Capitolo
1 II | Almerinda era stata educata (o, meglio, ineducata) a' Miracoli,
2 II | un par di figliuoli, alla meglio, mentre fu, ancora, in condizione
3 V | era cosa ridicola; o, per meglio dire, sarebbe stata ridicola,
4 VI | ordinanza, che si scusò alla meglio e dovette convenire del
5 VII | studia di azzimarsi alla meglio; e ciò, che, in altro tempo,
6 VII | La creda pur tale, sarà meglio per entrambi».~«Ma come
7 VIII | nascondeva al volgo, qual era meglio? Fra l'Inferno ed il Paradiso
8 VIII | stomatici? Così visse, o meglio, trascinò la vita, per mesi
9 X | che sembrerebbero dover meglio sopportare il vino: cosa
10 X | ad un tratto, o, per dir meglio, balenandole alla mente,
11 XI | che ha detto, invece, e meglio: Le style est l'homme même.
12 XII | costei, che non val nulla meglio, le sborserà lo scudo. Io,
13 XIII | Al vedersela mutata in meglio, fresca come rosa di maggio
14 XIV | vestendosi alla bell'e meglio, uscì, s'incarrozzò ed andò
15 XIV | pretenderà, da te, Dio sa o, meglio, Dio non sa, quali e quanti
16 XV | estero, no. La capitale era meglio di qualunque altra città
17 XVI | mondo, ad aprir gli occhi. Meglio tenerselo, pacificamente,
18 XVI | manico, dietro la scure: meglio mezza moglie, che nessuna.
19 XVII | corpo. Si vede e si nota, meglio, in quelle femmine, che,
20 XVIII| il rinfacciarmelo. Stava meglio, prima? Lei sa bene, ch'
21 XIX | Così transigerebbe, alla meglio, col proprio decoro. Ebbe',
22 XX | Rinunziare, a rivivere, meglio, in lei? Se, domani, tolga
23 XX | a Como, fanno, anche, di meglio. Bel punto di nero! Hai,
24 XXIII| Mugnone sbocca nell'Arno, o meglio, fa le viste di sboccare,
25 XXV | erano impietriti. Si adattò, meglio, per sorreggere quel peso
26 XXV | al petto, pronosticarono meglio; e dichiararono non improbabile,
|