 5118 XVI | bastimenti che si affondano in orridi mari, con onde fuor di natura, 5119 XXIII | cortine, e attaccò, con grande orror di suo padre, la carta alle 5120 V | imbarco a Civitavecchia, gli orrori della tempesta, lo sbarco 5121 XIX | peggiore, per rendersi propizii orsi siffatti come questo tuo 5122 VIII | cuore in questo vecchio orso.» Ed entrambi i gentiluomini 5123 XV | Salvatore in Gerusalemme; l'orto ov'egli pregò e soffrì.»~ 5124 XXVI | di grammatica, ma fin di ortografia? Come poteva supporsi che 5125 XIII | brigantino. Il Tenente, non osando addossarsi la responsabilità 5126 XV | cui era ordinato che niuno osasse levar la voce durante l' 5127 I | Gran Kan dei Tartari? Come osate farvi giuoco della vita 5128 XXII | ella dovette cedere. Non osava dichiarare il motivo per 5129 I | carrozza fece un balzo in aria, oscillò un momento sull'orlo della 5130 XXIII | dei fatti contemporanei, oscurati da contemporanee passioni. 5131 XXVI | Re era un settario? Come osò fare ad un alto dignitario 5132 X | Rhodes.)»~- «E ci sono ancora ospedalidomandò Lucy.~- «No, Spedaletti 5133 XXI | una delle più splendide e ospitali case della metropoli, divenivano 5134 XVII | perchè all'accettazione dell'ospitalità della vecchia Signora, era 5135 I | sportelli della carrozza ossequiosi. La malata chiede un bicchier 5136 XXII | governo napolitano, come già osservammo, lungi da dare alcuna soddisfazione 5137 XXIV | me e voi. Colla stretta osservanza di queste precauzioni, avrete 5138 XIII | Lucy era tanto occupata in osservarli, ammirarli e coglierne; 5139 XXIII | programma della cerimonia da osservarsi in quel giorno; e diceva 5140 XVII | antico splendore erano stati osservati e commentati in favore della 5141 X | intensità di premura, che a un osservatore indifferente sarebbe potuto 5142 XI | l'osservato di tutti gli osservatori - fosse pur solo in Bordighera. 5143 V | anticamera, e ritornò al suo osservatorio in tempo per vedere il nuovo 5144 II | campagna. Siete una fina osservatrice, per la vostra età, signorina.»~- « 5145 XXIV | rapidissimamente. Non parlava, ma osservavala con piacere manifesto; e 5146 XIV | quelle notti felici, quando osservavo seduto sulla terrazza della 5147 VI | le portasse la sua borsa. Osserviamo una volta per tutte, che 5148 I | cristiani. È un quarto d'ora che osservo il vostro ombroso cavallo. 5149 XIV | lord Bentinck per lei un osso troppo duro. Riuscito vano 5150 XI | Che gente stucchevole e ostentatrice sono questi Italianiosservò 5151 XXI | fece lady Cleverton senza ostentazione, con calma. Il suo marito 5152 II | vendetta, figuravano accanto ad osterie solitarie, a casupole sulla 5153 II | stabilita fra l'ospite e le due ostesse, disse a Lucy: - «Debbo 5154 XIII | fece alcun preparativo ostile. Una condotta così filosofica 5155 XXIII | colpo? Dai repubblicani ostinatamente impegnati a distruggere 5156 XXII | Lady Cleverton sembrava ostinatissima... - «L'Ambasciatore di 5157 VI | il privilegio di mangiar ostriche e distrugger beefsteaks. 5158 XVI | mortis. E tutto ciò che può ottenersi in Roma, dove abita Sua 5159 XIV | Principe Vicario che ne ottenesse l'approvazione del Re prima 5160 VII | petizione al Re, non ne ottenessi l'esenzione. Da prima l' 5161 VIII | fra le strane illusioni ottiche della mente, aveva riguardato 5162 V | secondo ogni apparenza, in ottima relazione fra loro. - Com' 5163 XXVI | persone onorevolissime, miei ottimi amici, a' quali avevo dato 5164 VIII | a fare col suo presente ottimismo molto più del dottor Antonio.~ ~ ~ ~ 5165 XV | lavata e asciugata diventa un ottimo combustibile; mentre la 5166 XV | frapponeva fra lui e «Il bell'ovile ov'ei dormì agnello, Nimico 5167 VIII | dal migliore di tutti i pacieri, il tempo; e da varie altre 5168 XIV | Costituzione che le dava di far pacificamente le riforme necessarie, perchè 5169 XXIII | Sicilia. Il tempo, quel grande pacificatore, avrebbe sanate poi di molte 5170 XXII | è vero, e le loro grida pacifiche erano: «Viva il Re! Viva 5171 XIV | per assicurare con modi pacifici la loro antica indipendenza. 