Capitolo
1 I | strenuamente. Forse, mentre, agli occhi di madama, egli non ha importanza
2 IV | viaggio travaglioso e con gli occhi cerchiati, parve, a tutti,
3 V | guancia nella palma, con gli occhi fissi nel sottolume d'inceratina;
4 V | germani? Pensava così, con gli occhi intesi, con le labbra strette,
5 V | gonfiarsi di lagrime gli occhi dell'amica; quando se la
6 VI | figliuolo piú della luce degli occhi, e, se ho a dirla, del debito.
7 VI | e le si annebbiarono gli occhi. Quel, che provò, nel primo
8 VII | vista il portone,) dà negli occhi troppo, può invogliare qualcuno
9 VII | mani di lei; ed alzi gli occhi e le labbra, agognando,
10 VII | Salmojraghi-Orsenigo si cerziorasse con gli occhi suoi, di non essere prigione.
11 VII | della bocca. Eppure, quegli occhi, quelle gote, erano rimasti
12 VII | che han tanto pregio agli occhi degli innamorati melensi (
13 VII | proprio, senza metafora, dagli occhi dell'infelice, mentr'egli
14 VII | Cominciò a rileggerla con gli occhi; e piú leggeva e piú gli
15 VII | tolse ad accompagnare gli occhi col moto delle labbra e
16 VIII | senza neppure mettervi gli occhi, oppure riconsegnare all'
17 VIII | questa tresca, aguzzò gli occhi. E guardò sotto altro aspetto
18 VIII | fuoco cupidissimo, negli occhi. Ned osava confessare a
19 IX | Sempre, lì! sempre, gli occhi fissi addosso a me, chi
20 XI | altra, sembrava non aver occhi per lei? il vedersene, anzi,
21 XI | cupido bacio, erano, agli occhi suoi, come una solenne promessa,
22 XII | ammutolire; ed avvallò gli occhi.~«Taci là, tu. Vergogna!
23 XIII | spuntare i lucciconi sugli occhi, a prendermi subito, in
24 XIII | brillavano, talmente, gli occhi, per l'intima felicità sua,
25 XVI | nulla al mondo, ad aprir gli occhi. Meglio tenerselo, pacificamente,
26 XVII | maîtresses. Nondimeno, agli occhi di Maurizio, aveva, sempre,
27 XVII | condotta indelicata, agli occhi suoi, non aveva colpa se
28 XVII | dal volto pallido, dagli occhi cerchiati della signora;
29 XVIII| l'attenuante saltava agli occhi ed... al naso: gli era ebbro!)
30 XIX | venne, lentamente, con gli occhi cerchiati, a recargli il
31 XIX | coonestiamo e scusiamo, agli occhi nostri stessi, le turpitudini.
32 XXI | che vi assisteva, con gli occhi intenti e sbarrati, sentì
33 XXI | a bassa voce, con gli occhi bassi, come quando si ha
34 XXII | volume squadernato, sott'occhi: una occhiata, al lavoro,
35 XXII | povera Clotilde. Alzò gli occhi rossi, in volto, all'amico,
36 XXII | svagarsi, col libro, alzava gli occhi, amorosamente, in volto,
37 XXV | sostenne, senza muoversi: gli occhi di lei erano impietriti.
38 XXV | penò, molto, a chiuder gli occhi, per poco, tanto l'aveva
39 XXV | chinandosi, verso di lui, con gli occhi sfavillanti, sebbene, ancor,
|