Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dir 9
dirà 2
dirai 1
dire 33
direbbe 4
direi 2
diresse 1
Frequenza    [«  »]
35 sul
34 fra
34 sa
33 dire
33 fare
33 figliuola
33 poteva
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 V | Sono anni. Confessarmi? Dire ad un prete, ad un uomo... 2 V | ridicola; o, per meglio dire, sarebbe stata ridicola, 3 VII | un domestico; non sapeva dire: Il padrone è uscito? E 4 VII | creda pure, nol dico per dire!) se, mai, potessi, comunque, 5 VIII | una pagina!» Ah! non vuol dire! così porta la natura nostra: 6 X | Maurizio convenne, di non poter dire mezza parola assennata, 7 XI | davvero davvero, oltre ogni dire. E quel riveder Maurizio 8 XII | dopo breve pausa, prese a dire: «Misera donna! doppiamente 9 XII | pausa, parlò; e cominciò a dire: «Mi farai il piacere, di 10 XIII | ultimi tempi! e felicità vuol dire oblio d'ogni cura, anzi 11 XIII | ti apprezza, oltre ogni dire; e se' cieca, se nol vedi; 12 XIV | accusare da sé stesso, di poter dire: L'ho fatta grossa! Me l' 13 XIV | coraggio! Come si fa, per dire, ad una bella donna, che 14 XIV | l'incivil coraggio di dire: «Questo, poi, no. Tòrnatene 15 XV | piú vedere cani, ebbe a dire, spesso, persin con le Guardie 16 XV | se Maurizio avesse osato dire quel, che pensava, le avrebbe 17 XV | possedeva legalmente, per così dire. Gli era raccomandata, sentimentalmente, 18 XV | affetto mortifero. Bisogna dire, che, sin da Napoli, m'avesse 19 XVI | infelicissima, oltre ogni dire. Ed avrebbe voluto restituirle, 20 XVI | belle fantasie. Cosa vuol dire, il fare i conti senza l' 21 XVII | ch'era usa, a sentirsi dire, di portar, sempre, fortuna. 22 XVIII| al Della-Morte. E bisogna dire, ch'e' li aspettasse, giacché 23 XVIII| non la belva uomo.~«Vale a dire, ch'io sono un matto capriccioso? 24 XVIII| schifo e ribrezzo. Non voglio dire ned investigare, come la 25 XIX | per lui? E non c'era, che dire! Egli aveva coscienza d' 26 XIX | sentire».~«Ma non m'hai da dire: No!»~«Se posso, figurati!»~« 27 XIX | presto quel, che hai da dire!»~«Ecco... No, vedi qua!... 28 XIX | Non rispondi?»~«Cosa vuoi dire? Avrò avuto mal di capo».~« 29 XIX | onor mio...»~«No, no, non dire! Senti, non andare in collera, 30 XX | aspettazione... Voglio anche dire, che fosse divenuto, quale 31 XX | prima di tutto, vorrebbe dire, che io meriterei quel trattamento; 32 XXI | capisco, adesso, cosa vuoi dire. Ma t'assicuro, che è una 33 XXIII| pover' a me! E non poterle dire: Carina, la sbagli! Non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License