Capitolo
1 VI | che il coabitare con la madre impone, sempre; ch'ella
2 VI | rado, in seguito, dalla madre; quando all'ora di pranzo,
3 VI | amava come si suole amare la madre, in ragion diretta de' dolori,
4 VI | una inezia; e, quando la madre disse: «Scappo via, perché
5 VI | compagnia d'una sgualdrina alla madre.~Gregorio, turbato, nel
6 VI | Quella!...» E, qui, la madre sentiva mordersi da una
7 VI | che io so qualcosa. Una madre certi scappucci deve, sempre,
8 VI | Adulatore!» sclamò la madre, stringendosi al petto il
9 VII | lo stato di moglie e di madre. E bisogna, che, mai, un
10 XIII | figlia mia carissima. La tua madre affezionatissima, Teresa».~
11 XIII | quella, che le aveva fatto da madre. Era stata tanto occupata
12 XIII | fondo, a lei, nonna anzi madre della Radegonda, cosa doveva
13 XV | trascinare il nome della madre della Clotilde sua pe' tribunali
14 XVI | intendere, alla bimba, che la madre viaggiasse, per salute;
15 XVI | invece, s'offriva, per madre, alla Clotilde, promettendo
16 XVIII| da bimbo! neppure, da mia madre, che è mia madre ed una
17 XVIII| da mia madre, che è mia madre ed una santa donna! Assolutamente,
18 XX | tu, operosa; tu, piú che madre, piú che sorella. A te,
19 XX | ne difetti? Sai, che mia madre era bresciana? Una Averoldi!»~«
20 XX | abbandonata, così, senza madre, come un'orfana!»~«Mamma
21 XX | Egli perdona tutto, alla madre della sua Clotilde. Non
22 XX | mia figlia non ha, piú, madre. Io sapevo, a che rinunziavo,
23 XX | altrove. Sarei cattiva madre. Non sono, piú, buona, a
24 XX | sono, piú, buona, a far la madre. Non valgo, ormai, se non
25 XXIV | assistere Maurizio suo. Quella madre infelice rispose, con un
26 XXIV | Ruglia-Scielzo. «Eh, già! La madre è degna del figliuolo. Così
27 XXIV | qual dritto aveva, essa, madre, di abusare della malattia
28 XXIV | questo, la Radegonda! Ma la madre di quegli, per cui amor
29 XXV | probabilità. Le due donne, la madre e l'adultera, sempre, accanto
30 XXV | braccia della poltrona, fu la madre e non l'adultera.~Una volta,
31 XXV | Pregarono. Dopo un poco, la madre circondò le spalle dell'
32 XXV | esaudirà voi, che siete madre, che siete una santa. Ma
33 XXV | prostrata. Minuti poi, la madre del suo Maurizio tornò,
34 XXV | paziente si riavesse. La madre di Maurizio venne a gittarsi,
35 XXV | saziarsi di baciarla! A lei, madre, questo era tolto ed in
36 XXV | con la piú ossequiata madre. Infelice, io? quando so,
|