Capitolo
1 II | era macchia qualsiasi sul nome suo; la integrità n'era
2 IV | Salmojraghi aveva un fratello, per nome Gabrio, banchiere o negoziante,
3 IV | parrocchia di San Marco, col nome di Clotilde, in omaggio
4 V | conosceva, che ne sapeva il nome, che la vedeva arrossire,
5 VI | domanda per appurare il nome della visitatrice.~Ma, nel
6 VII | comprendo, che sono dolori senza nome... Ma sia uomo. Pure, doveva
7 VIII | aveva chiamato con questo nome, quasi, uno stato di grazia,
8 X | piantato; non parlo, mica, in nome mio proprio.~Il tema era
9 X | Maurizio «vorrei metterle nome Lissa-Custoza, acciò mi
10 XIII | piangere! Calmati, nel nome del Signore! Povera ragazza!
11 XIV | mai, salvo meritando il nome d'ingrato! Sicuro! sacrificandovi
12 XV | ritegno di trascinare il nome della madre della Clotilde
13 XV | essendo stati impiegati a nome suo, come capo della famiglia,
14 XVIII| Non si può mentovare il nome di quel tuo marito, senza
15 XX | chiamo Orsenigo. L'altro nome è un'offesa ed un'usurpazione.
16 XX | invidiata perseveranza! Il tuo nome basta a farlo impallidire...»~
17 XX | maggiori. Non profanare il nome di dovere; non appiccarlo
18 XX | ascoltati, via. Io ti parlo, in nome, anche, dell'uomo, di cui
19 XX | dell'uomo, di cui porti il nome».~«Io? non voglio esser
20 XX | mie carte, non c'è altro nome».~«Ma non puoi far sì, che
21 XX | un altro. Io ti parlo, in nome della figliuola tua; ti
22 XXI | impronta sua, che giustifica il nome di cinque-fronne, dato,
23 XXII | dopo. Ah Dio...» Ed, al nome santo di Dio, appiccò di
|