Capitolo
1 III | amico, smetterlo sarebbe stato come uscire senza crinolino
2 IV | offesa per l'occulto suo stato, inciprigniva la piaga secreta,
3 V | giro, questo no, sarebbe stato un'infamia. Bensì, parlar
4 V | salute, che non sarebbe stato tutto pretesto: nuova economia
5 VI | capiterei stamane? E non è stato, forse, un riguardo rispettoso
6 VII | nostro schema fantastico era stato, per lui, un fatto lieto,
7 VII | sacrosanti, che le impone lo stato di moglie e di madre. E
8 VII | assicuri e testifichi d'esserne stato amato in fatti, di non aver
9 VII | stesso, che quanto ci è stato, fra noi due, non fosse
10 VII | parlare o ricordare ciò, che è stato posto in oblio da quella
11 VIII | Rinunzierei a descrivere, come lo stato di abbattimento, in cui
12 VIII | scienza invidiabile? Chi era stato tanto agitato, rassegnarsi,
13 VIII | venerazione, come quegli, che era stato visitato da un Dio potente.
14 VIII | lombarda, consapevole del suo stato, o con persone, che dovea
15 VIII | questo nome, quasi, uno stato di grazia, moralmente superiore
16 VIII | cambiamento alcuno nello stato della donna, anzi l'aggravò.
17 IX | vista di colei, che gli era stato angelo di sventura, che
18 IX | in Milano, senza essere stato a visitarla!~«Vi ho aspettato,
19 IX | importunamente sopravvenuta, sarebbe stato, pur sempre, una consolazione
20 IX | con quel sossopra, che c'è stato a Milano, l'Ermenegilda
21 X | vittorie, che il debito è stato sciolto. Il cognome mio
22 X | irresponsabile.~Alla signora, sarebbe stato caro sapere: «L'etimologia
23 XI | infelicitare uno, quando si è stato lo strumento fatale, che
24 XII | benissimo! Dunque, essendo stato con costei, che non val
25 XIII | disputa da nulla! Cosa c'è stato, fra voi due? Passerà tutto,
26 XIII | mamma; io, no. Non c'è stato nulla, non ho niente da
27 XV | giojelli, eccetera; gliene era stato larghissimo e rappresentavano
28 XVI | guerra; anzi, credo, fosse stato sbalzato, in Sicilia, a
29 XVI | allora. Poi, descriveva lo stato dell'animo suo, la desolazione
30 XVI | ne dit mot.~ ~E sarebbe stato consigliere sgradito. La
31 XVIII| spesa la serata?~«Dove sei stato?»~«In qualche parte».~«Ma
32 XVIII| sa bene, ch'io non sono stato, io, quegli, che la ha esortata
33 XIX | forse, non v'era, mai, stato alcun senso d'amore, ogni
34 XIX | di bontà, come se fosse stato non cosa debita a lei, anzi
35 XIX | presente; e, se ci fossi stato, già, me ne sarei andato,
36 XIX | quella donna! Già, sarebbe stato un esautorarsi! e se si
37 XIX | l'avesse amata, sarebbe stato di assoluta impossibilità
38 XX | mai, fare, che non sia stato. Una donna, come me, non
39 XXIII| amore tuo; anzi, perché sono stato insultato, direttamente,
40 XXIV | affliggervi, s'egli fosse stato tale, da sopportare, tranquillamente,
41 XXIV | al trasporto? Non sarebbe stato un porre, a repentaglio,
42 XXIV | col mondo? Ohibò! Sarebbe stato delitto, codardia, ipocrisia.
|