5172 XIX | si sarebbe accomodata pel padroncino. John, per render servizio 5173 X | che non passerà molto che padroneggierete i fondi forti e le piccole 5174 XIX | sensibili creature; ma sì i loro padroni soverchiatori e rumorosi, 5175 XV | tutto il giorno. Qualche paesano di tratto in tratto fermava 5176 I | Un seguito di città e di paeselli, alcuni graziosamente stesi 5177 IX | marinaro di Spedaletti, un paesello qui vicino, che ha finito 5178 XXI | diversa da stessa; un paesista dilettante non avrebbe avuto 5179 XIV(3) | Gualterio, vol. IV, cap XLIX, pag. 75, Firenze. Felice Le Monnier, 5180 VIII | a trar danaro per questi pagamenti dal prodotto della terra 5181 XV | questo paese si è offerta pagargli le spese finchè vi studierà; 5182 IV | Credo che se offrissi di pagarlo anche a peso d'oro, non 5183 VIII | forse questo don Magnifico pagarmi delle mie conversazioni 5184 VIII | che mi darete una mano a pagarne il prezzo; perchè bisogna 5185 XVI | soldi vengono a me. Se voi pagate tre franchi e dodici soldi 5186 XXI | che avevate fatto; e ci pagavano molto bene quello che prendevano, 5187 II | la sua attenzione. Fra le pagine stampate vi sono incisioni 5188 II | provvista di legna e carbone. Un pagliariccio e una coperta in due dovea 5189 III | successore, sir Aubrey, pagò il tributo alle militari 5190 II | d'Italia. Quelle quattro paia d'occhi luccicavano di lacrime 5191 XVIII | più impossibili, non solo pajon possibili, ma anche agevoli. 5192 XXV | ratto violento.~Francesco Paladino - morto dippoi - testimonio 5193 XX | Louvre, al Luxembourg, al Palais Royal, a Versailles, a Saint-Cloud, 5194 XXIII | intorno a lui fischiavano le palle. Un alto grido dei difensori 5195 XXV | accusati. Pajono smunti e pallidi. Il luogo da cui sono stati 5196 XIX | India; ma Antonio ha volto pallidissimo e parla con atti inusitatamente 5197 XV | per bene di quelle bianche palline da voi guardate; le quali, 5198 XX | ma tanto amabile in quel pallore, che erasi maravigliato 5199 IX | un berretto in cima a un palo, e comandare, a mo' di Gessler, 5200 II | Bordighera.» E increspò le palpebre, come nella risposta ci 5201 V | abilissimo, gitti la sua preda palpitante e perduta sulla riva? Nell' 5202 XXI | quasi cercasse reprimerne i palpiti, si abbandonò sul sedile 5203 XIII | agitazione, sono la vera panacea per una persona delicata 5204 II | meglio tor via anche le panche e le tavole del giardino. 5205 V | rispettabile collo del suo panciotto, girando i pollici prima 5206 XIV | ma invano. - «Questo panciuto sergentediceva la Regina 5207 X | Comandante colpito da terror panico, e con in capo l'idea fissa 5208 XIII | allora un nuovo e splendido panorama dispiegavasi loro innanzi.~ 5209 XIV | contro chi portava barba e pantaloni, cose entrambe considerate 5210 XXI | riporre quei piedini in calde pantofole, di mettere il «prete» a 5211 XV | Pietro. Prima di Sisto molti papi avevano progettato di farlo 5212 Avv1Edi| molte grazie a Pasquale Papiri, esule romano, con un braccio 5213 XVI | esempio, il marchese di Papparilla, uno dei più grandi nobili 5214 XXII | giustizia, e mite, se si paragona a' suoi delitti; ma fu nondimeno 5215 XV | divenne tanto poeta, da paragonare l'effetto degli enormi mazzi 5216 XXVI | Inquisiture o i suoi assistenti le paragonarono con quella datami poco prima; 5217 XXIII | e i liberali di Napoli paragonava qualche volta al cane della 5218 XIII | rispondere: - «Basta che paragoniate miss Davenne qual è oggi, 5219 XI | miss Davenne; nel quale la paragonò al giglio e alla palma, 5220 XVI | dalla nascita? ha sanato paralitici inchiodati a letto da venticinque 5221 IV | braccia, appoggiossi contro il parapetto, in positura di una sentinella 5222 XI | affaccendarsi e grande il parapiglia all'osteria; la quale comincia 5223 XX | suoi soliti ufficii, gli si parava sempre innanzi quel caro 5224 XIV | recò a mutar aria al suo parco di Ficazza. Anche la Regina 5225 | parecchi 5226 XVIII | impudente!!» interruppe fra parentesi sir John.