Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significa 1
significanti 1
signor 12
signora 53
signore 6
signoreggerà 1
signori 1
Frequenza    [«  »]
54 fu
54 pure
53 avrebbe
53 signora
52 all'
52 quasi
51 delle
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

signora

   Capitolo
1 I | e sempre, che una cotal signora adopera nell'uomo, caduto 2 II | ballonzolava, qualche volta; la signora era bella, affabile, non 3 III | buonsenso e del senno della signora, vedendola struggersi, disperarsi, 4 V | tutto era finito tra la signora Ruglia-Scielzo e lui. La 5 VI | presto, fu devota piú alla signora vecchia che all'uffiziale. 6 VI | Dante Allaghieri.~Curando la signora Della-Morte lei il bucato, 7 VI | posto per entrare: «Oh! signora Lei?... ma come?...»~«Che 8 VI | avessi veduta, mai...»~«Ma, signora, il signor capitano è in 9 VI | trattenne.~«Per carità, signora, parli a voce bassa. Il 10 VI | chiedere un favore».~«Comandi, signora; cosa ch'io possa!»~«Ma, 11 VI | che baciò anche lei.~La signora Della-Morte svolse, sorridendo, 12 VII | Se n'è ito! Ma cos'ha la signora, cos'ha, che non giunge? 13 VII | il confidente: «C'è una signora, che chiede di lei, signor 14 VII | cominciò la donna.~«Scusi, signora! Io aveva traveduto... credeva... 15 VII | bussola, quasi perché la signora Salmojraghi-Orsenigo si 16 VII | considerarmi per amica!»~«Signora, io...»~«Ad ogni modo, faccia 17 VII | d'un'amica comune, della signora Ruglia-Scielzo...»~«Ahn?»~« 18 VII | neppur chiedere licenza alla signora, stracciò l'involucro. Sperava, 19 VII | ciò, che ho dato. Ed Ella signora mia riveritissima, giacché 20 VII | sel sa bene! E Lei, cara signora Radegonda, suppone, ch'io 21 VII | basta sofffiarvi su... No, signora, non porti, ancor, via queste 22 VIII | Almerinda; osservò Maurizio. La signora Ruglia-Scielzo ripigliava, 23 VIII | spenderle, servendo la sua signora o consolandosi col pensarne? 24 VIII | pace, riacquistata dalla signora Ruglia, ma, pur anco, della 25 IX | proprio di fronte alla signora Radegonda Salmojraghi-Orsenigo, 26 IX | villano, si accommiatò dalla signora, sotto pretesto del rapporto, 27 X | Fate-bene-fratelli, della signora Radegonda Salmojraghi-Orsenigo. 28 X | sempre, irresponsabile.~Alla signora, sarebbe stato caro sapere: « 29 X | Gabrio; ed avendogli la signora assicurato, che, il domani, 30 XI | poiché fan sì, che una signora ammodo non possa pensare 31 XII | rivederla! Per uno scudo, la signora sarà sempre a' suoi comandi. 32 XII | andrei limosinando. Una signora, che porta in dote, spesso, 33 XIV | partecipata la mattina, trovò la signora, stabilita nelle sue stanze, 34 XIV | la relazione con quella signora, tanto amata da lui e per 35 XVII | dagli occhi cerchiati della signora; fu supposto, veh! argomentato, 36 XVII | trascorse a percuotere la signora, che avea seco, fece atto 37 XVIII| telegrafo, e rispondervi.~La signora si perturbò di questa corrispondenza; 38 XVIII| dando di braccio ad una signora; e non le bisognò piú d' 39 XVIII| occhiata, per ravvisare la signora Almerinda Ruglia-Scielzo 40 XVIII| spacciarmi per ubriaco? Mia signora, signora mia, un damerino 41 XVIII| per ubriaco? Mia signora, signora mia, un damerino di Milano 42 XIX | dirla, la offerta della signora il cavava d'un grande impiccio: 43 XX | dimandato, proprio, della signora Salmojraghi».~«Sarà la sarta».~« 44 XX | Chêh! l'è, propio, una signora».~«Salmojraghi! Io non voglio 45 XX | chi potrà essere questa signora? Sto così sciatta! Non mi 46 XX | Chi l'aspettava, quella signora, era la Ruglia-Scielzo. 47 XX | Maurizio, così, pochissima. Una Signora dispregerà, fors'anche, 48 XXI | disingannarlo, dal supporre, nella signora Salmojraghi-Orsenigo, una 49 XXIV | fu il dovere informare la signora Chiarastella Della-Morte-Parascandolo 50 XXIV | altrimenti: ha ben fatto. Cara Signora, non vi affliggete. Dovreste 51 XXIV | ed immune, solo, la sola signora Ruglia-Scielzo. «Eh, già! 52 XXIV | Almerinda «veramente, la signora Della-Morte non ha, mai, 53 XXV | sopore ed angoscioso, la signora Della-Morte-Parascandolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License