Capitolo
1 V | giova».~«Ma, veramente, sai? sono felice tanto, da non
2 VI | la quale non uscirei; e, sai? il medico mi raccomanda,
3 VI | ricever nessuno, neppure me, sai? legane uno all'inferriata
4 VII | tanto ho fatto!... Per poco, sai!... Mi aspettavi?» Crudele,
5 XII | qualche tempo; e ti prego, sai, caldamente, di risparmiarmele,
6 XIII | Ascolta, figliuola mia! Tu sai, s'io t'amo; è inutile,
7 XIII | deliberatamente: è ben fatto. Giacché sai, già, tanto, io ti dirò,
8 XVIII| Falsa, che non sei altro! Oh sai dissimulare, a meraviglia,
9 XIX | con Bista Barberinucci, sai? ho sottoscritto una cambiale.
10 XX | trascurata, da te».~«Ma, dimmi: sai, ch'io son divisa, da mio
11 XX | saputo... a Napoli».~«E... sai con chi sto?»~«So tutto,
12 XX | Con te, posso parlarne: tu sai quel, che tutti ignorano.
13 XX | Pensi tu, ch'io ne difetti? Sai, che mia madre era bresciana?
14 XX | almeno. Era piú giovane! sai, che marito avessi!... L'
15 XX | hai chiamata demente? Non sai, ch'è pericoloso di far
16 XX | tu, sola. E s'invecchia, sai? Qual vecchiaja ti prepari,
17 XX | ch'io viva infelice? o che sai tu, che, in altre condizioni,
18 XX | amo, intendi? che mi ama, sai? E, per quanto io soffra,
19 XX | mi degni, piú, ora, che sai quanto io son ferma e salda,
20 XXI | replicò il marchese. «Ma sai, che, te, sei un gran porco,
21 XXIII| Radegonda. Non pranzo a casa, sai».~La Radegonda s'alzò da
22 XXIII| la parola: «Nulla. Nulla, sai! Un momento di fiacchezza!
23 XXIII| tua Radegonda. Scusami, (sai?) se sono stata, un poco,
|