~«L'innamorata 5227 XVII | all'interno della casa non paressero nemmeno la metà grandi di 5228 VII | Chiuso fra le quattro nude pareti della sua prigione, privo 5229 XXIII | minacciate; e i liberali parimente all'erta per le loro libertà 5230 X | potesse avere un cavallo, ne parlai in una lettera che stava 5231 XIV | basato sopra un'elezione parlamentare. La grande obbiezione opposta 5232 III | nelle querele dei re e dei Parlamenti. Certo è che la famiglia 5233 IX | storia del povero Battista, parlandogli della triste sua condizione; 5234 XXIII | di crocchio in crocchio, parlandosi all'orecchio. Evidentemente 5235 XI | soavi che posano su lui, parlano per volumi.~Dopo una mezz' 5236 XXIV | commosso della voce di lui in parlarle, invece che fargli una richiesta 5237 IV | Lucy: «ma fareste meglio a parlarne prima a papà.»~- «Benissimo; 5238 VII | avuto abbastanza. Debbo ora parlarvi delle mie grandi prospettive.»~- « 5239 VIII | Inglese non piaceva gli si parlasse. Sir John era una specie 5240 IV | che sarebbe bene che io ne parlassi al dottor Antonio; egli 5241 XIX | Lucy con gravità. «Non mi parlaste una volta di piante sensitive 5242 XXII | vivo affetto. Or dunque parlatemi di quello che vi è accaduto 5243 VII | prospettive.»~- «Oh! sì, parlatenedisse Lucy.~- «Era stato 5244 XI | riflettendo che i segni parlati che hanno in comune, sono 5245 Avv1Edi| quale opera d'arte, non parlerò: sarebbe pedanteria dandolo 5246 IV | che nessuno dei due medici parli inglese - era probabile 5247 XXII | ho dimenticato il nome. Paron..., - qualcosa di simile; 5248 XVIII | Quando cessato una volta il parossismo, un uomo fa il meglio che 5249 XII | dal maneggio degli affari parrocchiali o di ogni cosa relativa 5250 X | di mandare a tutti i loro parrocchiani il così detto bullettino 5251 XVI | Sacramento in giro per le parrocchie; erano state fatte Novene 5252 XIX | ribrezzo. Per quanto gli fosse parsa dapprima cosa desiderabile, 5253 III | antipatie di sir John, tutto partecipava della tinta dell'atmosfera 5254 XII | esclusi come sono da ogni partecipazione, fin dal maneggio degli 5255 X | Antonio, «o crederò che partecipiate al pregiudizio che sento 5256 XV | succulenta, sir John ne partecipò con tale alacrità e appetito, 5257 XXV | Væ victis.~ ~La bella Partenope si specchia nella sua amabile 5258 II | sono ancor fredde: e non partiamo fra un'ora o due, il che 5259 VI | bottiglia d'odore; contiene una particella dell'olio di essenza che 5260 V | altro per scuotere alcune particelle di polvere da' suoi verniciati 5261 XIX | ragioni per minutamente particolarizzare gli incidenti di questa 5262 XXIII | sostenitori del diritto divino e i partigiani della libertà costituzionale, 5263 IX | naturalmente un violentissimo partigiano del dispotismo assoluto; 5264 XIX | senza causa, quasi aveste a partir domani. Non sapete il proverbio 5265 XIX | occhio che la invigili, Lucy partirà in pace. Questo pensiero 5266 VI | la sera scorsa. Potrò io partirmi di qui alla fine di questo 5267 IV | tempo ancora non potrete partirvi da questo luogo.»~- «Come 5268 XIV | furono: - che la Regina partisse immediatamente di Sicilia; 5269 XVI | accese la notte. Noi ce ne partivamo, quando tutto a un tratto 5270 XXIII | della padrona.~- «No, non parto propriamente; ma può darsi 5271 IV | quello per il quale eragli paruto piacevole il principio della 5272 XXII | me ignota, - qualch'altro parvenu, suppongo.»