Capitolo
1 IV | volevano un gran bene, come, pure, qualche rara volta, accade
2 IV | il Della-Morte; e ci fu, pure, Donn'Almerinda. La Radegonda,
3 IV | che la bambina, (la quale pure non poteva stare in piedi
4 V | cose, le farò, le farò; pure, non ho la sfacciataggine
5 VI | regola a casa tua. Così, pure, avrò un'occasione di far
6 VI | in cui si rimane orfani. Pure, una mattina, parve (ed
7 VI | una visita dell'Almerinda. Pure, uscì subito, passò per
8 VII | riconosciuta... sennò, creda pure... Quel velo!...» balbettava
9 VII | Ambasciador non porta pena».~«Dica pure... comandi... Se valgo a
10 VII | alla amica Sua, che bruci pure ogni cosa, che ne faccia,
11 VII | qui, mi bruciano!»~«Sia pure! Io Le impegno la mia parola,
12 VII | una donna, che Ella ha, pure, amato?»~«Ho amato? Ed amo
13 VII | illusioni pericolose. Creda, pure, chi Le parla sincera e
14 VII | senza nome... Ma sia uomo. Pure, doveva prevedere, che un
15 VII | considera quasi nemica... Pure, vivo sicura, che il mio
16 VII | deve aver letti e che Lei, pure, deve obbliare. Ho detto:
17 VII | quasi quasi, La invidio pure. Sì, Le invidio questa sofferenza
18 VII | soffrire e molto: (ma, creda pure, nol dico per dire!) se,
19 VIII | questo colloquio, così, pure, il perturbamento dell'animo
20 VIII | domestico, il marito e (paja pure incredibile!) persino la
21 VIII | che l'avvertisse o no, pure, la passione le si presentava
22 VIII | Almerinda, sebbene, rendiamogli, pure, questa giustizia, persuaso
23 IX | participio, che comincia, esso pure per effe, o fo.~«Con quella
24 X | insieme, nel contempo. Pure, ho torto, nel parlare di
25 X | della lingua latina, che, pure, aveva studiacchiata da
26 X | verità limpide, schiette e pure!..»~«Basta, sempre, che
27 XI | cercherebbe procacciarsi quanto, pure, via, senza vanità, poteva
28 XI | innanzi, una concessione fa, pure, ogni giorno, un nuovo passo,
29 XI | troppo pago di averla, pure, ottenuta. Già, se una fortezza
30 XII | quanta dolcezza vi sarebbe, pure nel morire con e per l'uomo
31 XII | quasi, voglia di ridere. Pure, insistendo l'offeso, con
32 XII | sopra lo scudo. E sa, torni, pure, quando vuole! proseguiva
33 XIII | incantevole, che le subapriva? Pure, si fece forza; e cominciò: «
34 XIII | consolatrice, colei, che, pure, avrebbe inteso, debitamente,
35 XIV | e rapito era lui!) anzi, pure, a sostenerla, difenderla,
36 XIV | di lei! Quel giorno, che, pure, s'abbatté, la prima volta,
37 XV | ristucco di lei; e bisogna, pure, che tutto finisca; ed ogni
38 XVI | proprio punto di vista, ma, pure, con mitezza molta, per
39 XVI | con qualcuno, se l'aveva, pure, a prendere! Il chiamava
40 XVI | della nipotina Clotilde, pure, acciaccata e decrepita,
41 XVII | soffrire e sacrificar tutto, pure di esser sua.~Del rimanente,
42 XVIII| nella mente dell'amico suo. Pure, il telegramma non conteneva
43 XVIII| mansuefanno le belve; o, se pure qualche animale bruto, non
44 XX | tutto, tutto, Radegonda. So, pure, che hai dovuto soffrir,
45 XX | il coraggio. Io mel so, pure, che, taluni vincoli, una
46 XX | non concesso... Mettiamo pure, che Maurizio, quel Maurizio,
47 XX | quel Maurizio, che tu hai, pure, amato, non tenendo le promesse
48 XX | Non sarà, mai».~«Ma, pure..., se?...»~«Allora, io,
49 XX | abbraccio (o negamelo) e va, pure. Io non l'avrò per male.
50 XXI | arrovellava, internamente; ma, pure, si schermiva, barzellettando,
51 XXII | appetito. Per me, se la prenda, pure, chiunque vuole: il ringrazierò,
52 XXIV | marito, figliuola? Sia pure che il mondo, sempre, pio,
53 XXIV | dal Duomo. Ma supponendo, pure, ch'egli fosse, per salvarsi,
54 XXV | buttare sul letto, dove, pure, la penò, molto, a chiuder
|