Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volpe 1
volpina 1
volsuto 1
volta 36
voltaire 1
voltar 1
volte 20
Frequenza    [«  »]
36 né
36 poco
36 troppo
36 volta
35 altra
35 aver
35 essere
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

volta

   Capitolo
1 I | impeto di desiderio; qualche volta, per animo perverso; ne' 2 II | si ballonzolava, qualche volta; la signora era bella, affabile, 3 IV | come, pure, qualche rara volta, accade tra fratelli. Da 4 V | fatto male, fatto male una volta, non saper tornare indietro, 5 V | si contraggono una sola volta; anzi! tutt'al contrario. 6 VI | riesposta, di nuovo, un'altra volta. E Maurizio doveva ignorare, 7 VI | Ma, nel bucato di quella volta, si trovò un fazzoletto 8 VII | gira su' tacchi, muove alla volta di lei e ne prende la mano, 9 VII | poveri donuzzoli, che, alcuna volta, con istento grande e consolazione 10 VII | possono rimaner da Lei, una volta arse queste. Pensi quanti 11 VII | tempo di rileggerle un'altra volta...»~«A che servirebbe, Maurizio 12 VIII | dissipazione, quando s'è una volta avvezzi all'amore? Chi trangugerà, 13 IX | capito da lei una seconda volta, consento a sentirlo ed, 14 X | d'averlo contristato, una volta, che trapelava, da ogni 15 X | Custoza, per la seconda volta fatale; dell'obbrobrio di 16 X | anche la prima e la seconda volta, sola; ed, anche, co' precedenti, 17 X | piacere. Sia detto, una volta, per tutte».~ ~ ~ ~ 18 XI | neppure, a desiderarla, una volta.~Diecimila lire di mancia, 19 XI | crudelmente, afflitto, una volta? Eppoi, inesperta del lubrico 20 XII | sentenza memoranda, una volta, lei la fece ad alta voce. 21 XII | avessi amato».~Una terza volta; pochi giorni dopo, Gabrio 22 XII | ricevuto, tranne questa: ogni volta, che gli accadeva di trattenersi 23 XII | tacque e non rispose. Una volta o due, si provò a rialzarlo; 24 XII | passasse in esempio: una volta tanto, si può esser minotaurizzato.~ ~ ~ ~ 25 XIV | accettarlo con giubilo, come la volta, ch'erano andati a Napoli, 26 XIV | è peggio de' timidi, una volta, che piglian coraggio! Ne 27 XIV | pure, s'abbatté, la prima volta, a Milano, nella Salmojraghi, 28 XIV | Costei è una Orsenigo. Ogni volta, ch'io la riveggo, m'annunzia 29 XVII | costar caro, piú di una volta, di averlo aspettato, agucchiando 30 XVII | se aveva, già, mutato una volta! o non aveva lasciato il 31 XVIII| ubbriachi, anch'io, qualche volta, e Lei, forse, spesso, m' 32 XX | giudicare. E so, che, altra volta, io era, quasi, nella stessa 33 XXII | avevan fatto leggere, altra volta, il carteggio dell'Almerinda 34 XXIV | fatti, a muover tosto, alla volta di Firenze, dove giunse 35 XXV | madre e non l'adultera.~Una volta, svegliandosi, in sussulto, 36 XXV | lettrici, narrerò un'altra volta, con comodo, quandochessia.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License