~Lucy non potè 5273 XIV | accaddero insurrezioni parziali. Del Carretto, fornito di 5274 III | in questo acciecati dalla parzialità paterna e dall'orgoglio 5275 X | io godo presso il nostro Pascià-a-tre-code, il comandante di San Remo?»~- « 5276 IV | troppo arida per dar buoni pascoli; e questa è la ragione per 5277 X | confratelli mi reputano un medico passabile - almeno tanto buono quanto 5278 VIII | della famiglia; e butirro passabilissimo figurava alla colazione 5279 X | ma il nesso fra i varii passaggi, la relazione che hanno 5280 XXI | conoscesse. Così noi ce la passammo tanto bene, quanto poteva 5281 IV | dirvi. Due legni di posta passano di qui ogni giorno: uno 5282 XXII | Ambasciata inglese, ove i passaporti erano stati presentati a 5283 II | sito, veramente bello, da passarci dentro quaranta giorni!» 5284 VIII | quel favorito letterario passatempo che sono i giornali inglesi. 5285 XVIII | sguardo, rivolgendosi i passeggianti improvvisamente, per poi 5286 XVI | ancor fissi sul giornale a passeggiar lentamente verso il sole; 5287 III | naufragio nel golfo di Spezia, i passeggieri furon messi a terra nella 5288 X | do la mia parola che non passerà molto che padroneggierete 5289 VI | vi si lasciasse fare, non passerebbe molto che mi guastereste 5290 IV | fuor di tempo. Noi Italiani passiamo per gente fuor di modo espansiva, 5291 III | egualmente tenera ansietà e passionata speranza. L'aria di campagna, 5292 II | specialmente sentita dai bruni e passionati figli d'Italia. Quelle quattro 5293 X | Siciliano qual sono, e passionato per di più nell'ammirare 5294 X | pregata di abbandonarvi passivamente ad esse e a miss Hutchins, 5295 IX | altri Italiani, di buona pasta; quieto e semplice; tantochè 5296 XVI | Sciocchezza, mia cara. Il signor Pastacani, o comunque voi lo chiamate, 5297 XVI | fossero serviti di un buon pasto, e a dir loro che miss Davenne 5298 XIX | inaffiatoi m'avete l'aria pastorale quanto le mandriane di un 5299 X | sia un tacito accordo fra pastori e pecorelle. Accordateci 5300 IX | farne sacchetti. Non v'ha patchouly o muschio che possa competere 5301 XXII | opinione; - Principe che aveva paternamente esaudite le preghiere del 5302 VII(1) | fosse ristabilito ne' suoi paterni Stati di Parma, e Lucca 5303 XXII | moderazione, i suoi lunghi patimenti, e la sua fedeltà del pari 5304 V | verniciati stivali di pelle patinata, montar le scale con passo 5305 IX | nutrimento. Siccome chi ne patisce cerca sempre nutrimento, 5306 II | cui aspetto era pallido e patito, le disse:~- «Benchè qui 5307 XIV | mani sui Monti di Pietà, patrimonio de poveri. Fu espilato dappoi 5308 XIV | attestato della devozione patriottica di tutti i suoi membri. 5309 XXII | nell'isola, è certo che i patti del 7 di marzo sarebbero 5310 Avv1Edi| disperazione e per noia a Paul de Koch, e non continuino, 5311 XV | somiglianza alla coda di un bianco pavone. - «Che può mai essere?» 5312 XVI | aveva a visitare alcuni pazienti a Castellaro e a Taggia, 5313 VIII | Mia madre ed io eravamo pazze di gioja, ma non durò molto. 5314 VI | credete le signorine gran pazzerelledisse Lucy ridendo.~- « 5315 XXVII | sua.~- «Questa è decisa pazziaesclama il Diplomatico. 5316 V | mia. Sì, sì, sicuramente! pazzo che fui a non leggerlo immediatamente 5317 XXI | fresca rugiada della mattina pe' fiori. Le cure di lui non 5318 X | che la bugia è un abito peccaminoso, e che un operajo deve lavorar 5319 XIX | e semplici come tu sei, peccar pure in simil modo, e talor 5320 XIX | sola è stata cagione del peccato.~Sir John non ammise 5321 XXV | rinunziato a lui. Il signor Peccheneda, ministro di Gabinetto e 5322 V | sincere, e dirgli che non peccherò mai più in questo verso. 