Capitolo
1 I | faccia alle amiche ed al mondo. «Mi crederebbero trascurata
2 II | porzioni da sé, in questo basso mondo e, spezialmente, in questa
3 III | scontavano, fin da questo mondo, con un purgatorio anticipato.
4 VI | dimostrazione, che, in questo mondo sublunare, il bene ed il
5 VI | a tutte le donne. Ed il mondo, poi, non è, come il vorrei
6 VII | sacrificio, lontana dal mondo ingannevole, tutta devota
7 VII | soffra animosamente. Il mondo non finisce mica, perché
8 VIII | chiave per ispiegarsi il mondo e lo scopo nostro e le pretese,
9 VIII | non curante d'ogni cosa al mondo, che non si riferisca a
10 X | concentrano e si astraggono dal mondo. Se li interroghi: o non
11 X | ed urti spiacevoli, col mondo esterno. Da Machiavellici
12 X | il broncio all'universo mondo, entrambi si chiudevano
13 X | strampalata versione del mondo, rendendo «bergèronnette»
14 XI | tutto non le increscesse al mondo, conveniva dare, ad ogni
15 XII | sarà cosa, che si vede, nel mondo. I genitori errano, nella
16 XII | dunque, costei altro al mondo oltre la grazia del consorte?
17 XIII | tantino piú di sperienza del mondo: hai, forse, un po' torto...
18 XIII | nol lascerei, per nulla al mondo. Vuoi saper di piú? Debbo
19 XV | molto e si è persona di mondo, certi pregiudizî religiosi,
20 XVI | lasciato indurre, per nulla al mondo, ad aprir gli occhi. Meglio
21 XVII | le maggiori ricchezze del mondo. Mangiò l'entrate, anticipatamente:
22 XIX | Ora, secondo le regole del mondo galante, il marito non conta,
23 XIX | riflettuto non esserci persona al mondo, che possa persuadersi di
24 XX | collocamento. Conosci il mondo: tua figlia sconterà, per
25 XX | con esso lui? Nulla, al mondo, potrebbe obbligarmici.
26 XX | inganno né Gabrio ned il mondo. Nessuna ipocrisia! Di quel,
27 XX | nativa, e vivi segregata dal mondo, al quale lui, però, non
28 XXI | romito, dal tumulto del mondo. «In un convento?» disse
29 XXI | Toscana, d'Italia o del mondo, fossero i feudi antichi
30 XXI | il piú amabile uomo del mondo; la prospettiva del duello,
31 XXII | scappo, sino in capo al mondo, in Finisterra, guà! E chiamatemi
32 XXIII| semplice cosa ed ammessibil del mondo! Per una Orsenigo! Orsenigo
33 XXIV | pretendono riformare il mondo e farlo camminare, a modo
34 XXIV | figliuola? Sia pure che il mondo, sempre, pio, sempre, mondo,
35 XXIV | mondo, sempre, pio, sempre, mondo, scomunicasse od insultasse,
36 XXIV | insulti, far causa comune, col mondo? Ohibò! Sarebbe stato delitto,
37 XXV | qualcuno incolpabile, al mondo?» L'affettuoso tu scese
38 XXV | sono la piú lieta donna del mondo, se tu m'ami; e non cambierei...
|