Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrà 2
parrebbe 2
parrocchia 1
parte 31
parteciparvi 1
partecipata 1
partecipazione 1
Frequenza    [«  »]
32 po'
32 pur
32 sia
31 parte
31 tutti
30 dove
30 male
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

parte

   Capitolo
1 I | diritti corrispettivi: e la parte piacevole tocca, non di 2 II | l'Almerinda sbagliò, in parte, i calcoli. Don Liborio 3 III | inerti, in riposo.~D'altra parte, Maurizio, fiacco, moralmente, 4 IV | composta per la maggior parte di giovanotti militari! 5 VI | insieme: confidenze da una parte, ammonimenti dall'altra, 6 VII | figuri!...»~«Io vengo da parte d'un'amica comune, della 7 VII | Ruglia-Scielzo...»~«Ahn?»~«Sì, da parte di lei, che, per me, non 8 VII | doloroso ufficio, che questa parte verrà, poi, apprezzata con 9 VII | soave familiarità, dettatale parte dalla propria natura confidente, 10 VII | propria natura confidente, parte dalla commiserazione e dal 11 VIII | aveva ritratta e preservata parte della sua gioventú da queste 12 IX | appartengono, è, in massima parte, perché, in casa, le mancherà 13 X | effetto dipende, in gran parte, dall'indole di chi beve: 14 X | domani, e' rimarrebbe, gran parte della serata, in casa: « 15 XII | banchiere, privo di questa parte di patrimonio, non sentiva 16 XIII | potuto dimenticare d'esser parte in causa. Figuriamoci, un 17 XIV | disconoscersi. Rimedio? Uff! la parte curativa è il brutto, nella 18 XV | non cercare di rovesciarne parte su qualche consigliere. 19 XVII | quale consacrava la miglior parte della nottata ed in cui 20 XVII | notte scialacquavasi, in parte, il domani, in istravizzi, 21 XVII | nuovi amici, e la maggior parte riperdevasi al macao.~Ebbene, 22 XVIII| rimuginar ogni cosa: e, parte, nelle tasche del soprabito, 23 XVIII| nelle tasche del soprabito, parte, nello scrittojo, trovò 24 XVIII| dovuto esser, almeno in parte, cagionata, anche, dal sapere 25 XVIII| sei stato?»~«In qualche parte».~«Ma dove, dove?»~«Che 26 XIX | tazza... Tazza, che facea parte d'un servizio di porcellana 27 XIX | l'hai da prendere in mala parte?»~«No, no».~«In questi ultimi 28 XX | qualcosa, che testimoniasse, in parte, dell'immenso affetto mio».~« 29 XXII | chiamare altre persone, a parte dell'avvenuto, questi si 30 XXIII| Rondinelli: essi andavano, parte, dall'armajuolo e, parte, 31 XXIII| parte, dall'armajuolo e, parte, in cerca d'un chirurgo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License