Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doney 1
doni 2
donn 9
donna 83
donnajuolo 1
donne 12
donnetta 1
Frequenza    [«  »]
87 tu
84 cosa
84 perché
83 donna
83 quella
83 questo
82 lo
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

donna

   Capitolo
1 II | seguito, da' capaci fianchi di Donna Filomena: non vi fu, mai, 2 V | per me, quando disse alla donna: Ti accrescerò il travaglio 3 V | e, forse, la vita d'una donna: l'Almerinda era sulla via 4 V | i doni, mandati alla sua donna; chiedere la restituzione 5 VI | Chiarastella Parascandolo; buona donna, che amava il figliuolo 6 VI | della giornata splendida, Donna Chiarastella ne andò a passeggiare 7 VII | al sopraggiungere di una donna; ma si fumerà, dopo, con 8 VII | voluttà? violentar, quasi, la donna? Oppure navigherebbe col 9 VII | sportello s'apre; scende una donna velata: egli butta il sigaro, 10 VII | entrare nessuno, intendi?»~La donna, frattanto, era entrata; 11 VII | qui, s'accorge, che quella donna , non è quella, attesa 12 VII | Maurizio!...» cominciò la donna.~«Scusi, signora! Io aveva 13 VII | Maurizio» ricominciò la donna «io spero, che Ella voglia 14 VII | per la cassetta, in cui la donna le aveva conservate. Quando 15 VII | Vorrebb'Ella compromettere una donna, che Ella ha, pure, amato?»~« 16 VII | dunque, assolutamente, una donna, che Le si raccomanda e 17 VII | irreparabilmente, la pace di una donna, a Lei cara e giustamente 18 VII | finisce mica, perché una donna, che non L'ha, mai,veramente, 19 VII | dimenticare il passato e quella donna? È un oltraggio. Ma Lei 20 VIII | al macao, anzi presso la donna, che sedeva sul canapè, 21 VIII | alcuno nello stato della donna, anzi l'aggravò. Il male 22 VIII | che la memoria della sua donna. Anzi, quante piú scapestrataggini 23 IX | qualcosa, oh il giurerei. Bella donna! non sono le forme giunonie, 24 X | asserir, che, forse, in ogni donna contemporanea (e passata 25 X | si figura, un uomo ed una donna, appena insieme (e foss' 26 XI | lisciatrice, la grattatrice è donna? e donna leggiadra, giovane, 27 XI | la grattatrice è donna? e donna leggiadra, giovane, patita: 28 XI | l'ingegno ciò, che una donna vagheggia o cerca, nell' 29 XI | si cammina incontro. La donna, sempre, ferma a non far, 30 XI | sdegni l'invito d'una bella donna, che sia schivo approfittarne! 31 XI | come aveva ottenuto una tal donna, troppo pago di averla, 32 XI | quel suo caratterino, era donna, credo, da non negarla, 33 XII | avvilito da un'occhiata della donna, diede altro indirizzo, 34 XII | pausa, prese a dire: «Misera donna! doppiamente infelice, e 35 XII | rincrescesse d'umiliar la donna, per uscir d'impiccio ed 36 XII | la tua tariffa. La povera donna morì, di crepacuore, in 37 XII | possa assassinare, così, una donna, schiaffeggiarla di questa 38 XII | marito, le tante volte: la donna può, sbagliar, talvolta, 39 XII | discorso tempestoso con una donna, che aveva quel muso . 40 XIII | di me? Mi pare di esser donna e matura... anche troppo! 41 XIII | erano mancate alla giovane donna, terminando in singhiozzi; 42 XIV | è vero!» E la valorosa donna gli contrappose uno di que' 43 XIV | l'amante mettesse su la donna o la spalleggiasse, nelle 44 XIV | naturale, esercita sulla donna posseduta, nell'interesse 45 XIV | quasi sempre, lei. Ma alla donna, che ti ha sacrificato tutto, ( 46 XIV | capire, indirettamente, alla donna? Io, confesso, mi fossi 47 XIV | per dire, ad una bella donna, che si precipita per noi: « 48 XIV | troppo, pericolo, che, mai, donna venga ad offrirmisi! ma 49 XV | passato il primo bollore, la donna tornerebbe, pentita e raumiliata, 50 XV | sopportar, piú grave,~Che l'aver donna, quando a noja s'have.~ ~« 51 XV | precauzione è stata vana. Questa donna m'ama a morte; checché faccia, 52 XVI | conforto, che, soltanto, una donna può impiegare, in siffatte 53 XVII | Maurizio infliggeva, alla donna, (e che questa non osava 54 XVII | che era spiaciuto, alla donna, che, pur, non aveva ardito 55 XVII | baldanza dall'animo della donna, disposta a soffrire e sacrificar 56 XVII | al suo intento aperto. La donna, invece di allontanarsi 57 XVIII| opere di beneficenza. La donna nol cercò al banco, perché 58 XVIII| è mia madre ed una santa donna! Assolutamente, mi vorresti 59 XVIII| un istante....»~La misera donna, offesa, in tal forma, diè 60 XVIII| mancato di rispetto, a una donna. Non avremmo offeso l'ultima 61 XIX | con accento sincero. E la donna proruppe in lacrime soavissime: 62 XIX | assoluta, illimitata, su di una donna bella ed invidiatagli da 63 XIX | convincimento, che quella donna era passata, dalle braccia 64 XIX | origine del supero. Né la donna, stavolta, avrebbe preso 65 XIX | Prender denaro, da una donna! Prender denaro, da quella 66 XIX | Prender denaro, da quella donna! Già, sarebbe stato un esautorarsi! 67 XIX | perché, immediatamente, la donna venisse, a supplicarlo e 68 XX | che non sia stato. Una donna, come me, non torna indietro, 69 XXI | aendo in casa quer pezzo di donna, che nascondi, agli amici?»~« 70 XXI | Hascine? Ecco, una bella donna è!»~Dapprima, il Della-Morte 71 XXI | lui, dalla Radegonda; qual donna la si fosse: e fin le diecimila 72 XXII | non credersi, per quella donna. Era lieto di battersi; 73 XXII | abito, quasi, come se una donna si trafugasse, in fretta, 74 XXIII| della stanza, in cui era la donna; e le disse: «Addio, Radegonda. 75 XXIII| difetti, i sospetti di una donna, che ama, gelosa; fantasticava 76 XXIV | poca d'ora; e la misera donna, procacciò, somministrò, 77 XXIV | della disarticolazione.~Ma Donna Chiarastella, la conosciamo. 78 XXIV | fu biasimata, da molti. «Donna senza morale! coabitare, 79 XXIV | cos'avrebbe dovuto fare Donna Chiarastella? Sotto pretesto 80 XXIV | dovuto voler male, ad una donna, che, in fin dei conti, 81 XXV | quella folla, mettersi una donna, che la Salmojraghi-Orsenigo 82 XXV | te. Io sono la piú lieta donna del mondo, se tu m'ami; 83 XXV | verso, di liberarsi da una donna, che si sacrifica, per noi?


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License