5323 X | tacito accordo fra pastori e pecorelle. Accordateci tutto in quanto 5324 VII | avviso. Alcuni emolumenti pecuniarii erano promessi a quelli 5325 VII | sopra quello che tenevo, era pecuniario: essendone doppio l'emolumento. 5326 Avv1Edi| arte, non parlerò: sarebbe pedanteria dandolo in mano al lettore 5327 IV | alto in basso i viaggiatori pedestri che lo prendono per un gran 5328 XXIII | ella non si sente bene. Se peggiora, mandate a prendere il medico 5329 II | sir John, aver nascosto i peggiori caratteri del caso di sua 5330 III | agli occhi del padre tanti pegni di ingegno precoce. Uomini 5331 | pei 5332 XV | per comodo dei visitanti e pellegrini, e costrutta una terrazza; 5333 XXVI | Lanzetta, e Giovanni Luigi Pellegrino; e queste confidenze egli 5334 Avv1Edi| fortuna delle Mie Prigioni di Pellico, le quali più valsero e 5335 VI | argento; o uno di quei bruchi pelosi, color canario, con regolari 5336 XXV | del Codice di Procedura Penale, e presenta la conclusione: 5337 IV | Crocifisso e la Madonna pendente a capo del vostro letto...»~- « 5338 XV | queste pallottoline bianche pendenti a grappoli sono il frutto?»~- « 5339 XXIV | vita e la ragione di Lucy penderono da un filo. Sopravvenne 5340 XV | tramontana; e svolgendosi sul pendio della scoscesa montagna 5341 XV | di que' ramoscelli che ci pendono sul capo.» Avendola Antonio 5342 II | menzionata.~La luce dell'alba penetrando a traverso la finestra, 5343 XVI | occhietti grigi, irrequieti e penetranti come quelli di un furetto, 5344 XXI | della mischia, che un dubbio penetrasse nella sua mente, se egli 5345 X | orgoglio di donna, abbia penetrato e fatta diventare silenziosa 5346 VIII | mentre un acuto dolore le penetrava nel vivo, come per la prima 5347 XV | spuntava un lungo ed elegante pennacchino rosso di stami rossocupi; 5348 VIII | Questa notizia fece contrarre penosamente il cuore a Lucy. - «Sarà 5349 XXIII | Napoli, dopo un sogno lungo e penoso, e senza trovar nulla mutato 5350 IX | che pensa. Quelli che non pensano, e sono in ogni luogo il 5351 VIII | meno che non vi piaccia pensarci come a un amico partito, 5352 XX | capelli in capo al solo pensarne le conseguenze.~Ma erano 5353 XVIII | dopo matura riflessione, pensarono meglio negare a stessi 5354 VIII | gli è una cosa molto ben pensata da voi; molto... gentile. 5355 VIII | ricchi. Così voi non bisogna pensiate più a me, a meno che non 5356 XVIII | non fossero que' momenti pensierosi e taciturni di Antonio, 5357 IV | dalla passione, cominciò a pentirsi di essersi eccessivamente 5358 X | trasse da parte quell'aria pentita di Prospero; e dopo un minuto 5359 XXVI | contro il Re, Iervolino era pentito di aver mai figurato fra 5360 | perch' 5361 I | strada, come ognun sa, che percorre da Genova a Nizza tutta 5362 XXII | voglia prender l'incomodo di percorrere la corrispondenza ufficiale 5363 XXI | Affrettiamoci pertanto a percorrerla più presto si possa.~Siamo 5364 IX | l'affare, cosicchè non si perda un altro giorno?»~- «Volontierissimo,» 5365 VIII | naturale di lui.~Lucy si perdè prestissimo in un labirinto 5366 XXI | mai il dispiacere provato, perdendo di vista la carrozza. Noi 5367 XIII | pensiero in altro sito e perderà sempre nel cambio.»~- «Quel 5368 VI | semplice, ma commovente, che perderebbe tutto il suo effetto se 5369 VI | fantasia,» fu la risposta, «o perderete il godimento della realtà.»~- « 5370 XXVI | alla fazione che ha deciso perdermi - questo tipo di tutti i 5371 XXIV | Antonio non era uomo da perdersi in quel modo ridicolo. La 5372 VI | grado il mare e la lettura perdettero entrambi per lei il loro 5373 XIV | letto. A quest'atto brutale perdetti la mia freddezza d'animo. 5374 V | Dunque, sir John, men tempo perdiamo tanto meglio sarà,» osservò 5375 VI | barcollano come uomo ebro, e perdon lo spirito.» - Non c'è l' 5376 II | nacqui in Catania.»