Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ameresti 1
ami 4
amiamo 1
amica 32
amiche 2
amichevole 1
amici 14
Frequenza    [«  »]
33 fare
33 figliuola
33 poteva
32 amica
32 amore
32 cuore
32 moglie
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

amica

   Capitolo
1 IV | Almerinda invidiasse all'amica tanta serenità d'animo, 2 IV | cupa melanconia dell'ospite amica; e s'avvide la ragione starne 3 V | di lagrime gli occhi dell'amica; quando se la sentì, convulsa, 4 V | al convegno, invece dell'amica; andrebbe, coraggiosamente, 5 V | marito, a disposizione dell'amica. Poi, senza indugio, riformare 6 VII | evidenza, si procaccia, che l'amica debba, necessariamente, 7 VII | stretto fra le braccia dell'amica, senza sforzo o pena? Tra! 8 VII | voglia considerarmi per amica!»~«Signora, io...»~«Ad ogni 9 VII | Io vengo da parte d'un'amica comune, della signora Ruglia-Scielzo...»~« 10 VII | che Ella me lo agevoli. L'amica nostra mi ha rimesso questo 11 VII | conscio di straziare: «L'amica mia...» Poco prima aveva, 12 VII | quel pronome possessivo. «L'amica mia m'ha detto, che Ella 13 VII | oggetti. E dica alla Sua amica, alla amica Sua, che bruci 14 VII | dica alla Sua amica, alla amica Sua, che bruci pure ogni 15 VII | Ma ecco, le lettere della amica mia molto meno possono rimaner 16 VII | compreso il carattere dell'amica mia, oppure, che razza d' 17 VIII| avrebbe perorata, presso l'amica, la causa del povero Della-Morte. 18 IX | disconoscerete o rifiuterete per amica, neh? Stasera, sarò, in 19 IX | mutilo, mitigo. «Sissignore, amica! Poffareddina, la mi si 20 IX | Poffareddina, la mi si protesta amica! La mi si protesta amica, 21 IX | amica! La mi si protesta amica, corbezzoli! Io mi credeva, 22 IX | uno, in faccia: ti sono amica, dopo avermi fatto ciò, 23 XIII| mamma mia, che è l'unica amica mia. Il Salmojraghi diventa, 24 XVI | missiva, al marito dell'amica.~La risposta non si fece 25 XVI | viemmen dura, si figurava l'amica infelicissima, oltre ogni 26 XVI | dall'ambrosiana, per l'amica partenopea, era, dunque, 27 XVI | schietta e mera? Ebbene, se l'amica l'aveva tradita, così turpemente ( 28 XVI | la figliuola d'un'antica amica carissima, alla quale si 29 XVI | sull'animo superbo dell'amica. Esserle debitrice, di molto. 30 XVII| offre, timidamente, all'amica. E l'altera della Radegonda 31 XX | in bellezza; e divenirti amica fidata e secura, dopo esserti 32 XX | solitario, senza una faccia amica! E se Maurizio t'abbandonasse?


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License