Capitolo
1 II | sordida miseria stava di casa col colonnello, divenuto
2 II | tenne, sempre, murata in casa; e non le lasciò campo di
3 II | cioè, d'esser padrone di casa in casa propria. E Donn'
4 II | esser padrone di casa in casa propria. E Donn'Almerinda
5 II | ammazzava allegramente in quella casa ospitale.~Ma, per quanto
6 II | tenera ancora, tollerava in casa, affidato, prima, ad una
7 II | appagarsi, e ritôrsi in casa i figliuoli, ed amministrare
8 IV | corpo e de' piú assidui in casa Ruglia, de' piú devoti a
9 IV | moglie e figliuola ospiti in casa Ruglia, ed andarsene egli
10 V | stavano sole, sole. Tornate in casa, poco prima, oppresse dal
11 V | educarli, invece di badare alla casa, in braccia al drudo, eh?
12 V | bello l'andarci! Torno a casa; e mio marito mi dice: Se
13 V | che ti signoreggerà. In casa, comando io; mio marito,
14 V | portata la benedizione in casa; che, da quando son sua,
15 V | andrebbe, coraggiosamente, in casa dell'ufficiale, a piantargli
16 V | riformare l'andamento della casa; richiamar la bambina dall'
17 VI | tutto cammina in regola a casa tua. Così, pure, avrò un'
18 VI | confidente, che ci aveva a casa, a Dogliano, là nelle Langhe,
19 VI | dimenticare. Pensò, nel tornare a casa, di risalire da lui e di
20 VI | il signor capitano è in casa...»~«Mio figlio non è uscito?
21 VI | aveva, in fondo, cacciata di casa, per farvi luogo ad una
22 VI | Raffaela, vecchia cameriera di casa; e sapeva così poco quel,
23 VII | animo di allontanarsi da casa. Ne possono accader tante!
24 VII | non trovando nessuno in casa, partirebbe adontata; o,
25 VIII | fatto tanto la scrupolosa in casa del giovane, da non volergliene
26 VIII | esclusivamente dedita alla casa ed a' figliuoli e non curante
27 IX | se desiderasse d'andare a casa, per due anni, con mezzo
28 IX | neh? Stasera, sarò, in casa, tutta la serata...»~Dal
29 IX | massima parte, perché, in casa, le mancherà contentezza.
30 IX | salire, con loro, nella casa, in cui entrarono, un pajo
31 IX | l'Ermenegilda è morta, la casa è diroccata, la strada stessa
32 X | gran parte della serata, in casa: «Ed Ella mi scuserebbe,
33 XI | acculattare una poltrona, in casa di lei, allo scaldare il
34 XI | non vuol accompagnare, in casa, l'amico, eppure non ha
35 XII | confidenziale, con un amico di casa. Non mostrò punta collera;
36 XII | proseguiva il padron di casa, accompagnando l'ospite
37 XIII | Passa, oggi stesso, da casa mia, se puoi; senza la Clotilduccia,
38 XIII | uscendo dalle braccia e di casa la nonna: dalla casa, ove
39 XIII | di casa la nonna: dalla casa, ove era stata educata,
40 XIII | Senti a me. Ora, tornando a casa, va dal buon Gabrio tuo,
41 XIV | incarrozzò ed andò a piombare in casa il Della-Morte, ospite inaspettata.~
42 XIV | secreti con la padrona di casa: sempre, inculcando, alle
43 XIV | Questo, poi, no. Tòrnatene a casa. Vattene. Io non intendo,
44 XIV | non si sarebbe ridotta a casa, anzi si sarebbe precipitata
45 XV | sua; le scrisse, bensì, di casa il Della-Morte, una lunga,
46 XV | purché tornasse in quella casa, onde ogni gioja era sbandita
47 XVI | suo, la desolazione della casa, ora, che n'era partita (
48 XVI | morali, pur di riavere, in casa, quella cara gioja. Credo,
49 XVI | riprenderebbe, generosamente, in casa, per bella e per buona.
50 XVII | rimase, quasi sempre, in casa; Maurizio andò, sempre piú,
51 XVII | alle spese giornaliere di casa. Tutto il denaro, che Maurizio
52 XVII | tratteneva! Tornasse nella casa conjugale; cedesse alle
53 XVIII| aspettasse, giacché rimase in casa, tutto il giorno, preoccupato,
54 XVIII| anzi, direttamente, in casa, in via, già, del Cocomero,
55 XVIII| banchiere non le aveva, lì, in casa; prese i titoli e promise
56 XVIII| strada, tornò, rapidamente, a casa, trafelata, indispettita,
57 XVIII| Almerinda.~Egli non fu in casa, se non lunga pezza dopo
58 XIX | contraddetto, mentr'egli tornava, a casa, stanco e bisognoso di riposo.
59 XIX | lei, pel mantenimento di casa. Ma altro è il tollerare,
60 XX | supplica, di tornare, in casa vostra, non per infastidirti
61 XX | rinunziavo, nel lasciar la casa del Salmojraghi. Credi,
62 XXI | tante femminacce, aendo in casa quer pezzo di donna, che
63 XXI | Maurizio rispose: «Io vado a casa, difilato: aspetterò, lì,
64 XXI | pugliese. Camminando verso casa, espose loro i motivi dello
65 XXII | XXII~ ~Giungono, a casa. Introduce gli amici, in
66 XXII | qui, di ritorno? Pranzi in casa, oggi?»~«Dimmi, Radegonda,
67 XXII | non chiamata. Pranzi, in casa?»~«Crederei di no».~Una
68 XXIII| Radegonda. Non pranzo a casa, sai».~La Radegonda s'alzò
69 XXIII| allegramente, bisogna correre a casa, per calmar le ansie di
70 XXIII| Vernaleone il ricondussero a casa, dalla Radegonda.~ ~ ~ ~
71 XXIV | abbandonando parenti, patria, casa, marito, figliuola? Sia
|