Capitolo
1 III | ohibò, gusto, lei, in tali cose! ma quelle tempeste interne,
2 IV | poi, come esporre certe cose? Ed, anche, chi scegliere?
3 V | piaceri goduti, le belle cose viste in que' giorni. Vaghi
4 V | ho coraggio!.. Ma certe cose, le farò, le farò; pure,
5 VI | che l'uffiziale, certe cose, le facesse: ma altro è
6 VII | non volermi male per le cose, che io vengo a dirle e
7 VII | ha detto, dunque, come le cose sono andate, e quanto tempo
8 X | che dica le piú garbate cose ed affettuose, misericordia!
9 XI | può parlare, con lei, di cose, che si negherebbero a tutti
10 XI | sentiva, nol pensava. Certe cose, chi le prova, non può,
11 XI | convenzione universale. Queste cose, si sa, come le cominciano;
12 XII | si può essere di siffatte cose, ché, già, difficilmente,
13 XIII| stava, principalmente, nelle cose materiali! Frattanto, però,
14 XIV | esplicitamente, queste cose, o far capire, indirettamente,
15 XVII| convivenza ed, anche, nelle cose, che sogliono dimostrare
16 XIX | non far differenza fra le cose mie e le tue».~«Ma no, senti,
17 XX | da chicchessia. E v'ha cose indimenticabili..»~«Tutti
18 XXIV| punto, a tante e tante cose, che scandalizzerebbero
|