Capitolo
1 II | corrente od altro, che si fosse, o tutto questo insieme;
2 V | punte. Se l'Almerinda ne fosse stata innamorata di Maurizio,
3 V | altamente ridicola, se non ne fosse ita di mezzo la pace d'una
4 VI | accadesse mai, che il capitano fosse impedito, che non potesse
5 VII | stato, fra noi due, non fosse una vuota illusione di felicità,
6 VIII | questo atto poco lodevole fosse effetto di volgare curiosità.
7 VIII | sostenendo, che la Milanese fosse innamorata di lui.~La Salmojraghi
8 VIII | sue visite frequenti non fosse argomento di sospetto a'
9 VIII | per quanto questo amore fosse assurdo, sconveniente, lo
10 IX | Napoli, così che, dopo, fosse, spesso, indotto in tentazione
11 X | a' peggio eccessi, se non fosse la prudenza di chi sta intorno
12 X | da quanto il Della-Morte fosse a Milano, propriamente?
13 XI | ha un segreto comune? Chi fosse di gesso! Ma come potrebbe
14 XII | nella famiglia Salmojraghi, fosse costituito in maggiorasco
15 XIII | né s'accorgeva, quanto fosse sofistico. Ma pensava, che
16 XIV | esageratissimi. Che ci fosse nulla di serio, fra la Radegonda
17 XIV | impiccio, contava, che la fosse una faccenda en passant,
18 XIV | guantaja od altro, che si fosse, cui tenne compagnia per
19 XVI | la guerra; anzi, credo, fosse stato sbalzato, in Sicilia,
20 XVI | che la relazione fra' due fosse principiata, fin d'allora.
21 XVI | supposizione delì'Almerinda fosse vera, ove la Radegonda fosse
22 XVI | fosse vera, ove la Radegonda fosse stanca della vita randagia;
23 XVII | finché il suo diletto non fosse tornato; eppure, le ebbe
24 XVIII| lagnarsi, che il pranzo non fosse, anco, pronto; e dicendo,
25 XIX | e, può darsi, che la non fosse entrata in letto, per quella
26 XIX | quell'atto di bontà, come se fosse stato non cosa debita a
27 XIX | non ardivo chiederti, che fosse; perché ti dispiacciono
28 XIX | un esautorarsi! e se si fosse risaputo? Eppure, il bisogno
29 XX | Voglio anche dire, che fosse divenuto, quale tu mel descrivi,
30 XXI | c'intendiamo! ch'ei non fosse de' primi, a spingere una
31 XXI | Radegonda; qual donna la si fosse: e fin le diecimila lire,
32 XXIII| darei gratis, a chiunque fosse tanto inconsulto da volerti!»
33 XXIII| comperarmi, come se un' Orsenigo fosse carne da mercato! Maurizio
34 XXIV | serenità dell'animo non fosse turbata.~I giorni seguenti
35 XXIV | Dovreste affliggervi, s'egli fosse stato tale, da sopportare,
36 XXIV | supponendo, pure, ch'egli fosse, per salvarsi, qual tristo
|