Capitolo
1 I | desiderio; qualche volta, per animo perverso; ne' piú casi,
2 II | sparnazzarne il patrimonio con animo imperturbato. Si nasce prodiga;
3 II | ed alle aspirazioni dell'animo.~ ~ ~ ~
4 III | né dove né come, si fece animo a dirglielo. Ebber luogo
5 IV | all'amica tanta serenità d'animo, tanta felicità: ma non
6 IV | senz'alcuna elevatezza d'animo; amiche delle solite; amici,
7 IV | in una cura secreta dell'animo: solo, non poteva sospettare,
8 V | che non avrebbe la forza d'animo di non andarci, e che non
9 VI | anch'egli una mamma, e l'animo un po' brancicato ed oppresso
10 VII | è virtú, è un mostrare animo ben fatto e riconoscente,
11 VII | ucciderle? Si esce. Ma non dà l'animo di allontanarsi da casa.
12 VII | domestica e riturbarne l'animo. E, sapendo, che un testimonio
13 VII | come potrebbe stare con animo sereno? Ella, generoso ed
14 VII | disperazione od a viltà d'animo oppure alla prepotenza del
15 VIII | pure, il perturbamento dell'animo della Radegonda; ma mi è
16 VIII | bufera, che sconquassa l'animo, anzi la breve pausa di
17 VIII | frattanto, o fiacchezza d'animo o robustezza della passione
18 IX | innanzi, le colmerebbe l'animo di tranquillità, di pace.
19 IX | non m'è bastato, testé, l'animo di scrivere! E, buttando
20 X | questa felice disposizione d'animo, era il Della-Morte, quando
21 X | tutte le buone parti dell'animo e della mente; spogliandoli
22 X | convincimento, sorgendole nell'animo, ad un tratto, o, per dir
23 XI | saldezza e perseveranza dell'animo di lui, ciò, che, al fondo,
24 XI | se non nella bocca, nell'animo di colui, dove sapeva, che
25 XI | l'amico, eppure non ha l'animo di contrastarlo, di respingerne
26 XII | in presenza, gli cadeva l'animo.~Sembra, che il valore,
27 XII | lettura; ed, a lui, cadde l'animo e passò la voglia d'intavolare
28 XIV | bensì la tranquillità dell'animo della nipote, eh! eh! non
29 XIV | primeggiavano, forse, anche, nell'animo di lui. Chi rinunzia alla
30 XIV | con quella fiacchezza d'animo!) l'incivil coraggio di
31 XVI | descriveva lo stato dell'animo suo, la desolazione della
32 XVI | esercitar qualche potere, sull'animo superbo dell'amica. Esserle
33 XVII | caduta ogni baldanza dall'animo della donna, disposta a
34 XVIII| Ahimé! con le disposizioni d'animo, che il signorino nutriva
35 XX | A te, debbo la pace dell'animo; e di sperare, ancora, nella
36 XX | dimmi, come t'è bastato l'animo, di rinunziare, alla voluttà
37 XX | Spezzandogli il cuore! Mite d'animo e gentile, perdendoti, immeritatamente,
38 XXIV | punto, la serenità dell'animo non fosse turbata.~I giorni
39 XXIV | sapessero quanta e qual forza di animo ci voglia, spesso, per perseverare
|