~- «Mi perdonerete la curiosità: non avete 5377 V | sofferente di nervi, lo ama perdutamente; si spaventa per ogni nonnulla; 5378 XIV | incorreggibile Carolina. Non perdutasi d'animo, preparò un altro 5379 IX | in vece degl'incapaci, o perduti numeri bassi. Questo fu 5380 XV | amici: addio; «E che lo novo peregrin di amore Punge, se ode squilla 5381 V | dico. Ho ragioni per me perentorie di agire come faccio. Un 5382 II | domanda era stato tanto perentorio e reciso, che il Dottore 5383 VIII | lui perchè suggerisca ogni perfezionamento che possa esservi fatto. 5384 VI | assicurò ch'egli si sarebbe perfezionato nella pronunzia, se ella 5385 XIV | una novella prova della perfidia e del tradimento di Ferdinando; 5386 VI | fanno i vessicanti. Ed è un perfido animalino; perchè appena 5387 XXII | preghiera del popolo doveva alla perfine essere ascoltata: fu promessa 5388 XVII | scoperta, tutta verdeggiante di pergolati di viti. Antonio sedette 5389 XVII | quale, condotta sopra un pergolato, ne pendeva in festoni e 5390 XXIII | erta per le loro libertà pericolanti. L'inopportuna Enciclica 5391 II | Son dunque offesa assai pericolosamentedomandò la signorina un 5392 XIX | soffocanti del mese di agosto, pericolosi per i nervi delle persone 5393 XVIII | ogni lieve fil d'erba nella periferia della sua ombra. Tale è 5394 XIV | abitanti, in un mese 21.000 perirono. Il terrore generale si 5395 XVII | guidati da Antonio in un peristilio pieno zeppo di gente, anche 5396 VI | leggono sia nelle traduzioni permesse, sia nelle proibite.»~Lucy 5397 VIII | impazzire. Oh no, no! Dio non permetterà questo!»~Per Lucy era la 5398 VII | miei compatrioti che si permettono leggere traduzioni proibite, 5399 XXII | Sua Maestà, e caldamente perorò la causa che aveva presa 5400 XXVII | proprio dove lo scoglio cade perpendicolarmente nel mare. A un corto miglio 5401 XXVI | parola d'ordine de' miei persecutori, qui avete il filo per iscoprire 5402 XXIV | che ponga un termine alle persecuzioni politiche. In ogni caso, 5403 XVI | una donna e un uomo che lo perseguitanosclama Lucy tutta impaurita, « 5404 XI | sorgente troppo profonda; ma perseverava a cavarne quanto potesse. 5405 XI | giardino.~Lucy di dietro la persiana si godeva straordinariamente 5406 IV | Ducket. Egli ne adorava persine il nome; ogni parola che 5407 XXVI | oppongono, e il difensore persiste. Allora il Presidente ridomanda 5408 XXIV | modo di farmelo saperepersistè a dire Lucy.~- «Ma, signora, 5409 XXIV | le obbigazioni contratte personalmente col dottor Antonio - quanta 5410 XXII | le ragioni che avevano a persuadere il Governo napolitano di 5411 III | figlio, a fine sempre di persuaderlo a lasciar le armi e darsi 5412 XXII | vaporeLucy non poteva persuadersi che fossero necessarie tutte 5413 VII | quanto a Speranza, ella è persuasa che mi deve un'immensa gratitudine, 5414 XIV | Riuscito vano ogni mezzo di persuasione, si ricorse alla forza; 5415 XXI | Viscontessa e la grazia persuasiva della conversazione di lei 5416 V | osservò sir John in tuon persuasivo; «siamo in Italia, sapete, 5417 XVII | presenta, armato di una pertica; e saltando dal palco in 5418 XXI | molta cortesia, ma non meno pertinacemente, respinti. Ne era ragione, 5419 XXIV | le stava attorno con una pertinacia che le faceva battere il 5420 XI | mani tremanti, e guarda pertutto fuorchè a Lucy: - che in 5421 XXII | arti machiavelliche possono pervertire i sentimenti più naturali 5422 II | loro più ricchi vicini; e a pesar la probabilità di avere 5423 XXVI | ammissione, delle quali lascerò pesare a voi nella vostra sapienza 5424 VIII | lamentarsi del tempo che le pesasse di troppo. La necessità 5425 XIII | quelli di mente sana e ben pesata, hanno le loro ore di sensibilità 5426 IV | giusta parola - che gli pesava sul cuore. «Ogni cosa va 5427 