Capitolo
1 IV | dalle cure del suo negozio. Cara donnina quella su' moglie!
2 VII | pace di una donna, a Lei cara e giustamente cara ed ottima,
3 VII | a Lei cara e giustamente cara ed ottima, a malgrado di
4 VII | oh sel sa bene! E Lei, cara signora Radegonda, suppone,
5 VIII | ogni onesto sollazzo, ogni cara occupazione, ogni legame
6 IX | smarrita, sul buon sentiero! Cara la pastorella! Uuuh! non
7 XIII | quattro righi alla nipote: «Cara Radegonda, figliuola mia
8 XIII | pensassi a me solo e non a te, cara!» rispondeva lui.~Ed ella: «
9 XV | facendo una faccia seria: «Mia cara» bofonchiò «di alcune supreme
10 XV | volentieri, strangolata. «Cara!» le susurrò sottovoce;
11 XVI | serbavano memoria affettuosa e cara. Tranne quel giornalucolaccio,
12 XVI | evulso, strappato, dalla su' cara poltroncina curule; perché
13 XVI | riavere, in casa, quella cara gioja. Credo, che si pentisse,
14 XX | Radegonda, Radegonda mia, cara, non mi riconosci?»~«Almerinda!»
15 XX | sua nemica».~«Sì, amore! Cara te, inorpella, con quante
16 XX | cattivo; e ch'egli ti abbia cara; e che false voci il diffamino.
17 XX | felicità? Il fatto è fatto, cara Almerinda: è lì, immutabile;
18 XXI | perduta quell'Almerinda, tanto cara! lui, oppresso, infeliciato,
19 XXIII| lasciami baciare questa cara mano, che ha percosso chi
20 XXIV | altrimenti: ha ben fatto. Cara Signora, non vi affliggete.
21 XXIV | repentaglio, quella vita, a lei, cara? E qual dritto aveva, essa,
22 XXV | orecchio sordo; tu non sei men cara, al Signore, d'ogni altra
23 XXV | Clotilduccia sua, quella cara creatura, che aveva rifiutato
|