Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttava 1
butterebbe 1
buttò 4
c' 56
caccia 1
cacciar 1
cacciata 1
Frequenza    [«  »]
59 mia
58 no
58 nulla
56 c'
56 col
56 ella
55 prima
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 I | Quel povero giovanotto, che c'è capitato, guai a lui, guai! 2 II | fuggendo o patteggiando. Non c'era macchia qualsiasi sul 3 III | alla sua conversazione, c'era il capitano Maurizio 4 III | gordiano. Lasciarlo? No, c'era abituata; e' ci vuol 5 III | esser contenti in due. Se c'è, chi, sistematicamente, 6 IV | ed, intorno a lei, chi c'era? quel dormiglione del 7 V | chiese con premura: «Che c'è? che ti manca? Vuoi qualcosa?»~« 8 V | un negoziante di stampe: c'era esposto un panorama di 9 V | caso, in ogni distretta, c'era lei, Radegonda, pronta 10 VI | come?...»~«Che miracolo c'è, Gregorio? Si direbbe, 11 VI | Ah, le parole melate c'erano per corrompermi, birrichino?»~« 12 VII | troppo capire a costui quanto c'importi di rimaner soli: 13 VII | bussola ed il confidente: «C'è una signora, che chiede 14 VII | che un testimonio tale c'è, che c'è, in mano altrui, 15 VII | testimonio tale c'è, che c'è, in mano altrui, una lettera 16 VIII | ed il Paradiso dantesco, c'è da esitare? Non per la 17 VIII | passione concetta, Maurizio non c'era verso, che la scordasse, 18 VIII | affaccendarsi con l'Almerinda; e non c'era via da risanare di cotesta 19 IX | paese! Dicono: a Napoli, c'è la camorra. E qua, domando 20 IX | E qua, domando io, cosa c'è? Peggio. Anch'esse, le 21 IX | e con quel sossopra, che c'è stato a Milano, l'Ermenegilda 22 IX | Maurizio da consolare, non c'è dubbio! La Provvidenza 23 X | X~ ~Non c'è cosa, che piú renda buoni 24 X | passata e futura) ci è (e c'è stata e ci sarà) un po' 25 XI | distruggerlo col fuoco. Le style c'est l'homme, pensava essa, 26 XIII | tranne il pensiero, che c'inebria e bea. Uno interesse, 27 XIII | seria! che solennità! Cosa c'è? Mi sembri, come, quando 28 XIII | troppo! e fuori tutela. E non c'è sugo, d'andar a rompere 29 XIII | qualche disputa da nulla! Cosa c'è stato, fra voi due? Passerà 30 XIII | passerà. Non passerà nulla! C'è, ch'io non l'amo, mamma; 31 XIII | l'amo, mamma; io, no. Non c'è stato nulla, non ho niente 32 XIII | essere grande il male».~«Non c'è alcun male!»~«Mel sapeva. 33 XIII | precetto: Tout comprendre, c'est tout pardonner; né s' 34 XIV | qui? e come mai? e cosa c'è?» diss'egli, rannuvolandosi. 35 XIV | Brusselle, Berlino! Che gusto c'è, a girare, colle pastoje, 36 XIV | riparazione per le armi? Non c'è peggio de' timidi, una 37 XIV | alla napoletanesca, non c'è peggio de le varrate de 38 XV | che mi rapiva l'amante. C'era rimedio! Ma quest'odio 39 XV | come il boa al bue! Non c'è via di guarentirsene. Ah 40 XVI | notizie della Clotilduccia. Ma c'era, anche, nella lontana 41 XVI | Ruglia-Scielzo. Siamo uomini: e (non c'è, che fare, né servirebbe 42 XVIII| Maurizio!»~«Che altro c'è, adesso? Non si può mentovare 43 XVIII| Abbiamo convissuto anni... Non c'è ragione d'odio... Tutti 44 XIX | precipitata per lui? E non c'era, che dire! Egli aveva 45 XX | tue; che tu mantieni...»~C'era poca politica, nell'attaccar 46 XX | Orsenigo: sulle mie carte, non c'è altro nome».~«Ma non puoi 47 XX | della cosa perduta, so. Ma c'è un uomo, che amo. Che amo, 48 XXI | ondechessia, una nuova... ehm ehm! c'intendiamo! ch'ei non fosse 49 XXI | imbarazzaco. Ora, ecco, c'è cui piace, ed ha quattrini 50 XXI | ti rihonsegno ippagherò. C'è un altro, che mi dovrà 51 XXI | le sfumano. Ah! che 'un c'è peggio dell'aver da fare 52 XXII | questa tribolatrice mia: c'est Vènus toute entière à 53 XXIII| rimprovero «Radegonda! Cosa c'è?» E pensava, stizzosamente: « 54 XXIII| pensava, stizzosamente: «C'è, che ci siamo! Questa jettatrice 55 XXIV | era facile a governarsi. C'era una guardamalati, ma 56 XXV | se lo dicevo io, che non c'è verso, di liberarsi da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License