XIV | potesse ire a caccia e a pesca colla gentaglia, alla quale 5428 XIII | bosco, e il trasportar gravi pesi, guasta le più belle proporzioni»~- « 5429 I | ordini di John, espressi in pessimo italiano; comprendeva 5430 X | Spedaletti. I Cavalieri e la peste hanno la precedenza, non 5431 XVIII | Giava, le cui esalazioni pestifere inaridiscono ogni lieve 5432 III | Aubrey, divenuto già un petit-maître e un audace rompicollo, 5433 XXII | viva forza quello che colle petizioni e le proteste avevano fino 5434 XII | ambizioni, rivalità, intrighi e pettegolezzi. Qual maraviglia, se nello 5435 III | scioltezza di lingua così petulante, che ferì mortalmente la 5436 VI | di nutrire la Dionea con pezzettini di carne cruda.»~- «Carne 5437 VI | Egli allora tagliato un pezzettino di buccia d'arancio le mostrò 5438 XXVI | calunniose macchinazioni. Piacciavi di osservare che si parla 5439 IV | interruppe il Dottore, non piacendogli che la sua malata si eccitasse 5440 XXII | disse il Dottore; «quanto mi piacerà dar di nuovo una stretta 5441 XV | Davenne; la quale disse piacerle la salsa di capperi. E vedendo 5442 XIX | in discorsi evidentemente piacevolissimi pel padre suo?~La floridezza 5443 V | Antonio, «ma fa un fresco piacevolissimo.»~- «Uf! permettetemi di 5444 V | di prevalermi.»~Essendo piaciuta la proposta, sir John passò 5445 XV | notte. E benchè le fosse piaciuto scegliersi la più scoscesa 5446 XI | Battista molto abituato ai piagnistei.»~- «Tanto meglio per esso 5447 II | lenzuolo per sollevarvi pian piano e collocarvi sul materasso, 5448 XV | indomani.~Una strada larga e piana e ben tenuta, da sir John 5449 XIX | argine di fiume. Il papà piange anch'egli di buono, si stringe 5450 VIII | saremmo stati insieme felici. Piangemmo di gioja, leggendola. Mio 5451 XV | lontano Che paja il giorno pianger che si muore.»~- «Non ho 5452 XIX | Vedete quanto siete nervosa - piangete senza causa, quasi aveste 5453 XI | folgori nella stanza.~Le donne piangevano entrambe, quasi soffocate 5454 XIX | un po' indietro Battista, piangono a dirotto. Quasi senza accorgersene, 5455 II | povero fabbricato a due piani, mezzo smantellato in apparenza, 5456 XIX | uomo è pur sempre uomo - e pianse come un fanciullo.~ ~ ~ ~ 5457 XXI | signora; e se gli angeli piansero mai di tenerezza, noi teniamo 5458 XIV | essere soddisfatto se non piantando repubbliche sulle ruine 5459 IV | precedentemente conduceva dal pianterreno al piano disopra, resa inutile 5460 XI | collezione delle più belle pianticelle di aranci e di palme che 5461 XV | abbassantesi verso il mare; - nella pianura soggetta, la fresca e raccolta 5462 XXV | faccia ad essi, sopra una piattaforma elevata, seggono gli accusati. 5463 XIX | risa, per cui tremavano piatti, bicchieri, caraffe, e fin 5464 XII | questo nobile conte per le piazze e per le vie; lo voglio 5465 VIII | Italiano avevano del pari piccato e soddisfatto l'altero Baronetto. 5466 XIII | bella parlatrice: «la mia piccina sta per divenirmi anche 5467 XIII | polsi, caviglie e piedi piccini. Molte di queste bellezze 5468 Avv1Edi| John rispetto al Dottore è piccino, meschino, gottoso e riottoso; 5469 V | per magia, rimesso sul suo piedestallo, o cavallo di legno; la 5470 XXI | diritto di riporre quei piedini in calde pantofole, di mettere 5471 XXIV | giudizio sarebbe dipesa dalla piega degli affari politici - 5472 XIX | mani, e le ginocchia le si piegarono.~- «Maledettoesclama 5473 Avv1Edi| viaggio, e Parigi e Londra. Se piegasi alle seduzioni del nostro 5474 XI | pronunciare. Talvolta si piegava in avanti quasi stesse per 5475 XXI | balaustrata, - le ginocchia le si piegavano.~- «E naturalmente voi non 5476 XXVII | piedi presso la padrona, e piegossi sopra di lei. C'era un cambiamento 5477 XXIV | politici. La disfatta dei Piemontesi a Novara, la conquista della 5478 V | vostra approvazione?»