Capitolo
1 V | di badare alla casa, in braccia al drudo, eh? In que' giorni
2 V | le labbra strette, con le braccia rigide, senza che un moto,
3 V | convulsa, singhiozzare fra le braccia: acquistò per lei venerazione
4 VII | troverebbe stretto fra le braccia dell'amica, senza sforzo
5 X | lasciò la Trabattoni. Dalle braccia dell'Ermenegilda, che eran
6 XI | possa pensare a gettar le braccia al collo del camallo e del
7 XIII | Maurizio, anche, uscendo dalle braccia e di casa la nonna: dalla
8 XIII | Gabrio tuo, buttagli le braccia al collo, ripetigli tu questo,
9 XIV | sorridente, a buttargli le braccia al collo, ad appoggiargli
10 XIV | che gli ricadeva sulle braccia, non ebbe però, (con quella
11 XVI | era pronto, ad aprir le braccia e raccòr la pecorella smarrita.
12 XIX | Maurizio le teneva strette le braccia, con le due mani; e le chiese:
13 XIX | svincolandosi, gli buttò le braccia amorose al collo. E si strinse,
14 XIX | donna era passata, dalle braccia del marito alle sue, vergine
15 XX | Che le buttò, subito, le braccia al collo; e, quasi piangendo,
16 XXIII| bacio. Ma essa gli buttò le braccia, al collo; gli si strinse,
17 XXV | talvolta, assopita, nelle braccia della poltrona, fu la madre
|