Capitolo
1 II | richiamato in attività e spedito lì, giustificò, pienamente,
2 IV | ipocondrico in quella brigata lì, composta per la maggior
3 IV | confidenza di quella fatta lì, l'avrebbe resa schiava
4 V | comprese, che, quel nodo lì, s'aveva a troncarlo d'un
5 V | garbugli finanziarî, anche lì, tagliar netto. E, prima
6 VI | bellezza caratteristica. Lì, si rammentò di aver voluto
7 VII | spiarci. Ed, in que' casi lì, si aborre dal richiamare
8 VII | accorge, che quella donna lì, non è quella, attesa con
9 VII | addentare, e, poi, lascia lì, per tornare scodinzolando
10 VII | posto in oblio da quella lì. E tutto sarebbe finito?
11 VIII | forense per cullare i sonni! Lì, fra la pace campestre,
12 IX | mezzanotte, quando voleva piantar lì qualcuno, metteva innanzi
13 IX | Maurizio, in quel pomeriggio lì. Nessun incontro avrebbe
14 IX | co' suoi scrupoli, quella lì era. Ma, con tutti gli scrupoli,
15 IX | d'un passo, poi! Sempre, lì! sempre, gli occhi fissi
16 IX | essere consolati, a quel modo lì, sono tanti, tanti! E così
17 X | che giova quella lingua lì? Uno, che non avesse da
18 XII | donna, che aveva quel muso lì. Nondimeno, diventando impossibile
19 XIII | contento. E scarabocchiò, lì per lì, su due piedi, subito
20 XIII | E scarabocchiò, lì per lì, su due piedi, subito subito,
21 XIV | sacrificato tutto, (siamo, sempre, lì!) infedeltà non lece farne;
22 XIV | settimane e tutto sarebbe finito lì. Ed, ora, addio Parigi,
23 XV | giurato odio concentrato: lì, si manifestò, in un modo;
24 XVI | lungo, in quella posizion lì! Anzi, la rialzerebbe, tosto,
25 XVIII| banchiere non le aveva, lì, in casa; prese i titoli
26 XVIII| gelosa. Come, mai, que' due, lì? insieme? Cosa volevano?
27 XVIII| Sempre, che vi accomoda, lì, mano alla tromba, ed un
28 XIX | già, non ero in camera, lì, presente; e, se ci fossi
29 XIX | un pezzo. Maurizio, era, lì lì, per accettare; ma, poi,
30 XIX | pezzo. Maurizio, era, lì lì, per accettare; ma, poi,
31 XX | fatto, cara Almerinda: è lì, immutabile; nulla può,
32 XX | Maurizio. Il corpo sarebbe lì, ma il pensiero, ma il cuore,
33 XXI | di quelle diecimila lire lì; ecco! E, non te l'aer per
34 XXI | casa, difilato: aspetterò, lì, due suoi amici...»~«'Un
35 XXI | due ufficiali, ch'eran, lì; Cristoforo De Cristoforis,
36 XXII | fondo alle Cascine. Ora: lì, subito, immediatamente,
37 XXIV | ne' feriti. E quel malato, lì, non era facile a governarsi.
38 XXIV | voler male, a quella donnina lì, a meno di una ragion personale
|