Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 24
bench 1
benché 4
bene 43
benedetta 2
benedetto 2
benedico 1
Frequenza    [«  »]
45 quale
44 proprio
44 solo
43 bene
43 qualche
43 su
43 via
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

bene

   Capitolo
1 II | aleatorio. E bisogna badar bene a non isbagliare i conti, 2 III | consuetudine. E, poi, del bene, avea finito per volergliene, 3 III | soffrirebbe di un distacco: era un bene curioso, questo sì, misto 4 IV | Milano; e si volevano un gran bene, come, pure, qualche rara 5 IV | per condurre a terra i bene arrivati. Ci furono gli 6 V | quasi, ridicolo. E gli vuò bene, anch'io. Non desideravo 7 V | questo l'ha espresso così bene Teocrito, un dumil'anni 8 VI | questo mondo sublunare, il bene ed il male son connessi, 9 VII | e non giungendo a voltar bene la chiave. Finalmente, respinto 10 VII | e non Le desidera se non bene. Io comprendo quanto Ella 11 VII | che mi dico; e ripensi bene tutto il corso della Loro 12 VII | piangere, anco, me. Io veggo bene, che debbo riuscirle esosa, 13 VII | quanto io l'ami, oh sel sa bene! E Lei, cara signora Radegonda, 14 VIII | o nella coscienza d'aver bene adempito al proprio dovere.~ ~ ~ ~ 15 IX | naturalezza; e dimostrargli, ben bene, il rimpianto del male inflittogli, 16 X | sforzavano di mostrarsi bene e comparire, fu, quasi, 17 XI | Salmojraghi? Lui? Eh eh, va bene, la capiva, che, se gli 18 XI | Radegonda, non si sapeva bene; ed ella prese, per denaro 19 XII | scudo. E l'altro: Uno scudo? Bene, bene, benissimo! Dunque, 20 XII | l'altro: Uno scudo? Bene, bene, benissimo! Dunque, essendo 21 XIII | ricondotte sulla via del bene!~Maurizio Della-Morte, invece, 22 XIV | Del resto, non si sentiva bene; e, poi, non ne aveva voglia. 23 XIV | dell'amico è di consigliar, bene, colei, che gli si commette; 24 XIV | indirizzarla, saviamente, al bene. Ed ecco, ch'egli, ora, 25 XV | bensì: rifletti, pondera bene, checché tu faccia».~E sgombrò 26 XV | vuole la stalla, per istar bene: qualch'ora me la sbirbo, 27 XVII | bramava star seco, ricordasse bene, ch'egli non tollererebbe, 28 XVII | verseggiatore, un contraccambio di bene per male?~ ~.....je ne sais 29 XVIII| Stava meglio, prima? Lei sa bene, ch'io non sono stato, io, 30 XIX | Dimostrami di volermi bene, col non far differenza 31 XX | Ti voleva, ti vuol tanto bene, lui! È rimasto inconsolabile!»~« 32 XX | accesso di pazzia: e va bene! Ma non può darsi amore, 33 XX | relazione, tu non lo amavi. Bene sta, che volessi sbrigarti, 34 XX | provveduto, a' casi tuoi, al bene tuo. Io conosceva te e non 35 XX | gran punto! Ho consigliato bene, allora; richiesta di consiglio. 36 XX | altre volte; e con mio bene. Io non ti parlo io, da 37 XX | il capo, così. Rifletti, bene! Pensa, su quale strada 38 XX | parlare, è appunto...»~«Bene, allora, chiacchieriamo 39 XXI | giuoco! e' farebbe, pur, bene, a guarirsene! Maurizio 40 XXI | vano di una finestra: «Fai bene, a 'un giocare; ecco! Chi 41 XXI | Veramente, io non capisco, bene».~«Te, se' omo di spirito...»~« 42 XXV | riuscita la disarticolazione, bene avviata la ferita al petto, 43 XXV | intenta: ma non poteva veder bene, giacché la bimba le volgeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License