Capitolo
1 IV | due in artiglieria, che, a Napoli, si vedevan, quindi, rado
2 IV | venirsene, per un mesetto, a Napoli, con mogliera e figliuola,
3 V | Vaghi que' dintorni di Napoli, sempre! vaghissimi, poi,
4 V | era esposto un panorama di Napoli. Io penso: Sarebbe pur bello
5 V | facessimo un viaggetto? Io: Per Napoli? E lui: Già, fino a Napoli,
6 V | Napoli? E lui: Già, fino a Napoli, da mio fratello. Voglio
7 V | scappucci!... E, qui, in Napoli, come si portano a confessori?
8 VI | ordinanza, l'abitare al Corpo di Napoli. Massime, che non ci abbiamo
9 VI | arrivo del reggimento in Napoli. Trovò un bel quartierino
10 VI | Pasquale a Chiaja al Corpo di Napoli e dal Corpo di Napoli a
11 VI | di Napoli e dal Corpo di Napoli a San Pasquale a Chiaja;
12 VI | impunemente, come, sempre, a Napoli. Sgridò l'ordinanza, che
13 VIII | abbreviò il suo soggiorno in Napoli, terminandolo meno lietamente
14 IX | solo, avevano adoperato a Napoli, saltava, così, di botto,
15 IX | funesta del colloquio di Napoli, così che, dopo, fosse,
16 IX | issimo paese! Dicono: a Napoli, c'è la camorra. E qua,
17 IX | e piú mingherlina che a Napoli, è, di certo, adesso. Anche
18 XIII | conosciuto, saran tre anni, là, a Napoli; che, per amor di lui, me
19 XIV | volta, ch'erano andati a Napoli, allungò il muso, alzò le
20 XIV | Per esempio, nessuno, a Napoli, aveva, nemmanco, sospettata
21 XIV | ficcanaso e pettegolo di Napoli ed alle imprudenze di madama.
22 XIV | mazziato, (come suol dirsi a Napoli,) gli ripugnava. Non gli
23 XV | Milano? O dove andare? A Napoli, no, già; all'estero, no.
24 XV | Bisogna dire, che, sin da Napoli, m'avesse giurato odio concentrato:
25 XVI | era, anche, nella lontana Napoli, una persona, in cui non
26 XVI | nostalgia forense. Lasciò Napoli per Patrasso, perché allontanato,
27 XVI | battaglione non era tornato in Napoli, dopo la guerra; anzi, credo,
28 XVI | tempi del suo soggiorno a Napoli, emetteva, anche, il sospetto,
29 XVI | quando, stavano entrambi, in Napoli? Forse, fin da prima, che
30 XVII | che Maurizio riceveva, da Napoli, precipitando la sua povera
31 XVIII| dispacci telegrafici, da Napoli, al Della-Morte. E bisogna
32 XIX | lettera, col bollo postale di Napoli, la fronte di Maurizio si
33 XIX | finché avrai avuto rimesse da Napoli, finché t'accomoda. Me lo
34 XIX | sarà giunto il denaro da Napoli. Sicché, vedi...»~«E, se
35 XX | informata! Vengo, apposta, da Napoli, per abbracciarti. Io non
36 XX | sola?»~«Io l'ho saputo... a Napoli».~«E... sai con chi sto?»~«
37 XX | da quel giorno, in cui, a Napoli, da lui, l'ho visto soffrir
38 XX | ancora, il crinolino? a Napoli, s'usa, ancora? Qua, smesso,
39 XX | sarta, di quando io era, a Napoli, teco?»~E, come se davvero
40 XXII | in Toscana, non è come a Napoli; qua, le leggi si rispettano,
41 XXIV | Della-Morte, accorrendo da Napoli, non le togliesse il privilegio
|