~- «Pienissimamentedisse il dottor Yorke, « 5479 VIII | era speso in zuppa e buona pietanza e vino per il povero vecchio, 5480 XI | giace Lucy. La signorina, pietosa della sua confusione, cortesemente 5481 XXIV | parlava al vento. le sue pietose preghiere al nuovo carceriere 5482 VIII | sicura ch'egli sarebbe stato pietoso di noi. Oh! se il Re potesse 5483 VI | comunemente chiamata Venere, piglia-mosche, ha foglie armate di piccole 5484 XIV | gridò la regina Carolina pigliando terra, volete voi ricevere 5485 XII | irritato ometto si fermò per pigliar fiato, raccolse il cappello, 5486 II | caro papà.»~- «Non ve la pigliate per me, cara fanciulla,» 5487 V | lamento, il dottor Yorke pigliò una presa di tabacco ab 5488 XIII | cambiato; sir John è divenuto pigro, non ha forza di prendere 5489 V | Mentre faceva pausa il pingue medichetto per riprender 5490 XVIII | colla signora Pistacchini in pinguedine. - Che se è salubre la vita 5491 I | mezzo a nere foreste di pini, sorgenti in tanta altezza 5492 X | il discorso del giovane, piombò duramente sulle orecchie 5493 IX | E così dicendo fece piover giù una quantità di erbe 5494 XVI | venticinque anni? ha fatto mai piovere che si sappia nel giorno 5495 IV | lagrime grandi e grosse piovevano giù per le sue guance. Credetti 5496 X | Offerte o contribuzioni piovono abbondanti per la compera 5497 XXI | a spuntare fra la nebbia piovosa il primo di quella serie 5498 XVI | come se non avesse mai piovuto prima d'allora. Per finir 5499 II | Voi non vi trovate fra pirati moreschi; vi sono altri 5500 XI | batte sonoro e forte come il pistone di una macchina a vapore.~- « 5501 III | Oxford. Ma il piccolo William Pitt in erba, oppose ad ogni 5502 XXV | Giudice Inquisitore. Un altro, Pitterà (maestro di calligrafia), 5503 XVII | scoperto quanto paresse pittoresco il vecchio palazzo; e con 5504 X | al rimanente. Gruppi di piumate palme, colla cima illuminata 5505 XVII | sinistra adombrata da bianche piume, appartengono ad una Baronessa; 5506 III | alla testa dei baronetti, piuttostochè alla coda dei lords.~Dalla 5507 II | chiese mostrando a Lucy il pizzico di farina e il gocciolo 5508 XVI | quella gentedisse Lucy per placarlo. Sono attori del Teatro 5509 XIII | Dottore con uno de' suoi placidi sorrisi. «Sono d'accordo 5510 XI | nascosto nelle più interne plaghe del cuore; ed era che di 5511 VIII | si sentisse parlare dei Plantageneti, possa essere a lui eguale! 5512 XIV | provvisto di un pretesto plausibile per sbarazzarsene col trattato 5513 XIV | parola Regno, invece del plurale - una sola lettera variata 5514 VII | questa smisurata macchina pneumatica, che sta segnata sulla carta 5515 XXIII | da testimoni oculari: la pochezza del partito repubblicano, 5516 | pochissimi 5517 XIX | Signore li accompagni,» e la poderosa macchina scorre su quel 5518 X | che amereste leggere il poema di Dante, con qualcuno che 5519 XIII | sta per divenirmi anche poetessa.»~- «E chi sareplicò 5520 XVI | trombe, o per parlar meno poeticamente e con più verità, quando 5521 XIII | qualche cosa come uno slancio poetico.~Fra due collinette riccamente 5522 XV | tulipano. Sorgeva sull'opposto poggio la minacciosa Taggia, colla 5523 XVII | dire di poveri emigrati polacchi, che per anni ed anni videro 5524 XX | soffitte; e, con Lucy - stella polare di tutti gli occhi - per 5525 VII | ben vedete, la corolla è polipetale.»~- «Via le parole tecniche, 5526 I | rivelava certi nei in quella polita superficie. La fronte pura


1-ampie | ample-bacia | badan-chaum | checc-contr | contu-dispo | dispu-fanat | fanci-gualt | guant-insoz | inspe-manif | manna-offer | offes-polit | polli-quinc | quint-ripor | ripos-scrup | scrut-spira | spiri-tranq | trapi-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License