Capitolo
1 III | far la cosa, quantunque volte se ne presenti l'occasione.
2 V | qualche infedeltà, una e due volte, ricorrendo a chi aveva
3 V | sarebbe stati daccapo. Quante volte non era andata a' convegni,
4 VI | era solito far le altre volte e fin sul pianerottolo.~
5 VI | gli era detto, quantunque volte se ne profferse l'occasione.
6 VII | comporsi i capelli dieci volte, quell'adoperar mille spazzolini
7 VII | faccia...~Quante e quante volte, Maurizio non aveva aspettata,
8 VII | così, l'Almerinda! Quante volte, questo nostro schema fantastico
9 XII | le ginocchia. Un paio di volte, stette per metter carte
10 XII | elezion d'un marito, le tante volte: la donna può, sbagliar,
11 XVII | consigli. No, no; mille volte no. Questo, mai. Bisognava
12 XVIII| ne ho ripregato le mille volte... L'ho lasciato, per te...
13 XIX | giocare, un po'... Eh, tante volte si perde! È naturale, non
14 XIX | E, poi, ripenso, che, a volte, esaminando il portabiglietti,
15 XX | Io t'ho ascoltata, altre volte; e con mio bene. Io non
16 XXIV | lamento: solo, un pajo di volte, arrotò i denti. La Radegonda,
17 XXIV | ricominciò, da capo, ben dieci volte; ma era un debito e volle
18 XXIV | le rimprovererebbe, mille volte, al giorno, d'esser la causa
19 XXV | si rinnovarono, piú e piú volte: ma non osavan dare la guarigione
20 XXV | L'Almerinda si chinò, piú volte, per parlare alla ragazzetta;
|