Capitolo
1 IV | determinò, specialmente, il pensiero, che la bambina, (la quale
2 VII | ingarbuglia nella lettura; il pensiero non sa staccarsi dalla indimenticabilissima,
3 VIII | ispensieratezza eroica. Il suo pensiero non era al tavolino ed al
4 VIII | stuzzicata, continuamente, dal pensiero, e non curata in alcun modo,
5 VIII | emanciparsi da tanta servitú del pensiero, oh ne fece; ma non gli
6 XI | sapersi liberare dal molesto pensiero dell'Almerinda, quel non
7 XI | se ne rivolge altrove il pensiero; ma le si cammina incontro.
8 XII | si presume! Ma, solo al pensiero di spiegarsene con la Radegonda,
9 XIII | anzi d'ogni cosa, tranne il pensiero, che c'inebria e bea. Uno
10 XV | epperò, non accolse il pensiero di fare atti tali, che avrebbero
11 XVII | la possibilità di mutar pensiero. «Oh bella – dirà la signoria
12 XVIII| ingegni di occultarmi il tuo pensiero? Fai la mummia greca, la
13 XX | Ruglia-Scielzo: cui, ora, il solo pensiero d'un legame impuro destava
14 XX | la figliuola mia... il pensiero mi strazia; per vederla...»~«
15 XX | corpo sarebbe lì, ma il pensiero, ma il cuore, altrove. Sarei
16 XXII | punto, due pagine. Ed il pensiero suo non attendeva ned al
17 XXIII| E foderava le parole, in pensiero, com'e' si, suol fare, quando
18 XXV | cominciarono, ad aver occhio e pensiero, per altro che il loro diletto;
|