Capitolo
1 I | marito; e la gravosa, all'amante. Questo, perché l'amore
2 I | affetto senza fine: per l'amante, al convegno, sgarbi, ritrosie,
3 I | e, da diciotto mesi, per amante, il cavalier Maurizio Della-Morte,
4 VII | fanno balzare il cuore dell'amante ed il fanno camminare pettoruto
5 X | pien di rovello, perché l'amante l'ha piantato; non parlo,
6 XI | vagheggia o cerca, nell'amante. In fondo all'ideale femminile,
7 XI | precorse i voleri dell'amante. Anzi, tante ne fece, delle
8 XII | marito e nella scelta dell'amante! Caduta di Cariddi in Iscilla,
9 XII | ingiusto e barbaro. Che un amante si avvilisca, nel pericolo;
10 XII | anche un marito, come l'amante, debbe aspettarne il capriccio
11 XIII| felice in famiglia, sempre, amante del marito! Figurarsi, come
12 XIV | pratica. Non ammetteva, che l'amante mettesse su la donna o la
13 XV | aperto, che mi rapiva l'amante. C'era rimedio! Ma quest'
14 XVI | per quanto affettuosa ed amante della nipotina Clotilde,
15 XVII| era la Radegonda, sempre amante, piú amante, che mai, di
16 XVII| Radegonda, sempre amante, piú amante, che mai, di Maurizio Della-Morte.
17 XVII| effeminati di franzesi, l'amante è la padrona (maitresse);
18 XVII| conta. Il marito non è un amante, è un altro genere di relazione.
19 XX | disprezzo. L'indegnità dell'amante sarebbe vergogna sua: chi
20 XXII| dello schiaffeggiatore (come amante putativo della Salmojraghi)
|