Capitolo
1 I | piacevole tocca, non di rado, al marito; e la gravosa, all'amante.
2 I | casi, per vanità. Amano il marito e sottostanno al drudo,
3 I | uscirà fuori, persino, col marito. Per costui, fra le pareti
4 I | aveva, da un pezzo, per marito, il commendatore Don Liborio
5 III | danneggiano alcuno...» O il marito? «Bah! se l'appura, è cosa
6 IV | e, poi, idolatrata dal marito. Carina tanto, anche, quella
7 IV | era? quel dormiglione del marito; quegli scioperati de' fratelli;
8 V | così rimeritava il buon marito della fiducia illimitata,
9 V | dilapidare la sostanza del marito, lo sperperare il patrimonio
10 V | andarci! Torno a casa; e mio marito mi dice: Se facessimo un
11 V | per ogni desiderio, dal marito, che ti signoreggerà. In
12 V | In casa, comando io; mio marito, se gli dicessi di buttarsi
13 V | non sia grande e passi a marito. Gabrio giura, ch'io gli
14 V | prescritta autorizzazione del marito per quelle in giro, questo
15 V | suoi risparmî, la cassa del marito, a disposizione dell'amica.
16 VII | passa e ci ferma, ma il caro marito di lei, che capiterà, forse,
17 VII | verrà giorno, in cui, amato, marito e padre, Ella deplorerà,
18 VIII | ogni legame domestico, il marito e (paja pure incredibile!)
19 VIII | milanesi, perché la persuase il marito a chiedere un congedo e
20 IX | serata, non con lei, anzi col marito, anzi con una visita, importunamente
21 IX | mancherà contentezza. Colpa del marito? Incontentabilità sua? Vattel'
22 X | Salmojraghi-Orsenigo. Lei riceveva: il marito era uscito.~Chiacchierarono,
23 X | Orsenigo! Quello di mio marito è brutto!» disse la Radegonda.~
24 XI | a sentirla.~Ottenne, dal marito, ch'e' lascerebbe una carta
25 XI | arcifedelissima, per anni, al marito: ned, ora, la movevan propositi
26 XI | ricchi giojelli, che il marito le comperava, ostentabili;
27 XI | sonnecchiando, come il marito dell'Almerinda.~ ~. . .
28 XII | trafitta, per mano di un marito imbizzarrito, è delle belle
29 XII | Venezia, diciotto Novembre. Un marito, che, entrando nella camera
30 XII | ricoverata nell'Ospedale. Il marito è arrestato».~La Radegonda,
31 XII | infelice, e nel sortire il marito e nella scelta dell'amante!
32 XII | lei d'ogni errore».~«Il marito esercitava un dritto, vendicava
33 XII | seguente:~«VENDETTA DI UN MARITO. Un signore sorprese la
34 XII | Ma, poi, (ripetendo il marito l'interrogazione; e con
35 XII | le sborserà lo scudo. Io, marito e curatore legale degl'interessi
36 XII | andarsene, mise, come piacque al marito, uno scudo nella mano di
37 XII | nella mano di lei, che esso marito aveva afferrata e gli sporgeva
38 XII | e si renda complice del marito, nell'insultare quella,
39 XII | errano, nella elezion d'un marito, le tante volte: la donna
40 XII | non accetta. Ed anche un marito, come l'amante, debbe aspettarne
41 XIII | famiglia, sempre, amante del marito! Figurarsi, come si afflisse!
42 XIII | Stamane, ho visto tuo marito...»~La fronte della Radegonda
43 XIII | tempo, lui?»~«Chi?»~«Tuo marito, il Salmojraghi».~«E vuoi,
44 XIII | capo, di piú importante del marito, della famiglia? Ascolta,
45 XIII | bimba! Non imbizzarrire! Tuo marito non t'accusava, punto; parlava,
46 XIII | inalberare! lasciami finire! Tuo marito, insomma, se è geloso, mostra
47 XIII | Non ameresti, piú, tuo marito, per qualche insulso pettegolezzo,
48 XIII | gliel'ho ben detto, a tuo marito, che la sua gelosia, per
49 XIII | davvero! Cosa direbbe, al marito della nipote, al progenero?
50 XIII | intima felicità sua, che il marito stesso non avrebbe saputo
51 XIV | obbrobrioso spettacolo. Il marito venne fuori, con un: «Io
52 XIV | narrargli tutto il diverbio col marito. Non gliene importava un
53 XIV | affezione, quanto insomma un marito desiderar può, meno (s'intende)
54 XIV | Sicuro! sacrificandovi marito, famiglia, posizione, quella
55 XV | nonna; e, quasi quasi, il marito gliela cedeva per contratto!
56 XVI | spedire una missiva, al marito dell'amica.~La risposta
57 XVI | di buttarsi, a' piedi del marito, implorando perdono.~Gabrio,
58 XVII | insistenze, alla ressa del marito: padronissima! Ma, se e
59 XVII | o non aveva lasciato il marito per lui?» Sì! il marito!
60 XVII | marito per lui?» Sì! il marito! Il marito non conta. Il
61 XVII | lui?» Sì! il marito! Il marito non conta. Il marito non
62 XVII | Il marito non conta. Il marito non è un amante, è un altro
63 XVII | E, poi, che aveva preso marito, sapendo quel, che si facesse?
64 XVIII| Ruglia-Scielzo ed il proprio marito, signor Gabrio Salmojraghi.
65 XVIII| mentovare il nome di quel tuo marito, senza che ti rannuvoli,
66 XIX | passata, dalle braccia del marito alle sue, vergine d'ogni
67 XIX | regole del mondo galante, il marito non conta, tutti il sanno.~
68 XX | ch'io son divisa, da mio marito?»~«So!» Qui, una breve pausa. «
69 XX | Qui, una breve pausa. «Tuo marito, anch'egli, è qui; lo ho
70 XX | ch'io non credessi».~«Tuo marito, la figliuola: lasciarli,
71 XX | Era piú giovane! sai, che marito avessi!... L'esempio terribile,
72 XX | scandolo; tu ridicoleggi tuo marito; tu nuoci alla figliuola!»
73 XX | ne aveva nessuno. Tolsi marito, perché mel diedero, perché
74 XX | lascia l'amaro in bocca. Tuo marito ti ama, sernpre; e generosamente.
75 XX | possa stimare, chi abbandona marito e figliuola, in questa maniera?
76 XX | offri il perdono di mio marito! La Radegonda Orsenigo non
77 XXIV | abbandonando parenti, patria, casa, marito, figliuola? Sia pure che
|